F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Fabio73 »

Buongiorno a tutti, e bentornati dalla pausa estiva. Con la nuova postazione di lavoro ormai operativa, questa settimana ho ripreso il progetto del Corsair e, dopo aver passato l'estate a studiare il Pratt&Whitney Double Wasp e a ragionare su come realizzarlo, ho optato per il kit della Barracuda per la sostituzione del sistema di accensione. Il motivo principale era che non mi piaceva come era venuto l'inserimento dei cavi in sede. Ho rovinato praticamente tutti i connettori, sia tentando di aprire un foro per alloggiare i cavi, sia con la colla nel tentativo di recuperare. Comunque il kit l'ho preso per poco più di 10 sterline e l'ho trovato molto più semplice da lavorare (in particolare per praticare i fori).



Questo il sistema di accensione originale.


Credo entro il weekend riesco a finire il cablaggio e, quindi, iniziare la prossima settimana con i lavaggi/drybrush/chipping del motore.








Già vedo che la vernice sui cavi, basta guardarla che si scrosta (ho usato un red-brown Vallejo). Poco male, si ripassano poi a pennello /000.
Tuttavia vorrei chiedervi un consiglio su come cercare di non mandare tutto all'aria nelle fasi successive. In particolare, credo di poter dire che il lavaggio sui cilindri (parti in metallo) con olio Van Dick e (poco) effetto Engine della Mig posso darlo senza bisogno di coprire con il lucido.
Sulle parti in grigio invece, per usare enamel o oli credo di dover coprire con un lucido (Tamiya X-22). C'e' il rischio che il lucido mi vada a rovinare le parti in metallo (Alclad Alluminio) o i cavi red-brown? In caso come potrei proteggerli?
Stessa domanda vale per l'effetto "alte temperature" che vorrei realizzare sugli scarichi, usando diversi toni di pigmenti, soprattutto rust. Vale la pena dare prima un opaco sugli scarichi per poi usare i pigmenti? Sopra i pigmenti vorrei poi passare un clear e poi un lavaggio scuro.
Ultima domanda, il motore poi va finito con un semi-gloss?

Come sempre, vi ringrazio in anticipo per i preziosissimi consigli.

Un saluto

Fabio
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3257
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da VorreiVolare »

Buon pomeriggio Fabio, sono contento di seguire questo tuo lavoro :)
Ciao :wave:
Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da fabio1967 »

Proverei a lumeggiare il colore dei cavi che mi sembra troppo scuro. Oltretutto una volto chiuso tutto dentro la cofanatura rischi di perderli nell'oscurità!
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Sulle teste dei cilindri sarebbe stato meglio eliminare le bave di stampo Fabio... vero è che il motore andrà a finire dentro la cofanatura, ma l'apertura della naca è comunque grande in 1/32.
Fabio73 ha scritto: 8 settembre 2022, 14:16 Tuttavia vorrei chiedervi un consiglio su come cercare di non mandare tutto all'aria nelle fasi successive. In particolare, credo di poter dire che il lavaggio sui cilindri (parti in metallo) con olio Van Dick e (poco) effetto Engine della Mig posso darlo senza bisogno di coprire con il lucido.
Sulle parti in grigio invece, per usare enamel o oli credo di dover coprire con un lucido (Tamiya X-22). C'e' il rischio che il lucido mi vada a rovinare le parti in metallo (Alclad Alluminio) o i cavi red-brown? In caso come potrei proteggerli?
Io passerei una mano di lucido su tutto e poi procederei con i lavaggi, rigorosamente ad olio.
Fabio73 ha scritto: 8 settembre 2022, 14:16 Stessa domanda vale per l'effetto "alte temperature" che vorrei realizzare sugli scarichi, usando diversi toni di pigmenti, soprattutto rust. Vale la pena dare prima un opaco sugli scarichi per poi usare i pigmenti? Sopra i pigmenti vorrei poi passare un clear e poi un lavaggio scuro.
I pigmenti non aggrappano su superfici lucide... quindi devi lavorare sul flat.
Fabio73 ha scritto: 8 settembre 2022, 14:16 Ultima domanda, il motore poi va finito con un semi-gloss?
Userei l'opaco...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Fabio73 »

Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Fabio73 »

Buongiorno e buona domenica a tutti. Tra ieri e stamattina ho dato il lucido e fatto i lavaggi con il bruno van dick e poi, sulla parte bassa dei cilindri, con l'effetto olio motore di Mig. Le foto sembrano piu' scure e sporche di quello che e' in realta', anche se stasera o domani voglio vedere se effettivamente asciugando si smorzano un po' i toni dei lavaggi. In caso con un pennello imbevuto di white spirit tolgo un po' di olio. Il problema che mi ha segnalato Valerio credo sia rientrato grazie ai copri pistoni che, in effetti, prima della pausa estiva avevo considerato. Spero il risultato sia accettabile, ovviamente ogni consiglio e' piu' che gradito.







Domani copro con l'opaco e vado di dry brush e pigmenti.

Un saluto a tutti e ancora buona domenica.

FB
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Bonovox »

Con l’opaco e il dry sarà uno spettacolo :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ancora un pò di lavaggio in alcuni punti della campana appena dietro il mozzo dell'elica potrebbe essere rimosso perchè sembra essere un filo troppo, però non so se l'effetto sia voluto.
Occhio a dove darai l'opaco, altrimenti rischi di perdere la finitura metallica esternamente ai cilindri.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 799
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da Fabio73 »

Grazie Aurelio, dici tra i bulloni o proprio sulla superficie della campana? In effetti si, ne rimuovo un po, lo voglio credibile, sporco il giusto.
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: F4U-1 Corsair Birdcage - Tamiya 1/32

Messaggio da rob_zone »

Ciao Fabio

Adesso si che ci siamo, il motore assume carattere! Bel lavoro! :-oook

Per me pure, un po troppo filtro generato dai lavaggi, se pulisci gli eccessi, ci sei. ;)

Saluti
Rob da Messina :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”