F84G hobbyboss 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

vecio

Re: F84G hobbyboss 1/32

Messaggio da vecio »

simone1886 ha scritto:No e quello con i 4 quadri , Cmq si può fare tranquillamente quello forato
io invece nella mia scatola ho quello con tanti fori!!mi sa che dovro'prendere la scatola pure del G!!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F84G hobbyboss 1/32

Messaggio da microciccio »

Ciao Simone,

nel link della prima pagina ci mostri una foto nella livrea delle Tigri Bianche. Stai maturando l'idea di realizzarlo con quella livrea?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
simone1886
Appena iscritto!
Messaggi: 28
Iscritto il: 26 novembre 2011, 21:46
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Simone

Re: F84G hobbyboss 1/32

Messaggio da simone1886 »

Si esatto, quello è il soggetto che vorrei rifare ... Peccato che le decal non ci sono... :-(
Avatar utente
veltro2
Appena iscritto!
Messaggi: 25
Iscritto il: 23 dicembre 2011, 23:01
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: rosso
scratch builder: si
Nome: Claudio
Località: Vigevano

Re: F84G hobbyboss 1/32

Messaggio da veltro2 »

Ciao Ragazzi
Io la scatola l'ho presa sulla baja in Germania in quanto si spende meno spedito che in negozio in Italia.
Per la questione aerofreno, direi che quello della scatola è a quattro finestre e quindi riferito ai primi lotti lotti di transizione dalla versione E quello forato va dal codice 51-1079 in avanti, quindi meglio scegliere con la documentazione fotografica il codice giusto da riprodurre, non capisco perchè nei test shot abbiano messo anche quello forato ed il tettuccio liscio per la versione E , per poi togliere tutto in produzione.
esempi in allegato, provenienti dal film "I quattro del getto tonante"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Under Construction”