F4U Corsair nipponico

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F4U Corsair nipponico

Messaggio da microciccio »

Ciao Roberto,

assemblaggio da combattimento quindi sto Corsair!

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: F4U Corsair nipponico

Messaggio da davmarx »

WildBillKelso ha scritto:Buonasera a tutti
;) Sto ormai diventando un modellista “evoluto” :-prrrr : tappo verde, white putty... cosa riserverà il futuro? :-ice :o:

Salutoni ad all together! :mrgreen: :D
Rob
Chi può dirlo?
Magari diventerai un resinomane? :-D
Ciao.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
WildBillKelso
Knight User
Knight User
Messaggi: 934
Iscritto il: 21 giugno 2012, 14:52
Che Genere di Modellista?: Aerei
Aerografo: no
colori preferiti: Bombolette del brico Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Carmagnola (Torino)

Re: F4U Corsair nipponico

Messaggio da WildBillKelso »

Buonasera a tutti

@davmarx
Con me resine e fotoincisioni non “attaccano” ne ho masticate troppe tempo fa...

Ultime notizie radiofoniche!
Ho lisciato le stuccature, la giunzione ali fusoliera è venuta bene, invece ho dovuto ri-stucare l'unione delle due semifusoliere (la parte dietro al tettuccio fino alla coda)...
Domani prometto che faccio foto... mi raccomando di stare leggeri a pranzo, per non incorrere in fastidiosi disturbi gastrici... :mrgreen: dopo la visione...

Salutoni
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.

Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...

Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
Avatar utente
aleyz90
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 181
Iscritto il: 3 gennaio 2013, 10:42
Che Genere di Modellista?: Aeromodellista (Super-principiante!), amo caccia e bombardieri WW2, non disdegno i caccia moderni. 72ista per esigenze di spazio, 48ista per amore, 32ista per masochismo
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Alessio
Località: Moncalieri (TO)

Re: F4U Corsair nipponico

Messaggio da aleyz90 »

WildBillKelso ha scritto:Buonasera a tutti

@davmarx
Con me resine e fotoincisioni non “attaccano” ne ho masticate troppe tempo fa...

Ultime notizie radiofoniche!
Ho lisciato le stuccature, la giunzione ali fusoliera è venuta bene, invece ho dovuto ri-stucare l'unione delle due semifusoliere (la parte dietro al tettuccio fino alla coda)...
Domani prometto che faccio foto... mi raccomando di stare leggeri a pranzo, per non incorrere in fastidiosi disturbi gastrici... :mrgreen: dopo la visione...

Salutoni
Roberto
Hahah bene bene Roberto, si avvicina la verniciatura!! :) aspettiamo fiduciosi le tue fotine domani!
Buon modellismo ;)
Buon modellismo! :-brind

Alessio

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: F4U Corsair nipponico

Messaggio da davmarx »

WildBillKelso ha scritto:@davmarx
Con me resine e fotoincisioni non “attaccano” ne ho masticate troppe tempo fa...
E bravo Roberto, eri dipendente ma sei riuscito a disintossicarti! :-D
Io invece le fotoincisioni continuo a non amarle, mentre la resina l'ho scoperta solo di recente, mi ero rotto di autocostruire sempre tutto!!!
I love resin !!! :-oook
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: F4U Corsair nipponico

Messaggio da Psycho »

foto foto foto foto foto foto foto.... :D
WildBillKelso
Knight User
Knight User
Messaggi: 934
Iscritto il: 21 giugno 2012, 14:52
Che Genere di Modellista?: Aerei
Aerografo: no
colori preferiti: Bombolette del brico Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Carmagnola (Torino)

Re: F4U Corsair nipponico LE FOTO!

Messaggio da WildBillKelso »

Buongiorno a tutti

Le volevate? Eccole... :mrgreen:
Se ne sconsiglia la visione ai minori e alle persone con problemi cardiaci.

Il modello e la sua scatola (gentilmente donata da un'amica modellista nonchè pilota di alianti)

Immagine

Il modello “di profilo” (il suo lato migliore)...

Immagine

Il “buco” dell'abitacolo...

Immagine

Notare la ricchezza dei particolari all'interno... :-prrrr

Immagine

Due “panoramiche”...

Immagine
Immagine

Una foto “macro” per apprezzare meglio la ri-pannellatura “col Parkinson” (definita così da un amico)...
le incisioni sono un po' profonde ma, credetemi a me va bene così... poi capirete...

Immagine


Tutto qua (per ora), salutoni e buona digestione...
:mrgreen:
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.

Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...

Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: F4U Corsair nipponico

Messaggio da Psycho »

Avvojjia a scatrtavetrare!!! :D Buon lavoro! le ripannellature in effetti sono un po' pesanti, in effetti è un lavoro noioso anche per me, quindi posso capire se non hai voglia di riprenderle... Dai però, trattalo bene sto corsaro, è uno dei miei aerei preferiti!
metti la cera... togli la cera... metti la cera... togli la cera...
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: F4U Corsair nipponico

Messaggio da davmarx »

Beddu il corsaruccio, quanti ricordi. Io ne ho ancora uno che uso per le prove di verniciatura, ha su talmente tanti strati di colore che ormai è quasi in 1/48 !!! :-D
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
WildBillKelso
Knight User
Knight User
Messaggi: 934
Iscritto il: 21 giugno 2012, 14:52
Che Genere di Modellista?: Aerei
Aerografo: no
colori preferiti: Bombolette del brico Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Carmagnola (Torino)

Re: F4U Corsair nipponico

Messaggio da WildBillKelso »

Buongiorno a tutti e....
torna la radiocronaca Credevate di averla scampata (dopo la “documentazione” fotografica di eri), e invece...

Oggi ulteriore carteggiata su tutto. Su consiglio, ho eliminato la centinatura dalle superfici mobili e inciso l'alettone all'altezza del piego dell'ala.
Ho anche incollato il cofano motore a prua... che roba, è più largo da una parte che dall'altra... pazienza. Nella parte superiore ha un'incavo che si incastra nella fusoliera che mi costringe ad un'ulteriore lavoro. Naturalmente l'incastro è una voragine su tre lati... abilmente riempita con plasticard e cianoacrilato, domani “rifinisco”...

E adesso una domanda “seria”...
Lo farò verde... E se lo riverniciassi sommariamente? Per dare l'idea di una cosa frettolosa, tanto per non lasciarlo americano... (con le insegne nippo, of course)
Però, com'è una riverniciatura sommaria? Che lascia intravedere quello che c'è sotto? Che non è uniforme? Che è fatta con la ramazza?
E poi, come si realizza?
Belle domande, eh?!
Così facendo potrei colmare il gap di come poteva essere colorato... una via di mezzo, insomma...

Salutoni
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.

Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...

Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
Rispondi

Torna a “Under Construction”