In pratica hai messo lo spessore di plasticard nella parte sotto delle ali? Se si potrebbe essere un'idea, l'ho provata col dito, e funziona (a parte il fatto che l'ala sx ha un'inclinazione minore di quella a dx)io l ho risolto inserendo un quadrettino di plasticard piiicolo ma dello spessore giusto ( ne ho provati tanti) nell interstizio tra ala superiore e fusoliera spingendolo delicatamente all interno...e bastato poco per riallinearla all altra..non ho dovuto incollarlo perche si incastra a pennello e soprattutto non si vede a meno che prop prendi una lente d'ingrandimento e ci vai a guardare dentro
Tonka R.S.A.F.
Moderatore: Madd 22
- HornetFun
- Undead User
- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Re: Tonka GR.4 "No.14 Sq. 90th Anniversary"
- stefanozanella
- Super Extreme User
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 30 maggio 2010, 13:32
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni principalmente scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: grigiiiii Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Reggio Emilia
Re: Tonka GR.4 "No.14 Sq. 90th Anniversary"
Allora nel mio l'ala piu bassa era in assetto giusto e l altra fuori diedro (puntava verso l'alto) Quindi bisognava intervenire su quest'ultima...per cui lo spessore di plasticard l ho messo tra la superficie superiore dell'ala e la fusoliera .non sotto.Se la mettessi sotto te la alzerebbe ulteriormente..andrebbe bene se quella in diedro giusto fosse quella alta...spero di non averti incasinato....sappimi dire..Le ali le hai gia incollate immagino? ciao Ste
- HornetFun
- Undead User
- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Re: Tonka GR.4 "No.14 Sq. 90th Anniversary"
Credo di aver capito, sei intervenuto nella zona inquadrata nella foto postata da me il 6/04/11? Comunque il mio metodo era diverso, ovvero di mettere lo spessore sotto il meccanismo che fa variare la geometria delle ali, sostenuto da un tubo di spruestefanozanella ha scritto:Allora nel mio l'ala piu bassa era in assetto giusto e l altra fuori diedro (puntava verso l'alto) Quindi bisognava intervenire su quest'ultima...per cui lo spessore di plasticard l ho messo tra la superficie superiore dell'ala e la fusoliera .non sotto.Se la mettessi sotto te la alzerebbe ulteriormente..andrebbe bene se quella in diedro giusto fosse quella alta...spero di non averti incasinato....sappimi dire..Le ali le hai gia incollate immagino? ciao Ste


Re: Tonka GR.4 "No.14 Sq. 90th Anniversary"
Questo wip non l'avevo ancora visto, anche se in 72 mi sembra che tu sia partito con il piede giusto.
Buon lavoro.
Cieo.
Fabrizio.
Buon lavoro.
Cieo.
Fabrizio.
- HornetFun
- Undead User
- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Re: Tonka GR.4 "No.14 Sq. 90th Anniversary"

Problema ali risolto, è bastato metterle a freccia minima, in modo che la parte inquadrata nella foto sotto si inserisse nello scasso, che verrà poi coperto dalla banda di rotazione, solo che l'ala sx non pende in basso come la dx, quindi necessita di un'inserimento di un rinforzo nella parte indicata dalla freccia blu


Il problema è: come colmo questi buchi? O sono così anche nella realtà?

qui ho provato la parte anteriore, necessita di una stuccatina
Vi dico una cosa: ogni tanto mi frulla di convertirlo in un IDS o ECR italiano, credo che la conversione non sia poi così difficoltosa, dato che lo stampo è un GR.1, e per convertirlo in un italico basta modificare le antennine, non mettere il pod sotto il muso (quello dei GR.1, mi viene fornito separatamente), e aggiungere una luce. Sbaglio?
Saluti,
Lorenzo
- stratofortress
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 8 marzo 2011, 13:08
- Che Genere di Modellista?: aerei in scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Monza
- HornetFun
- Undead User
- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Re: Tonka GR.4 "No.14 Sq. 90th Anniversary"
Sì, però devo cercare di fare un'incollaggio robusto delle alistratofortress ha scritto:ovviato il problema allora?

- stratofortress
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 8 marzo 2011, 13:08
- Che Genere di Modellista?: aerei in scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Monza
Re: Tonka GR.4 "No.14 Sq. 90th Anniversary" (o IDS o ECR AMI
bene
comunque non conosco bene le differenze tra i vari Tornado vedi tu: se hai voglia di lavorare un filo in più allora fallo pure




- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47455
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Tonka GR.4 "No.14 Sq. 90th Anniversary" (o IDS o ECR AMI
In un IDS lo puoi convertire senza problemi... un Gr.1 è fondamentalmente un IDS con vari aggiornamenti e ammennicoli su tutta la cellula! in un ECR è un pò più complicato... ma ti basterebbe chiudere le volate dei cannoni (e questo non è difficile) e ricreare varie antenne e antennine. Ma poi, con i BOZ come fai?
Se hai una foto della deriva ti dico se c'è bisogno o meno di quella luce di navigazione a cui accennavi prima.. da quello che ricordo, in tutti i kit Hasegawa quella luce già c'è.
Se hai una foto della deriva ti dico se c'è bisogno o meno di quella luce di navigazione a cui accennavi prima.. da quello che ricordo, in tutti i kit Hasegawa quella luce già c'è.

- HornetFun
- Undead User
- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Re: Tonka GR.4 "No.14 Sq. 90th Anniversary" (o IDS o ECR AMI
Al ballottaggio si aggiunge anche un GR.1 o GR.4 Arabo; per questo che decal ci sono oltre le Model Alliance?
X Vale: ecco la foto


EDIT: ho fatto delle ricerche, il pit è di un GR.4, modificarlo in quello di un GR.1/IDS non credo sia difficoltoso, vista la scala basta rimuovere gli schermetti quadrati nel pannello anteriore e sostituirli con due tondi. Le decal per il pif fornite invece sono per un GR.1/IDS
X Vale: ecco la foto


EDIT: ho fatto delle ricerche, il pit è di un GR.4, modificarlo in quello di un GR.1/IDS non credo sia difficoltoso, vista la scala basta rimuovere gli schermetti quadrati nel pannello anteriore e sostituirli con due tondi. Le decal per il pif fornite invece sono per un GR.1/IDS
