Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Kikerman
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1705
Iscritto il: 25 dicembre 2009, 20:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico con preferenza per gli aerei
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: no
Nome: Ascanio
Località: Monte SanPietro (BO)

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Messaggio da Kikerman »

Forse sarebbe stato meglio usare un acrilico per il preshading, in quanto lo smalto steso successivamente va ad intaccare anche se in minima parte il colore sottostante.
Questo metodo potrebbe essere utile per realizzare la telatura dei biplani della 1 guerra.
critiche e consigli sono ben accetti.
ciao, Ascanio.

"Lassù non c'è il tempo di pensare, se pensi sei morto"(Top Gun)
Immagine Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
windicator
Frequentatore di MT
Messaggi: 56
Iscritto il: 1 ottobre 2010, 20:26
Che Genere di Modellista?: Statico, Aviazione.
Aerografo: no
scratch builder: no
Località: Reggio Emilia

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Messaggio da windicator »

Ti sono grato per il suggerimento, Kikerman. Proverò con il prossimo modello, può essere l'occasione per prendere confidenza con questa tipologia di colori. In effetti non conosco i colori acrilici, non li ho mai usati, ma sono certamente la mia prossima opzione appena avrò l'opportunità di dotarmi dell'aerografo.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Messaggio da microciccio »

windicator ha scritto:Beh, mai dire mai... ;)

Con i pennelli qualcosa si può fare comunque. Considerando che questo modello è "sperimentale", ci ho provato....
Ciao Pietro,

ottima sperimentazione pittorica la tua.

Per me hai lo spirito giusto da pioniere del modellismo. Complimentissimi :-oook !

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
windicator
Frequentatore di MT
Messaggi: 56
Iscritto il: 1 ottobre 2010, 20:26
Che Genere di Modellista?: Statico, Aviazione.
Aerografo: no
scratch builder: no
Località: Reggio Emilia

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Messaggio da windicator »

Beh, grazie, ma ho parecchio da imparare. Non sono un "novizio", ma all'inizio della mia attività modellistica certe cose non si conoscevano proprio, o almeno, non essendoci il web a veicolare le informazioni in maniera così efficace e capillare, certe tecniche e certi materiali erano ristretti a una piccolissima cerchia di appassionati frequentatori dei club. Io di colori acrilici, cera Future, pre e post-shading, lavaggi a olio e tante altre cose, non avevo mai nemmeno sentito lontanamente parlare. Ora invece c'è tutto un universo "supplementare" da scoprire e su cui rimboccarsi le maniche... :-D
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Messaggio da rob_zone »

Il tuo è un metodo assurdoooooooo!!! :-sbraco :-sbraco
però sembra ke funzioni piuttosto bene!! :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Pietro!

bè, devo dire che non è venuto male nonostante l'uso del pennello... ma ripeto che il pre shading deve necessariamente essere eseguito ad aerografo per risultare bene. In ogni caso complimenti per l'invettiva! l'effetto che hai ottenuto è andato oltre alle aspettative! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
windicator
Frequentatore di MT
Messaggi: 56
Iscritto il: 1 ottobre 2010, 20:26
Che Genere di Modellista?: Statico, Aviazione.
Aerografo: no
scratch builder: no
Località: Reggio Emilia

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Messaggio da windicator »

Beh, in effetti se avessi avuto l'aerografo non mi sarei nemmeno sognato di ricorrere a queste contorsioni "autolesioniste", visti tempo e fatica. Per adesso purtroppo mi devo arrangiare con quel che c'è. Il problema con questo tipo di procedura, come avrete certamente immaginato, è che se non fai molta attenzione rischi di "lisciare" troppo le superfici e far sparire i dettagli. Ora bisognerà vedere come verrà il lavaggio a olio, quando sarà il momento... :?
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Messaggio da Bonovox »

Vuoi vedere che senza saperlo hai inventato una nuova tecnica a pennello?? :-D
Sono curioso di vedere il risultato finale col compound Tamiya!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Messaggio da pitchup »

Ciao
Una tecnica interessante che può anche rivelarsi utile, usando verncie più densa, soprattutto se vogliamo rappesentare ondulature e rilievi presenti sulla struttura del velivolo.
saluti :-oook
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
windicator
Frequentatore di MT
Messaggi: 56
Iscritto il: 1 ottobre 2010, 20:26
Che Genere di Modellista?: Statico, Aviazione.
Aerografo: no
scratch builder: no
Località: Reggio Emilia

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Messaggio da windicator »

Alt! :-asp
Indietro tutta, compagni... :lol:

Dopo aver completato la stesura, il risultato non è stato di mio gradimento. Il problema è che con questa tecnica le mani di vernice sono troppe e la superficie del modello presenta un aspetto del tutto innaturale, quindi ho deciso di sverniciarlo e ripartire da zero. Penso che Kikerman ha detto bene quando ha osservato che così si potrebbero rifinire le superfici in tela dei biplani, quindi terrò buona questa idea per quando mi verrà voglia di fare un bel CR, ma per adesso credo che... mi deciderò a breve a dotarmi di compressore e aerografo. :-evvai
Rispondi

Torna a “Under Construction”