Spitfire Mk.IXc late 1/72 Eduard Terminato

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Zeus
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1165
Iscritto il: 25 dicembre 2020, 12:22
Che Genere di Modellista?: Aeromodelli
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Samuele
Località: Veneto

Re: Spitfire Mk.IXc late 1/72 Eduard CI RIPROVO

Messaggio da Zeus »

Fabio1968 ha scritto: 20 febbraio 2021, 12:19 Quello che vedi sotto marcato JAS è una piccola dima con molte opzioni per piegare le fotoincisioni
Ah grazie non lo sapevo.. :-laugh
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Spitfire Mk.IXc late 1/72 Eduard CI RIPROVO

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Fabio, il rosso del seggiolino è simile ad un rosso ossido di ruggine.
Che colori hai in casa da cui partire?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Fabio1968
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 374
Iscritto il: 30 aprile 2018, 5:46
Che Genere di Modellista?: Aerei WWII poi se imparo vorrei fare qualche spillone classico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamyia,gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Mosca

Re: Spitfire Mk.IXc late 1/72 Eduard CI RIPROVO

Messaggio da Fabio1968 »

FreestyleAurelio ha scritto: 21 febbraio 2021, 0:36 Ciao Fabio, il rosso del seggiolino è simile ad un rosso ossido di ruggine.
Che colori hai in casa da cui partire?
Ciao Aurelio
Ovhiamente rosso e giallo verde e blu
Nella gamma dei marroni da tamiya
Xf-64 redbrown
Xf9 hull red
Xf10 flat brown
Xf52 e 59 flat hearth e desert yellow
Ovviamente bianco e nero
Homprovato a correggere il red brown e hull red con giallo e poi bianco ma mi sono piaciuti poco
A ora il meglio che ho provato è pari quantità di giallo e rosso per un arancione un po cupo e su 10 gocce di questo una di red brown il red brown schiarito già potrebbe andare ma non sono convinto
Non mi piace ma per ora è il meglio
Stasera avrò forse tempo di sperimentare di più e se hai qualche formula segreta ben venga
Ma usare gli oli tipo mix di ocra e rosso ? Sarebbe fattibile ?
Grazie mille
Фабио москва
Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk.IXc late 1/72 Eduard CI RIPROVO

Messaggio da Starfighter84 »

Fabio1968 ha scritto: 18 febbraio 2021, 14:21 Colore del seggiolino !!!
Più giro in rete cercando documenti e foto più non ci capisco
Più guardo lavori fatti meno ci capisco
Dalle foto di aerei reali ho trovato dal marroncino chiaro ( tipo flat earth)
Al rossiccio/ arancione scuro
Al marrone scuro pelle invecchiata

Avete consigli o posso divertirmi con il marrone un po rossiccio che più mi aggrada ??
Grazie
I seggiolini degli Spitfire costruiti dopo il 10/5/1940 erano fatti di cartone pressato ed indurito con una resina (materiale chiamato SRBP - Synthetic Resin Bonded Paper). Il colore variava molto in base all'utilizzo e all'esposizione alla luce, per cui è facile vedere diverse tonalità di marroncino. +
Da non prendere in considerazione gli esemplari restaurati che hanno sedili in alluminio verniciati per farli sembrare in cartone indurito.

Personalmente all'epoca ho utilizzato questo mix: 30 gocce di Tan F.S.30219 (Gunze H-319) + 3 gocce di Tamiya XF-79 Linoleum Deck Brown.

La pelle dello schienale durante il periodo del conflitto era nera... nel dopoguerra si sono visti anche cuscini color pelle.
Ricorda, inoltre, che le barra frangivetro posta sul portellino d'accesso era un "accessorio" tipico degli esemplari più tardi e, se presente, NON era mai rossa (bensì lasciata in color alluminio).
Fabio1968 ha scritto: 16 febbraio 2021, 19:43 E del trittico Tamiya “ dedicato RAF “ xf- 81/82/83 ( alleggeriti/ schiariti vista la scala come fatto sul P47)
L'Ocean Grey Tamiya (l'XF-82) non ha mai convinto nessuno dei modellisti che lo hanno usato... in particolare gli inglesi che sullo Spit sono iper fissati. Se leggi le discussioni dei forum britannici, tipo Britmodeler, quasi tutti concordano sul fatto che l'OG Tamiya è veramente troppo bluastro e, avendolo provato, confermo anche io.
Allo stesso tempo molti indicano la tinta Xtracolor come la più attendibile (le loro vernici, pur essendo smalti, sono davvero ottime e fedeli). Attenzione a non scegliere, eventualmente, la versione acrilica (Xtracrylics) perchè a detta di molti non è fedele quanto la versione sintetica.
A conti fatti, se non vuoi acquistare uno smalto, le tinte migliori sono queste:
  • XF-66 Tamiya per l'Ocean Grey.
  • XF-81 Tamiya per il Dark Green.
  • H-306 per il Medium Sea Grey.
Ad ogni modo l'argomento sulla corretta tinta dell'OG è ancora molto dibattuto soprattutto perchè, nei primi anni, il vero Ocean Grey non era disponibile nei magazzini RAF e fu ricreato con un mix di Medium Sea Grey scurito con il famigerato colore "Night", che era una specie di blu molto scuro, quasi nero.
Fabio1968 ha scritto: 16 febbraio 2021, 19:30
E la prima DOMANDONA ......La coda : a pinna con la punta o tonda ?
Lo standard per i IX era il rounded rudder, il pointed lo era per gli Spit Mk.VIII. Il pointed divenne standard nella linea di produzione dal febbraio 1944 circa, tutti quelli costruiti prima che presentano il timone "wide" sono esemplari retrofittati. In ogni caso i pointed erano "riservati" principalmente alle versioni LF (Low Altitude) e HF (High Altitude) perchè la corda maggiore della superficie migliorava la risposta a bassa e ad alta quota. Devi trovare una foto che documenti Fabio...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Fabio1968
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 374
Iscritto il: 30 aprile 2018, 5:46
Che Genere di Modellista?: Aerei WWII poi se imparo vorrei fare qualche spillone classico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamyia,gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Mosca

Re: Spitfire Mk.IXc late 1/72 Eduard CI RIPROVO

Messaggio da Fabio1968 »

Valerio grazie mille
informazioni utilissime e ho letto tutto il tuo wip
Ero già con il rosso in mano per la barra sul portellino !!
per questo modello useró credo comunque i colori che ho già in casa cercando soluzioni non abominevoli mi preoccupa piu l tecnica di montaggio stuccaggio e di uso dell aerografo e dei lavaggi
Non me ne vogliate ma dopo i disastri del precedente modello riverniciature pannelli riempiti etcetc Lasceró indietro un po di realismo storico cercando di verificare al meglio la pinna di coda ho comunque già trovato due foto dello squadrone di appartenenza a fine guerra e tutte a punta
grazie ancora
Фабио москва
Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk.IXc late 1/72 Eduard CI RIPROVO

Messaggio da Starfighter84 »

Hai trovato una foto del tuo esemplare o di velivoli dello stesso Squadron?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Fabio1968
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 374
Iscritto il: 30 aprile 2018, 5:46
Che Genere di Modellista?: Aerei WWII poi se imparo vorrei fare qualche spillone classico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamyia,gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Mosca

Re: Spitfire Mk.IXc late 1/72 Eduard CI RIPROVO

Messaggio da Fabio1968 »

Starfighter84 ha scritto: 21 febbraio 2021, 13:35 Hai trovato una foto del tuo esemplare o di velivoli dello stesso Squadron?
Ciao Valerio
Ho girato sui siti cechi e non solo
E la confusione tra MkIX e XVI a fine guerra è tanta
Una foto di “Otto” dove si veda la coda non l ho trovata sempre solo cabina e muso



Inserita a titolo di discussione da www.history.hnonline.sk

ma ...



Foto inserita a titolo di discussione fonte in didascalia



From wikipedia

E poche altre foto

Da altre parti gli MKIx della stessa epoca sono a coda tonda
E anche una foto di Otto Smik con compagni




A titolo di discussione da gonzoaviation.cm


E su siti ufficiali



A titolo di discussione da gonzoaviation.com

Mi fa strano che anche la Eduard dica che potrebbe avere sia la punta che la tonda
Mentre il 302 squad Polacco sicuro era a punta .
Otto smik è stato un eroe e uno squadrone moderno è pire intitolaro alla sua memoria ma una foto certa non la trovo :-coccio
Mi piacerebbe tanto scoprirlo di sicuro

O mi deciderò ad affrontare anche le I stripes e cambierò soggetto :-Scoccio :-Scoccio
Фабио москва
Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk.IXc late 1/72 Eduard CI RIPROVO

Messaggio da Starfighter84 »

Fabio1968 ha scritto: 21 febbraio 2021, 14:42 From wikipedia
Questo è un esemplare restaurato... fa poco testo.
Fabio1968 ha scritto: 21 febbraio 2021, 14:42 Mi fa strano che anche la Eduard dica che potrebbe avere sia la punta che la tonda
Essendo un pilota cecoslovacco famoso, la Eduard non poteva non inserirlo all'interno delle scelte per il kit (il marketing è pur sempre marketing)... ma in mancanza di info certe anche loro hanno optato per la via di mezzo: non c'è certezza, fallo un pò come ti pare.
Io andrei col round rudder...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Fabio1968
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 374
Iscritto il: 30 aprile 2018, 5:46
Che Genere di Modellista?: Aerei WWII poi se imparo vorrei fare qualche spillone classico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamyia,gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Mosca

Re: Spitfire Mk.IXc late 1/72 Eduard CI RIPROVO

Messaggio da Fabio1968 »

Starfighter84 ha scritto: 21 febbraio 2021, 15:04
Essendo un pilota cecoslovacco famoso, la Eduard non poteva non inserirlo all'interno delle scelte per il kit (il marketing è pur sempre marketing)... ma in mancanza di info certe anche loro hanno optato per la via di mezzo: non c'è certezza, fallo un pò come ti pare.
Io andrei col round rudder...
Poù medito alle poche sue foto sul campo con altri piloti più twndo anche io al round anche se mi divertiva la pinna ma mi fa poco spit alla fine.
Intanto ho verificato che ho anche XF 66 come grigio e grazie di tutto
Фабио москва
Immagine

Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Spitfire Mk.IXc late 1/72 Eduard CI RIPROVO

Messaggio da sirsimons »

Il round é molto più bello secondo me Fabio! ;)
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”