Hawker Hurricane Mk II/c Trop – Trumpeter kit scala 1:24
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Hawker Hurricane Mk II/c Trop – Trumpeter kit scala 1:
Ciao Giorgio
Corbezzoloni che dettagli!!!
saluti
Corbezzoloni che dettagli!!!
saluti
- aquatarkus10
- Extreme User
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 13 aprile 2011, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Giorgio
Re: Hawker Hurricane Mk II/c Trop – Trumpeter kit scala 1:
Ciao a tutti.
Ho capito che non vi interessano le foto dell’Hurricane vero, ma che volete fare se ho solo queste!
Scherzo naturalmente, spero che un po’ di buon umore sia ben accetto.
Ciance a parte, voglio ringraziarvi come sempre dei calorosissimi complimenti che contraccambio con tutti voi .
Per quato riguarda la livrea dell’”Hurry”, credo che seguirò il consiglio di Psycho ovvero di farlo in " tropical camouflage " ( sull’azzurro carico previsto per la parte inferiore, credo che opterò per una versione più sbiadita ovvero con un colore più simile al grigio-azzurro ).
Nel postare un piccolo aggiornamento cerco di documentare fotograficamente quanto vi avevo anticipato nel precedente post in ordine alla “ rifinitura dei pannelli “ o meglio, del tentativo di ricreare sui pannelli di battuta e camminamento, ( quelli utilizzati maggiormente dai piloti e dal personale di servizio addetto alla manutenzione ) le irregolarità della lamiera come nel modello originale, ripeto trattasi solo di un tetativo che se realizzato correttamente, potrebbe dare risultati approssimativamente accettabili.
Logicamente tale tecnica, la utilizzo solo nella scala 1:24 ed occasionalmente, in quella 1:32 dove richiesto.
Poiché la procedura richiede l’impiego di cesello e tecnica di ripasso del singolo pannello per volta, successiva stuccatura a liquido solo nelle parti necessarie con sfumatura e riposizionamento dei pannelli e/o rivetti malauguratamente cancellati, con dima e rivettatrice, nonmi sento francamente di consigliarla a chi si trova alle prime armi.
Alla prossima
Buonissimo modellismo a tutti.
Aquatarkus10
Ho capito che non vi interessano le foto dell’Hurricane vero, ma che volete fare se ho solo queste!
Scherzo naturalmente, spero che un po’ di buon umore sia ben accetto.
Ciance a parte, voglio ringraziarvi come sempre dei calorosissimi complimenti che contraccambio con tutti voi .
Per quato riguarda la livrea dell’”Hurry”, credo che seguirò il consiglio di Psycho ovvero di farlo in " tropical camouflage " ( sull’azzurro carico previsto per la parte inferiore, credo che opterò per una versione più sbiadita ovvero con un colore più simile al grigio-azzurro ).
Nel postare un piccolo aggiornamento cerco di documentare fotograficamente quanto vi avevo anticipato nel precedente post in ordine alla “ rifinitura dei pannelli “ o meglio, del tentativo di ricreare sui pannelli di battuta e camminamento, ( quelli utilizzati maggiormente dai piloti e dal personale di servizio addetto alla manutenzione ) le irregolarità della lamiera come nel modello originale, ripeto trattasi solo di un tetativo che se realizzato correttamente, potrebbe dare risultati approssimativamente accettabili.
Logicamente tale tecnica, la utilizzo solo nella scala 1:24 ed occasionalmente, in quella 1:32 dove richiesto.
Poiché la procedura richiede l’impiego di cesello e tecnica di ripasso del singolo pannello per volta, successiva stuccatura a liquido solo nelle parti necessarie con sfumatura e riposizionamento dei pannelli e/o rivetti malauguratamente cancellati, con dima e rivettatrice, nonmi sento francamente di consigliarla a chi si trova alle prime armi.
Alla prossima
Buonissimo modellismo a tutti.
Aquatarkus10
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Hawker Hurricane Mk II/c Trop – Trumpeter kit scala 1:
Quella dei pannelli è una tecnica molto realistica... e rende anche bene visivamente! ma praticamente cosa fai, rivesti la plastica con lamierino metallico e poi lo ceselli?
- aquatarkus10
- Extreme User
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 13 aprile 2011, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Giorgio
Re: Hawker Hurricane Mk II/c Trop – Trumpeter kit scala 1:
Ciao Valerio,
no, non uso alcun lamierino o similia. In pratica scolpisco leggermente i pannelli del modello, servendomi con particolare cura ed attenzione del cesello e ricreo le piccole irregolarità
tipiche della lamiera, solo dove ritengo necessario ( punti di forte pressione e/o calpestio ) con un pennellino imbevuto di ottimo stucco liquido leggero ( si fa sempre a tempo
correggere eventuali sbavature ).
Quando la parte è perfettamente asciugata ( minimo tre ore ) passo a carteggiare delicatamente per asportare l'eventuale eccesso di stucco che si è accuulato tra un interstizio e
l'altro, usando o carta smeriglia speciale (tipo 0 la più sottile) o pasta abrasiva (polish Tamya) ultrafine.
Una volta completato il tutto, ripasso le pannellature con della grafite per poter correggere evntuali errori di marcatura propedeutici all'inserimento del preshading che farò in seguito
con il classico metodo ( in chiaro e scuro in questo caso).
Pregi: sono lì da vedere nelle foto con l'avvertenza che tale metodo, è consigliabile per le scale più importanti dove in pratica, c'è motivo di realizzare tale effetto.
Io ad esempio sulla scala 1:32, non sempre lo utilizzo.
Altro pregio, è dato dalla possibilità di realizzare un effetto interessante e comunque abbastanza originale, a costo contenuto e ad elevato impatto
riuscendo a mantenere pressocchè integro il sorgente e questo tu lo sai meglio di me, non è poco.
Difetti: per le prime volte, credo sia più facile a dirsi che a farlo in quanto necessita di esperienza, buona manualità ed immediata decisione : il cesello non perdona e non si rimedia facilmente ad eventuali errori.
Allunga non indifferentemente la realizzazione del modello ed a volte non soddisfa le aspettative.
Spero di essere stato esauriente, ma nel caso ci fossero dubbi, non esitare a contattarmi.
A presto
Aquatarkus10
no, non uso alcun lamierino o similia. In pratica scolpisco leggermente i pannelli del modello, servendomi con particolare cura ed attenzione del cesello e ricreo le piccole irregolarità
tipiche della lamiera, solo dove ritengo necessario ( punti di forte pressione e/o calpestio ) con un pennellino imbevuto di ottimo stucco liquido leggero ( si fa sempre a tempo
correggere eventuali sbavature ).
Quando la parte è perfettamente asciugata ( minimo tre ore ) passo a carteggiare delicatamente per asportare l'eventuale eccesso di stucco che si è accuulato tra un interstizio e
l'altro, usando o carta smeriglia speciale (tipo 0 la più sottile) o pasta abrasiva (polish Tamya) ultrafine.
Una volta completato il tutto, ripasso le pannellature con della grafite per poter correggere evntuali errori di marcatura propedeutici all'inserimento del preshading che farò in seguito
con il classico metodo ( in chiaro e scuro in questo caso).
Pregi: sono lì da vedere nelle foto con l'avvertenza che tale metodo, è consigliabile per le scale più importanti dove in pratica, c'è motivo di realizzare tale effetto.
Io ad esempio sulla scala 1:32, non sempre lo utilizzo.
Altro pregio, è dato dalla possibilità di realizzare un effetto interessante e comunque abbastanza originale, a costo contenuto e ad elevato impatto
riuscendo a mantenere pressocchè integro il sorgente e questo tu lo sai meglio di me, non è poco.
Difetti: per le prime volte, credo sia più facile a dirsi che a farlo in quanto necessita di esperienza, buona manualità ed immediata decisione : il cesello non perdona e non si rimedia facilmente ad eventuali errori.
Allunga non indifferentemente la realizzazione del modello ed a volte non soddisfa le aspettative.
Spero di essere stato esauriente, ma nel caso ci fossero dubbi, non esitare a contattarmi.
A presto
Aquatarkus10
- sidewinder89
- Brave User
- Messaggi: 1379
- Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
- Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
- Aerografo: si
- colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Località: Verona
Re: Hawker Hurricane Mk II/c Trop – Trumpeter kit scala 1:
Pazzesco il lavoro che hai fatto fino ad ora! Gli scarichi del Merlin e il relativo motore, il cockpit, l'effetto delle lamiere che compongono la fusoliera, tutto è di un realismo impressionante!



-
- Extreme User
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 15 ottobre 2009, 23:38
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Sabino
- Località: Bari
Re: Hawker Hurricane Mk II/c Trop – Trumpeter kit scala 1:
Molto, molto interessante, bravo, ti seguirò con interesse.
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Hawker Hurricane Mk II/c Trop – Trumpeter kit scala 1:
Che dire, Giorgio?
Stai facendo un lavoro di qualità altissima; a me piace l'effetto del metallo "ondulato" dalla rivettatura; lo trovo molto realistico. In questa scala, poi è davvero pregevole.
L'ho visto fare su un caccia nipponico (WWII) nella scala del quarto di pollice ma deve essere un lavoro che sottopone i nervi ad un carico di...rottura!
Super complimenti, ciao, Sergio
Stai facendo un lavoro di qualità altissima; a me piace l'effetto del metallo "ondulato" dalla rivettatura; lo trovo molto realistico. In questa scala, poi è davvero pregevole.
L'ho visto fare su un caccia nipponico (WWII) nella scala del quarto di pollice ma deve essere un lavoro che sottopone i nervi ad un carico di...rottura!
Super complimenti, ciao, Sergio
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 26 maggio 2011, 12:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Porto San Giorgio (FM)
Re: Hawker Hurricane Mk II/c Trop – Trumpeter kit scala 1:
Bellissimo il kit e complimenti per il tuo lavoro, a parer mio non si potrebbe fare di meglio!
- Maver76
- Burning User
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
- Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
- scratch builder: no
- Club/Associazione: G.M.Ariete
- Nome: Cosimo
- Località: Merano (sempre pugliese sono !)
Re: Hawker Hurricane Mk II/c Trop – Trumpeter kit scala 1:
Bellissimo lavoro di superdettaglio delle pannellature, certo che ce ne sono di cose da imparare dai maestri.
Buon proseguimento
Buon proseguimento
Con l'ala tesa a gloria o morte Gioia del Colle









Galleria: EF-2000 Typhoon AMI___F4U-1 Corsair__Mig 29A Fulcrum__F-105 Thunderchief__Mirage 2000 FAP__Tornado Black Panthers__Bf-109 F2__Fokker E III__Mil Mi 24D Hind FAP__P-51D red Tail__F-14 A Jolly rogers__A6M2B Zero __Hawker Typhoon __U-boot VIIC U-96__Sopwith Triplane














Galleria: EF-2000 Typhoon AMI___F4U-1 Corsair__Mig 29A Fulcrum__F-105 Thunderchief__Mirage 2000 FAP__Tornado Black Panthers__Bf-109 F2__Fokker E III__Mil Mi 24D Hind FAP__P-51D red Tail__F-14 A Jolly rogers__A6M2B Zero __Hawker Typhoon __U-boot VIIC U-96__Sopwith Triplane
- errico
- Brave User
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
- Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: errico
- Località: nettuno
Re: Hawker Hurricane Mk II/c Trop – Trumpeter kit scala 1:
Ottimo l'effetto ed ottima la spiegazione. L'unico problema sarà, nel 2030, ricordarmi in quale topic si trova
.
Scherzi a parte l'effetto è superlativo

Scherzi a parte l'effetto è superlativo