Blackburn Buccaneer

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Blackburn Buccaneer

Messaggio da fabio1967 »

Concordo col mio omonimo. Plasticard e ciano come se piovesse. Poi si pensa alle reincisioni.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Blackburn Buccaneer

Messaggio da microciccio »

a.zin ha scritto: 15 giugno 2020, 21:31 Ciao, allora ho rifatto le maniglie (filo di rame) e le cinture sul secondo seggiolino (nastro Tamiya):
...
Cosa dite, meglio cosi ?
...
Ciao Alessandro,

mooolto meglio. :-oook

Per quanto riguarda i lati della fusoliera accanto all'abitacolo puoi cominciare con una limetta di grana grossa ed una volta pareggiate le superfici rifinisci con grane via via più sottili. Come riempitivo mi par di vedere che prediligi lo stucco - non so di quale tipo - ma va bene, solo assicurati che sia penetrato bene nelle fessure e ben asciutto visto che asporterai parecchio materiale.
Inutile dirti che dopo ti toccherà incidere i dettagli persi.

Per le parti terminali degli scarichi partirei col plasticard nelle fessure, poi stucco e rifinitura come anteriormente. La parte curva andrà raccordata come detto prima e i bordi d'uscita assottigliati per un buon effetto scala.

Eseguendo molti lavori di finitura consiglio una mano di fondo per la verifica finale prima di passare alla mimetica.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
a.zin
Knight User
Knight User
Messaggi: 883
Iscritto il: 12 giugno 2016, 14:20
Che Genere di Modellista?: Modellista generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo, AK
scratch builder: no
Club/Associazione: I.P.M.S./ Legnano
Nome: Alessandro
Località: Bollate (MI)

Re: Blackburn Buccaneer

Messaggio da a.zin »

Grazie a tutti.... ci provo. :-XXX
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Blackburn Buccaneer

Messaggio da Starfighter84 »

Sulla fusoliera la situazione è risolvibile abbastanza facilmente ma, come dice anche Paolo, prima dei livellare lo scalino utilizzando le lime da unghie montate sulla spugnetta.
Questi attrezzi sono utilissimi perchè ti permettono di esercitare una pressione uniforme sulle superfici e, di conseguenza, portare via il materiale in eccesso correttamente. Da quello che vedo dalle foto... nel tuo caso ci sono delle zone dove si sono creati degli avvallamenti che non dovrebbero esserci.

A seguire stucca tutto con la ciano... è l'unico riempitivo che ti permette di sistemare la situazione e reincidere con facilità.

P.S. ma perchè hai già montato i seggiolini? sono parecchio esposti a possibili danni...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
a.zin
Knight User
Knight User
Messaggi: 883
Iscritto il: 12 giugno 2016, 14:20
Che Genere di Modellista?: Modellista generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo, AK
scratch builder: no
Club/Associazione: I.P.M.S./ Legnano
Nome: Alessandro
Località: Bollate (MI)

Re: Blackburn Buccaneer

Messaggio da a.zin »

Ciao Valerio, con la ciano non ho mai stuccato un tubo :-D non ho idea di come si faccia.... ebbene si lo confesso.
Per i seggiolini che posso dirti, prima di questo problema l'idea era di chiudere tutto col tettuccio (già mascherato) ma poi è saltato fuori questa storia.
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Blackburn Buccaneer

Messaggio da fabio1967 »

Ale stuccare con la ciano o stuccare con lo stucco classico alla fine non cambia nulla, solo il materiale di partenza. Io per depositare la ciano lungo le giunture utilizzo un ago ipodermico, non assorbe la ciano come lo stuzzicadenti e ti permette lavori molto precisi. Per carteggiare, come ti ha già consigliato Valerio, utilizza delle spugnette abrasive. Ti permettono di asportare il materiale in eccesso senza modificare la curvatura delle superfici. Io mo trovo benissimo con quelle della AK, sono in quattro granature diverse (Coarse, Medium, Fine e Superfine), quattro spugnette in ogni confezione e ti durano per parecchi modelli.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
a.zin
Knight User
Knight User
Messaggi: 883
Iscritto il: 12 giugno 2016, 14:20
Che Genere di Modellista?: Modellista generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo, AK
scratch builder: no
Club/Associazione: I.P.M.S./ Legnano
Nome: Alessandro
Località: Bollate (MI)

Re: Blackburn Buccaneer

Messaggio da a.zin »

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Blackburn Buccaneer

Messaggio da microciccio »

a.zin ha scritto: 14 novembre 2020, 15:54... Premesso che la stuccatura non è e temo non sarà mai il mio forte, adesso inizio la colorazione :-XXX

Purtroppo ho un sacco di modelli "datati" che necessitano di queste lavorazioni :,-( ...
Ciao Alessandro,

ciò significa che col passare del tempo l'esperienza aumenterà e, di modello in modello, migliorerai fino a quando la stuccatura sarà divenuta il tuo forte.

Scelta del primer scuro per sfruttare la tecnica del black basing?

microciccio

PS: hai abbandonato il topic del 109 e sono rimaste appese delle domande.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Blackburn Buccaneer

Messaggio da Madd 22 »

Ciao Alessandro

Mi ero perso di vista questo tuo WIP, per fortuna hai ripreso il lavoro. Ti hanno consigliato bene sulle stuccature, sono fiducioso che hai risolto il problema dello scalino in fusoliera, anche se dalla foto non si capisce. Il primer nero e le zona d'ombra non permettono di vedere nulla.
Mi unisco alla curiosità di Paolo, come mai usato un primer nero?
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
a.zin
Knight User
Knight User
Messaggi: 883
Iscritto il: 12 giugno 2016, 14:20
Che Genere di Modellista?: Modellista generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo, AK
scratch builder: no
Club/Associazione: I.P.M.S./ Legnano
Nome: Alessandro
Località: Bollate (MI)

Re: Blackburn Buccaneer

Messaggio da a.zin »

Paolo e Luca, il primer nero lo uso perché mi piace e nasconde! :-D
A parte gli scherzi, non so mi trovo meglio con un colore molto scuro di base, riesco meglio a valutare il colore di base (almeno così credo...).

A presto.

P. S. Paolo, risponderò anche alla domande "appese"..
Rispondi

Torna a “Under Construction”