diciamo che Dirk Derks ha privilegiato l'aspetto scenico rispetto alla veridicità.
Secondo me in generale è meglio attenersi a quest'ultima anche perché ci sono precisi motivi, tra cui le misure di sicurezza, per i quali i velivoli vengono parcheggiati in una certa configurazione*. Naturalmente alle volte questa scelta può rivelarsi modellisticamente meno interessante che apportare delle modifiche anche se hanno senso relativo. L'esempio classico di inesattezza è quello di un esemplare pieno di pannelli aperti come se fosse in manutenzione e tutti i carichi bellici live applicati ai piloni.
Alla fine ogni modellista deve decidere fino a quale limite del compromesso modellistico è disposto a spingersi e deve essere consapevole che eventuali inesattezze potranno esser fatte notare dagli osservatori.
microciccio
* Vero è che, in periodo di guerra, qualche norma può essere reinterpretata ... elasticamente
