Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Finito

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Primer

Messaggio da Dioramik »

rob_zone ha scritto: 25 luglio 2021, 11:03 Ciao Silvio

Condivido quanto detto dai ragazzi qui sopra, io pure personalmente, senza primer non vernicio. ;)
Tranquillo Roberto, nemmeno io vernicio senza aver dato prima il primer, almeno quello l'ho imparato. :-oook

rob_zone ha scritto: 25 luglio 2021, 11:03 Tra l'altro, il bianco della Gunze, non è molto coprente a mio avviso quindi dovrai insistere un pochetto prima di arrivare al risultato!
Credo che dovrò dare ancora qualche mano visto il risultato, al momento del ricovero in scatola antipolvere non avevo constatato la "pochezza" del risultato ottenuto.

Metto tre foto prese al "volissimo".







Calcolate che queste foto al volo sono leggermente scure e il bilanciamento del bianco non è il massimo, il realtà il tono è più bianchiccio.
Cosa ne dite?
Ancora qualche mano leggera vero?
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Primer

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Silvio,
Il risultato della stesura lascia intravedere una saturazione maggiore sul dorso dell'ala mente i piani di coda e il resto della fusoliera sono un rimaste un pò più indietro di tono. Magari è solo un effetto delle luci e della verniciatura ancora fresca.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Primer

Messaggio da Dioramik »

FreestyleAurelio ha scritto: 25 luglio 2021, 17:12 Ciao Silvio,
Il risultato della stesura lascia intravedere una saturazione maggiore sul dorso dell'ala mente i piani di coda e il resto della fusoliera sono un rimaste un pò più indietro di tono. Magari è solo un effetto delle luci e della verniciatura ancora fresca.
Ciao Aurelio e grazie intanto per la risposta.
Il colore è asciutto, dato ieri mattina, asciuttissimo, è il bianco lucido della Gunze con 3 gocce di "Buff" ogni 30 di bianco a diluizione di 30/70 con il Leveling Thinner.
Forse le diverse saturazioni sono dovute alla mia mano inesperta, non so ancora usare bene l'aerografo anche se miglioro sempre ogni volta, almeno a me sembra di migliorare, diciamo che prendo confidenza, non mi terrorizza più e questo Iwata Eclipse mi sta aiutando moltissimo in questo, ti avessi ascoltato prima!!

Quindi deduco che è solo un problema di rifinitura, cioè devo cercare di non insistere sui punti già "ok" e cercare di saturare dove manca profondità.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Primer

Messaggio da microciccio »

Ciao Silvio,

secondo me l'effetto che hai ottenuto dipende sicuramente dall'insistenza su alcune parti, che ti sembravano meno sature di colore, ma anche dalle caratteristiche stesse dei colori lucidi chiari.
In generale essi hanno la tendenza ad avere un diffusione del pigmento (se occorre leggi la nota in questo post) meno omogenea di altri colori e la tinta ha la tendenza ad accumularsi, specialmente se le superfici sono molto tormentate.
Un esempio classico si verifica nei vani carrello dei velivoli statunitensi moderni che sono colorati in bianco lucido. Ho spesso sentito chi comincia a realizzare modelli lamentarsi del fatto che, se il vano è ben dettagliato, e ancor più se viene usato il pennello (peggio ancora con un colore a smalto), il colore tende ad accumularsi negli anfratti, come fosse un lavaggio, lasciando intravedere il colore della plastica sottostante nei rilievi. Se accade la soluzione migliore è sverniciare perché ulteriori applicazioni non risolvono il problema.
Per questo motivo il bianco, e in generale i colori chiari, specie se lucidi, richiedono mani leggerissime di aerografo ben intervallate tra loro per ottenere un uniforme effetto coprente.

L'alternativa classica è: partire con un bianco opaco e dopo passare il lucido trasparente.

microcicio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Primer

Messaggio da Dioramik »

microciccio ha scritto: 25 luglio 2021, 19:00 Ciao Silvio,

secondo me l'effetto che hai ottenuto dipende sicuramente dall'insistenza su alcune parti, che ti sembravano meno sature di colore, ma anche dalle caratteristiche stesse dei colori lucidi chiari.
In generale essi hanno la tendenza ad avere un diffusione del pigmento (se occorre leggi la nota in questo post) meno omogenea di altri colori e la tinta ha la tendenza ad accumularsi, specialmente se le superfici sono molto tormentate.
Un esempio classico si verifica nei vani carrello dei velivoli statunitensi moderni che sono colorati in bianco lucido. Ho spesso sentito chi comincia a realizzare modelli lamentarsi del fatto che, se il vano è ben dettagliato, e ancor più se viene usato il pennello (peggio ancora con un colore a smalto), il colore tende ad accumularsi negli anfratti, come fosse un lavaggio, lasciando intravedere il colore della plastica sottostante nei rilievi. Se accade la soluzione migliore è sverniciare perché ulteriori applicazioni non risolvono il problema.
Per questo motivo il bianco, e in generale i colori chiari, specie se lucidi, richiedono mani leggerissime di aerografo ben intervallate tra loro per ottenere un uniforme effetto coprente.

L'alternativa classica è: partire con un bianco opaco e dopo passare il lucido trasparente.

microcicio
Sono in un bel guaio.
Di sverniciare non ne avrei voglia, significherebbe buttare al vento tutto il lavoro fatto fino qui e io sono già lentissimo di mio e quando si tratta di colorazione è ancora peggio, ritornare indietro di mesi e mesi di lavoro mi ucciderebbe!

Vabbè, procedo così:
Tolgo tutte le mascherature in modo da non farle appiccicare troppo, sono già troppi mesi che sono sul modello, per quanto siano state de-adesivate accuratamente non vorrei fare ulteriori danni.
Tolte le mascherature lo chiudo in una scatola e faccio qualcos'altro e lo riprenderò un giorno futuro con probabile sverniciatura e ripartenza da zero con primer e bianco opaco e successiva lucidatura come mi hai consigliato tu Paolo.
Alternativa: cestino!!

Ringrazio tutti per l'aiuto e metto in pausa quest W.I.P. per il momento.

PS: ho letto la nota, grazie Paolo.

...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Primer

Messaggio da microciccio »

Ciao Silvio,

per evitare la stasi potresti provare a passare una mano di bianco opaco (trattato esattamente come i lucido) e poi il lucido trasparente. Magari risolvi. Mai provato però.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2723
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Primer

Messaggio da Carbo178 »

Quoto Paolo, per fare aderire meglio lo strato nuovo di vernice sulla preesistente prima passerei una spugnetta abrasiva per "rompere" la superficie.
Non mollare, sei quasi alla fine
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Primer

Messaggio da Starfighter84 »

Silvio fermati... la finitura è ottima, liscia ed omogenea (molto bravo)... devi solo dare ulteriori mani ben diluite (come hai fatto già con le precedenti) del colore finale per rendere la copertura omogenea. STOP.
I colori lucidi sono molto meno coprenti degli opachi (come ti hanno già detto), è tutto nella norma... continua con un altro paio di mani e poi valuta la situazione. Cerca di non insistere dove il bianco è più carico... solo questo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Primer

Messaggio da pitchup »

Ciao
Io grossi problemi non li vedo francamente… proprio al limite un altra botta diluita ma questo lo puoi valutare solo dal vivo, quindi, prendila con le pinze.
Ora bisognerà necessariamente dare un po' di volume al bianco ripassando le linee di struttura, oppure valutare un postshading con patchwork Off White Fs36622...diciamo che ci sono tante opzioni che puoi esplorare scegliendo poi quella che ti da maggiore sicurezza.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2021 - Primer

Messaggio da Dioramik »

microciccio ha scritto: 25 luglio 2021, 20:50 Ciao Silvio,

per evitare la stasi potresti provare a passare una mano di bianco opaco (trattato esattamente come i lucido) e poi il lucido trasparente. Magari risolvi. Mai provato però.

microciccio
Carbo178 ha scritto: 25 luglio 2021, 22:51 Quoto Paolo, per fare aderire meglio lo strato nuovo di vernice sulla preesistente prima passerei una spugnetta abrasiva per "rompere" la superficie.
Non mollare, sei quasi alla fine
Starfighter84 ha scritto: 26 luglio 2021, 9:27 Silvio fermati... la finitura è ottima, liscia ed omogenea (molto bravo)... devi solo dare ulteriori mani ben diluite (come hai fatto già con le precedenti) del colore finale per rendere la copertura omogenea. STOP.
I colori lucidi sono molto meno coprenti degli opachi (come ti hanno già detto), è tutto nella norma... continua con un altro paio di mani e poi valuta la situazione. Cerca di non insistere dove il bianco è più carico... solo questo.
pitchup ha scritto: 26 luglio 2021, 9:49 Ciao
Io grossi problemi non li vedo francamente… proprio al limite un altra botta diluita ma questo lo puoi valutare solo dal vivo, quindi, prendila con le pinze.
Ora bisognerà necessariamente dare un po' di volume al bianco ripassando le linee di struttura, oppure valutare un postshading con patchwork Off White Fs36622...diciamo che ci sono tante opzioni che puoi esplorare scegliendo poi quella che ti da maggiore sicurezza.
saluti
Paolo (microciccio) mi ha spaventato, terrorizzato. :shock: :-oook :thumbup: :oops:
Per fortuna sono intervenuti altri meno drastici di Paolo (non offenderti carissimo Paolo è che io pendo dalle vostre labbra e vi ascolto, non sono ancora autosufficiente nemmeno per valutare bene le cose :oops: ) e il tuo consiglio è stato molto drastico probabilmente con ragione, forse sarebbe la via più ottimale per ottenere un ottimo lavoro ma io non punto alla perfezione per fortuna.

Le idee e i pareri ricevuti successivamente mi hanno fatto rimettere in moto il W.I.P.!

Il consiglio di Marco (Carbo178), che ringrazio per l'intervento, è molto buono ed intelligente, da non sottovalutare.

il consiglio di Valerio (Starfighter84), grazie mille anche a te, è quello più semplice, veloce, immediato e con meno rompimenti di "ovalità basso ventre", potrebbe funzionare e ci stavo pensando anch'io a dire la verità ma tenevo in conto il parere di Paolo (microciccio), sarebbe la cosa più giusta da fare se voglio incominciare ad imparare veramente l'arte della colorazione ad aerografo, purtroppo la mia lentezza di lavoro modellistico è eccessiva quindi credo che per non fermare il W.I.P. seguirò il consiglio di Valerio e farò un ulteriore tentativo.

Grazie anche a Max (pitchup) che mi supporta e mi chiarisce altri particolari e in base alle sue parole e a un controllo effettuato stamattina alla luce del sole e non delle foto e neon in laboratorio, posso affermare che la finitura è meno contrastata, nel senso che con le foto il contrasto tra le zone più e meno colorate sono molto più evidenti, probabilmente le foto del cellulare sono più marcate.

Sto scrivendo molto (se modellassi tanto quanto scrivo sarei un modellista migliore :-laugh :-sbraco ) ma sto per terminare dicendo che:
Vada per un'altro tentativo, al limite la sverniciatura rimane comunque fattibile.

Grazie mille a tutti amici miei di M.T., cosa farei senza di voi? Sarei costretto a consultarmi con i "sapienti" di F.B. :-oook :-laugh :-sbraco
Oppure con l'illustre signore amico di Valerio! :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Ciao a tutti.
Silvio the bear.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Rispondi

Torna a “Under Construction”