Starfighter84 ha scritto: ↑18 marzo 2021, 10:47
ci sono ancora fessure?
Ho cerchiato nella foto le piccole fessure che ci sono, secondo te vanno riprese?
Starfighter84 ha scritto: ↑18 marzo 2021, 10:47
No no, perchè?
in realtà pensavo che magari essendo uno dei miei primi modelli era meglio evitare.. Se hai consigli a riguardo li accetto
Visto che ci sono volevo aggiungere che mi sono letto il tuo articolo del tuo spit risalente al 2012 e ho letto la tua opinione riguardante l ocean grey.. Mi sono messo da parte il mix che hai proposto.
Il gentilissimo Andrea, possedendo sia i colori tamiya e sia i colori ak dedicati a questa mimetica mi farà la cortesia di provarli entrambi su dei cucchiai per paragonarli. Così facendo magari può tornare utile anche a qualcun altro
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Zeus ha scritto: ↑18 marzo 2021, 11:58
Ho cerchiato nella foto le piccole fessure che ci sono, secondo te vanno riprese?
Più che altro in quel punto passa la pannellatura della giunzione ala/fusoliera... che andrebbe reincisa e non tappata del tutto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Fabio1968 ha scritto: ↑18 marzo 2021, 9:18
Samuele
Mi sembra veramente ben fatto passi da gigante dal precedente montaggio pulito e accurato Bravooo
Grazie mille Fabio, sei gentile
Alla fine il raccordo ala fusoliera è quello che mi ha preoccupato di meno.. Non penso avrai problemi
Purtroppo l attacco fusoliera è il primo che a secco ho trovato scandaloso , come te ora sto lottando con il cofano, chiuderò poi le semiali e monterò le prese d aria e alla fine vedremo temo che ciano e stucco saranno miei compagni
Ma non demordo solo ho pochissimo tempo ultimamente ma presto posterò qualche foto
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Oggi sono riuscito a fare delle prove con i colori di varie marche che mi ero procurato per i miei mille mila Spitfire che mi stanno aspettando nell'armadio!
Purtroppo dopo aver speso tanti soldi in colori mi sono reso conto di non essere pienamente soddisfatto dei risultati.
Ciancio alle bande e veniamo ai risultati.
I colori utilizzati per i test sono i seguenti:
- AK Real Color RC289 per il Medium Sea Grey (avevo solo questo)
- AK Real Color RC288 ; Tamiya XF-82 ; Gunze C362 per l'Ocean Grey
- AK Real Color RC286 ; Tamiya XF-81 per il Dark Green
Ora, senza entrare in merito ai soliti discorsi (ci sono mille motivi per vedere lo stesso colore con 50 tonalità diverse...), lasciamo la parola agli esperti.
Personalmente, andando puramente a sensazione, ritengo che i verdi siano sbagliati entrambi, anche se con un mix dei due forse si ottiene qualcosa di buono.
Per il Medium Sea Grey non ho paragoni ma mi sembra buono.
Per l'Ocean Grey... un dramma! Di per sè il Tamiya sembra sbagliato, ma messo sull'ala con accanto i verdi (anche se non del tutto corretti) sembra già migliorare. L'AK ed il Gunze sembrano invece più corretti. A pelle io utilizzerei il Gunze C362.
Se disponessi di risorse economiche molto laute mi precipiterei a comprare gli altri due colori Gunze C361 e C363, nonché i Mr Paint per testarli... ma ormai che ho questi me li tengo. Samuele invece potrà essere consigliato a dovere!