Ciao e grazie a tutti per l'incoraggiamento!
Sono contento che la mascheratura vi sembri ben fatta, a questo punto se mi sconsigliate di aggiungere altri pezzi di nastro sopra questi, proverò a lasciare il tutto così.
Speriamo non filtri nulla.
Sono però adesso prima del primer a dover attaccare il canopy che sicuramente volevo montare prima della verniciatura. Vista la "qualità" del kit non mi aspetto un incastro al decimo di millimetro...
A tal proposito chiedo nuovamente il vostro consiglio. Essendo grande ed evidente come vetro non vorrei fare pasticci irreparabili.
Diverse settimane fa in una sortita casuale in uno dei più famosi negozi di Modellismo di Bologna, tra una chiacchiera e l'altra col proprietario mi fu consigliato come panacea per tutti i trasparenti l'utilizzo del Clearfix Humbrol per l'incollaggio. Mi sono fidato, ma in realtà ho letto in giro molte opinioni discordanti (oltre a scoprire che in realtà serve soprattutto per "creare" parti in vetro).
Posso secondo voi fidarmi ed utilizzarlo? Come va steso? So essere molto denso quindi penserei a strato sottilissimo con stuzzicadenti. Ma poi reggerà??
Altrimenti quale alternativa? A casa al momento però non avrei altro che una ciano, la tappo verde, il Contacta normale e Clear della Revell (quest'utimo l'ho usato anche per i finestrini ma non mi convince al massimo) e fooorse del Vinavil di annata. Ma niente Future o robe del genere.
rob_zone ha scritto: ↑7 aprile 2020, 0:04
Ciao Simone
Troppo bello l'Horsa, troppo poco visto purtroppo, peccato che esista se non sbaglio in 72 solo questo kittaccio..che tu sembra abbia domato alla grande!
Ciao RoB,
si in effetti è un velivolo poco visto ma di grande fascino e che ha contribuito non poco alla riuscita delle operazioni legate al D-Day e anche successive.
Oltretutto anche trovare fonti complete ed approfondite sull'Horsa non è cosa facile ma nelle mie ricerche ho potuto davvero conoscere molti aspetti poco trattati.
Il kit purtroppo ti confermo essere terribile, anche perchè davvero molto datato. E non credo ci sia una alternativa in 72, forse solo il Bronco ma credo in 32.
E ti assicuro che già questo ha una dimensione importante rispetto alla sua scala....
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
No, ma infatti si vede che è proprio imponente! Peccato davvero che non ci siano alternative! Talvolta le ditte lavorano sempre sulle solite cose e non si rendono conto di altre possibili "novità"...ma vuol dire che il mercato al momento modellistico, non sente il bisogno di un altro Horsa...
Discorso trasparenti, andiamo per ordine..!
Intanto, il pezzo come combacia con il modello? Hai fatto delle prove?
Qualora la situazione non sia drastica, ti consiglio di usare la Tamiya tappo verde, per capillarità. Tu vedrai che usandola cosi, tenendo il pezzo fermo, la colla tenderà a scogliere la plastica e permetterà un incollaggio forte e duraturo..
Se invece, il trasparente fai fatica a posizionarlo, puoi fare come faccio io, utilizza per "punti" la ciano e la colla revell (che mi sembra di capire hai quella con l'ago, gusto? ).
L'importante è che fai tante prove a secco del trasparente, in modo tale da evitare scomodissime carteggiature sul modello.
Ho letto che non hai la Future, in caso hai i compound Tamiya per lucidare il pezzo dopo il trattamento?
rob_zone ha scritto: ↑7 aprile 2020, 13:22
[...] Peccato davvero che non ci siano alternative! [...]
sirsimons ha scritto: ↑7 aprile 2020, 13:13
[...] non credo ci sia una alternativa in 72, forse solo il Bronco ma credo in 32. [...]
L'Airspeed Horsa è presente anche in scala 1/48, se non erro sono presenti solo due kit, un Vacuform e uno stampo a iniezione prodotti rispettivamente da Sanger e Fonderie Miniatures. Ho visto delle foto di entrambi i kit e mi sembrano molto difficili da assemblare, sopratutto il primo, forse la scelta migliore resta questo kit in 1/72
rob_zone ha scritto: ↑7 aprile 2020, 13:22
Discorso trasparenti, andiamo per ordine..!
Intanto, il pezzo come combacia con il modello? Hai fatto delle prove?
Se invece, il trasparente fai fatica a posizionarlo, puoi fare come faccio io, utilizza per "punti" la ciano e la colla revell (che mi sembra di capire hai quella con l'ago, gusto? ).
L'importante è che fai tante prove a secco del trasparente, in modo tale da evitare scomodissime carteggiature sul modello.
Ho letto che non hai la Future, in caso hai i compound Tamiya per lucidare il pezzo dopo il trattamento?
Ciao,
più tardi farò delle prove a secco e posterò delle immagini così mi potrete consigliare al meglio!
Ti confermo che ho la Contacta Revell, quella con l'ago (non ho capito il tuo utilizzo combinato con la ciano) ma purtroppo al momento nessun prodotto per trattare nè lucidare i trasparenti
Purtroppo non ce l'ho
In casa ho solo il Putty Tamiya grigio....
Ma se mascherassi per bene il bordo del trasparente (in modo da non sporcarlo di stucco), non riuscirei a chiuderlo quel gap col putty non diluito ovviamente??
Solo dopo aver fissato il vetro al modello in qualche modo immagino.
Ma qualcuno ha mai usato il Clearfix Humbrol? Perchè in teoria con quello si potrebbe riuscire a creare quel mezzo millimetro di trasparente in più se spalmato sul bordo?
O no??
Ciao
sinceramente pensavo peggio considerato il modello.
Più che altro hai lo stesso problema di Silvio "dioramik". lo stucco classico per questi lavori delicati vicino ad un trasparente è un po' invasivo in quanto bisogna poi carteggiarlo.
Se il gap non è eccessivo io a volte tiro un filo di Vinavil mischiato ad acqua nel gap per tapparlo (ma non si può carteggiare).
saluti
Ultima modifica di pitchup il 8 aprile 2020, 18:56, modificato 1 volta in totale.
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Io darei intanto una levigata con carta abrasiva per pareggiar i dislivelli, perchè se usi lo stucco, in ogni caso si noterà il difetto dovuto al dislivello.
L'ideale sarebbe il Milliput, o almeno uno stucco bicomponente levigabile ad acqua...però se non ce l'hai, alle brutte anche lo stucco Tamiya puoi usare.