davmarx ha scritto: ↑7 settembre 2019, 8:33
Ogni modello che affronti ti fa acquistare punti, Mattia.
Ricordo ancora l'ansia provata quando da giovane aprii per la prima volta la scatola appena trovata di questo "gigante"! Ne rimasi talmente affascinato che cercai a lungo anche il fratello F-16, senza risultato, purtroppo.
Ricordo anche gli sfottò degli amici: "Dove lo parcheggerai quando gli avrai costruito intorno l'aereo completo? Nel box?". Ammetto di aver anche pensato di farlo, ma scommetto che tale pensiero sia venuto, almeno per un attimo, praticamente a chiunque abbia tenuto in mano questi kit!
Ti direi che stai lavorando bene e di procedere così, ma sarebbe inutile visto il "postumo" con cui hai esordito...
Grazie Davide,
in effetti ho accettato di costruirli perchè mi sono chiesto quando mai mi sarebbe ricapitata l'occasione. Devo dire che sono divertenti e per alcuni aspetti ostici, la pulizia dei pezzi e la verniciatura di alcuni, mi agevola anche il fatto che non mi è stato richiesto un invecchiamento anzi, tutto il contrario. Ma qualcosina ci metterò
Geometrino82 ha scritto: ↑7 settembre 2019, 10:44
Che bello. Sia questo che quello dell'F-16 mi piacerebbe un sacco farli, ma non li riesco a trovare da nessuna parte.
Pensa che uno che viene al club con me li ha e ad ogni mostra li porta e passo il tempo a fissarli e rifissarli, fantasticando e pensando a come li avrei fatti io. Perché i suoi li fece tanti anni fa e posso dire che non sono perfettissimi. Forse oggi con la quantità di informazioni che si possono reperire e con internet sarebbe più facile farli rispetto a quando uscirono.
Chi sa che qualche giorno li trovo in qualche mercatino...
Buon lavoro Mattia
Marco
Hai ragione, credo siano dei kit che spariscono alla prima occasione per andare a finire negli scaffali di qualche appassionato, proprio un utente del forum qui presente mi ha fatto vedere il suo cockpit realizzato con gli strumenti retroilluminati, davvero davvero molto bello. Il mio si farà vedere ma con lo stretto indispensabile
microciccio ha scritto: ↑7 settembre 2019, 15:35
Ciao Mattia,
questo del 104 fu il secondo ed ultimo abitacolo prodotto da ESCI. Entrambi fecero sognare una generazione di modellisti e furono riproposti da Italeri poco meno di una ventina di anni fa. L'F-16 ha goduto di maggiori
rebox nel corso degli anni e probabilmente è più semplice da trovare sul mercato dell'usato.
pankit ha scritto: ↑6 settembre 2019, 14:07... pulsanti,knobs, interruttori (e chi più ne ha più ne metta) da aggiungere alle strumentazioni laterali ...
Pensa che una delle differenze tra le due scatole era proprio questa. Infatti una delle critiche mosse all'abitacolo dell'F-16 fu proprio quella legata al fatto che molti più particolari di quel tipo erano già integrati complicando il lavoro di verniciatura. Sul 104 questo suggerimento fu accolto dalla ditta che aumentò i particolari separati.
pitchup ha scritto: ↑6 settembre 2019, 14:02...
Kit mitico e visionario della ditta di Cernusco sul Naviglio!
Sono sicuro farai un grande lavoro.... poi magari ti metterai ad autocostruire anche il "contenitore"?...
Stravero Max.
Peccato che Mattia l'abbia già finito e consegnato. Speriamo nel prossimo!
microciccio
Lo sto costruendo giusto ora e non potevo non pensare al tuo intervento Paolo, hai ragione, sul cockpit dell'F-16 ci sono maggiori scomodità legate non solo alla presenza di tutti i pulsanti stampati sulle console ma anche alla presenza delle decal da aggiungere, ho dovuto cestinarne qualcuna perchè facevano un silvering pazzesco, immune al mio amato Microsol, pazienza!
Vi aggiornerò anche su quello
Peccato che la ESCI e chi per lei a seguire non abbia continuato nella realizzazione di questi cockpit, sono davvero dei gioielli da vedere!
fabio1967 ha scritto: ↑7 settembre 2019, 19:07
Che bei ricordi questi kit della ESCI!!!! Mattia, grazie per aver condiviso il wip di questo gioiellino.
Saluti.
Fabio
Grazie super Fabio!!!
miki68 ha scritto: ↑9 settembre 2019, 9:08
Wow! Ricordo come adesso il mio carissimo amico Lorenzo che ai tempi lo costruì (da scatola, ovviamente, perchè all'epoca non esisteva il termine aftermarket) così come la gran parte dei kit ESCi in scala 1/48. Il modello era veramente bello, tra l'altro assieme al suo "fratello" F-16.
La scatola ESCI è stata una volta sola riedita all'inizio degli anni '2000 dalla Italeri e poi non si è mai vista. Stranamente questa idea fuori "standard" di riprodurre i cockpit dei jet in scala grande non ha mai avuto seguaci da parte di altri produttori, eppure secondo me ESCI ai tempi aveva avuto una bella idea. In anni di continue riedizioni e poche nuove idee (continui nuovi stampi dei soliti noti) fare dei kit dei cockpit non sarebbe una cattiva idea.
Praticamente ti ho letto adesso ma hai espresso proprio quel che ho scritto poco sopra, è davvero un peccato che non se ne producano più Michele, se son riusciti a realizzare questo nel lontano 1983 non oso immaginare cosa potrebbero fare oggi!
Bonovox ha scritto: ↑9 settembre 2019, 18:19
Grande Matti...mi hai fatto tornare indietro nel tempo.
siderum_tenus ha scritto: ↑9 settembre 2019, 20:25
Ciao Mattia,
Un kit affascinante... superfluo aggiungere che ti seguo...
Buon lavoro!
Grazie ragazzi, posso dire che l'ho fatto apposta per non farmelo sfuggire, questo kit è più vecchio di me!
