Starfighter84 ha scritto:Ciao Giorgio, lieti di rivederti di nuovo a lavoro!
la tecnica delle lamine metalliche non la vedo molto adatta su un kit in 48. Oltre ad un aumento di spessore delle superfici, il rischio è quello di ricrerare delle rivettatire e delle pannellature nettamente fuori scala. Insomma, è una tecnica decisamente più indicata per la 1/32... anzi, ancora meglio sulla 1/24.
Sul motore hai fatto il solito bel lavoro.
Ciao Valerio.
Grazie per il commento e per il tuo pensiero che però non condivido n quanto totalmente scollato dalla realtà.
Per quanto riguarda lo spessore, faccio notare che i fogli utilizzati risultano inferiori al millimetro per cui diventa in pratica una "seconda pelle" del modello e ciò senza tacere del fatto che, una volta ultimato il c.d. rivestimento metallico, la limatura dei pannelli ed il carteggio finale, abbasseranno ulteriormente la soglia del metallo restituendo al modello, una struttura pressocchè analoga all'originale .
La tecnica utilizzata, come ampiamente spiegato nel mio sito, prevede la clonazione del pannello originale con la reincisione di tutte le eventuali seriografie se del caso presenti, oltre alla completa rivettura (del tutto assente per esempio in questo modello) sia in negativo che in positivo (
cosa impossibile da effettuare su plastica se non con l'ausilio di particolari fogli v. quelli prodotti da HGW) nella esatta scala del modello motivo per cui il paventato "
rischio" risulta una mera astrazione di stile e nulla di più.
A presto.