microciccio ha scritto: ↑25 luglio 2021, 20:50
Ciao Silvio,
per evitare la stasi potresti provare a passare una mano di bianco opaco (trattato esattamente come i lucido) e poi il lucido trasparente. Magari risolvi. Mai provato però.
microciccio
Carbo178 ha scritto: ↑25 luglio 2021, 22:51
Quoto Paolo, per fare aderire meglio lo strato nuovo di vernice sulla preesistente prima passerei una spugnetta abrasiva per "rompere" la superficie.
Non mollare, sei quasi alla fine
Starfighter84 ha scritto: ↑26 luglio 2021, 9:27
Silvio fermati... la finitura è ottima, liscia ed omogenea (molto bravo)... devi solo dare ulteriori mani ben diluite (come hai fatto già con le precedenti) del colore finale per rendere la copertura omogenea. STOP.
I colori lucidi sono molto meno coprenti degli opachi (come ti hanno già detto), è tutto nella norma... continua con un altro paio di mani e poi valuta la situazione. Cerca di non insistere dove il bianco è più carico... solo questo.
pitchup ha scritto: ↑26 luglio 2021, 9:49
Ciao
Io grossi problemi non li vedo francamente… proprio al limite un altra botta diluita ma questo lo puoi valutare solo dal vivo, quindi, prendila con le pinze.
Ora bisognerà necessariamente dare un po' di volume al bianco ripassando le linee di struttura, oppure valutare un postshading con patchwork Off White Fs36622...diciamo che ci sono tante opzioni che puoi esplorare scegliendo poi quella che ti da maggiore sicurezza.
saluti
Paolo (microciccio) mi ha spaventato, terrorizzato.
Per fortuna sono intervenuti altri meno drastici di Paolo (non offenderti carissimo Paolo è che io pendo dalle vostre labbra e vi ascolto, non sono ancora autosufficiente nemmeno per valutare bene le cose

) e il tuo consiglio è stato molto drastico probabilmente con ragione, forse sarebbe la via più ottimale per ottenere un ottimo lavoro ma io non punto alla perfezione per fortuna.
Le idee e i pareri ricevuti successivamente mi hanno fatto rimettere in moto il W.I.P.!
Il consiglio di Marco (Carbo178), che ringrazio per l'intervento, è molto buono ed intelligente, da non sottovalutare.
il consiglio di Valerio (Starfighter84), grazie mille anche a te, è quello più semplice, veloce, immediato e con meno rompimenti di "ovalità basso ventre", potrebbe funzionare e ci stavo pensando anch'io a dire la verità ma tenevo in conto il parere di Paolo (microciccio), sarebbe la cosa più giusta da fare se voglio incominciare ad imparare veramente l'arte della colorazione ad aerografo, purtroppo la mia lentezza di lavoro modellistico è eccessiva quindi credo che per non fermare il W.I.P. seguirò il consiglio di Valerio e farò un ulteriore tentativo.
Grazie anche a Max (pitchup) che mi supporta e mi chiarisce altri particolari e in base alle sue parole e a un controllo effettuato stamattina alla luce del sole e non delle foto e neon in laboratorio, posso affermare che la finitura è meno contrastata, nel senso che con le foto il contrasto tra le zone più e meno colorate sono molto più evidenti, probabilmente le foto del cellulare sono più marcate.
Sto scrivendo molto (se modellassi tanto quanto scrivo sarei un modellista migliore

) ma sto per terminare dicendo che:
Vada per un'altro tentativo, al limite la sverniciatura rimane comunque fattibile.
Grazie mille a tutti amici miei di M.T., cosa farei senza di voi? Sarei costretto a consultarmi con i "sapienti" di F.B.
Oppure con l'illustre signore amico di Valerio!
Ciao a tutti.
Silvio the bear.