Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Starfighter84 ha scritto: ↑2 maggio 2020, 13:06
Sinceramente io a terra le ho viste sempre chiuse... più vista è la configurazione con prese d'aria principali aperte (le aprono manualmente per controllare la presenza di fod), ma comunque le ausiliarie rimangono chiuse (non avrebbe senso lasciarle aperte per la possibilità di fod).
Le ausiliarie si aprono a terra quando i motori sono attivi e si chiudono al raggiungimento dei 200 Km/h quando si aprono le paratie delle prese principali.
Io le farei chiuse... anche perchè se le aprono per ispezione e rimangono così, ci mettono i tappi...
Ah ho sempre pensato che a terra rimanevano sempre aperte le ausiliari (salvo chiudersi poi in decollo), e le tappavano se necessario...
Ciao a tutti!!
piccolissimo aggiornamento di qualche lavoretto fatto nel pomeriggio.
Ho utilizzato un pò di PE per il pit e aggiunto qualche cavetto, soprattutto quelli che scendono paralleli al seggiolino partendo dalla pulsantiera alle sue spalle .
Anche sulla palpebra c'è un tubo abbastanza grande: ho rimosso quello in plastica ( bruttino ) e usato del filo da 0,3.
Di seguito il prima e dopo
Per oggi è tutto!!
Spero domani di poterci rimettere le mani!!
questo kit mi sta prendendo davvero tanto!!
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
è un gran bel kit. Ho letto da più parti che ha solo un grosso problema di incastri e riguarda la zona motori. Ma per il resto il montaggio fila via liscio come l'olio.
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Aggiornamenti domenicali!!
Dopo qualche lavoretto di dettaglio ho iniziato la colorazione del pit.
Prima fase è stato un passaggio di surfacer 1200 su tutte le parti montate per creare una base omogenea considerato l'utilizzo di PE.
La sedia è stata dipinta in nero opaco tamiya ( XF-1 ) per poi ricevere un dry ad olio con un grigio medio. Mi sono occupato poi dei particolari colorati, comprese le cinture. Ancora diverse sessioni di dry con colori ad olio di diverse tonalità su cuscino, poggiatesta e cinture. Passata di lucido ( X-22 Tamiya diluito con tappo giallo 30 - 70 ) per preparare il fondo ai lavaggi. Tutto alla fine sigillato da un paio di passate di opaco Gunze
La vasca ha subito lo stesso procedimento per fasi del seggiolino: il colore di base utilizzato è stato H 308 della Gunze che corrisponde all'FS36375. Oltre ai lavaggi, eseguiti con il Black night della MIG, ho utilizzato dei pigmenti della stessa marca in qualche zona per rendere più "vissuto" il colore di fondo. I particolari sono stati dipinti a pennello sempre con colori acrilici.
Sono poi passato alla parte superiore del pit che avevo precedentemente dettagliato con PE e un pò di filo da 0,3 e 0,2: colori e procedimento uguale al resto!
Per questo weekend è tutto!!
Prossimo passo sarà iniziare ad occuparmi dei pozzetti carrello.
Buona settimana a tutti!
Bel kit che hai scelto. Complimenti per i lavori sin qui postati.
Occhio solo a quell'HUD che è molto esposto.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]