WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya (Willi Maximowitz) - Finito

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da Vegas »

Io ti suggerisco di usare la carta 2000 bella bagnata ,così il cartoncino su cui è fatta si ammorbidisce bene.
Io solitamente metto tre o quattro pezzetti a bagno, poi li uso intervallati per brevi passate.se stai molto leggero, riesci a riportare il modello ad una finitura bella liscia.
Riguardo al polish, a me è capitato di andarci troppo pesante e rimuovere la vernice ma poi ho ritoccato con l'aerografo tutto è andato per il meglio.
Tu useresti una mola lucidatrice o un panetto manualmente?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
esaphoto86
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 297
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:39
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: -
Nome: Emanuele

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da esaphoto86 »

Vegas ha scritto: 27 aprile 2020, 0:21 Io ti suggerisco di usare la carta 2000 bella bagnata ,così il cartoncino su cui è fatta si ammorbidisce bene.
Io solitamente metto tre o quattro pezzetti a bagno, poi li uso intervallati per brevi passate.se stai molto leggero, riesci a riportare il modello ad una finitura bella liscia.
Riguardo al polish, a me è capitato di andarci troppo pesante e rimuovere la vernice ma poi ho ritoccato con l'aerografo tutto è andato per il meglio.
Tu useresti una mola lucidatrice o un panetto manualmente?
Userei un pannetto manualmente, in ogni caso dispongo anche della carta 2000.
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Avatar utente
esaphoto86
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 297
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:39
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: -
Nome: Emanuele

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da esaphoto86 »

Vegas ha scritto: 27 aprile 2020, 0:21 Io ti suggerisco di usare la carta 2000 bella bagnata ,così il cartoncino su cui è fatta si ammorbidisce bene.
Io solitamente metto tre o quattro pezzetti a bagno, poi li uso intervallati per brevi passate.se stai molto leggero, riesci a riportare il modello ad una finitura bella liscia.
Riguardo al polish, a me è capitato di andarci troppo pesante e rimuovere la vernice ma poi ho ritoccato con l'aerografo tutto è andato per il meglio.
Tu useresti una mola lucidatrice o un panetto manualmente?
Ciao Michele, sto percorrendo la strada della carta abrasiva. Ma é corretto se ottengo una finitura del genere?

Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da Aquila1411 »

esaphoto86 ha scritto: 28 aprile 2020, 12:23
Vegas ha scritto: 27 aprile 2020, 0:21 Io ti suggerisco di usare la carta 2000 bella bagnata ,così il cartoncino su cui è fatta si ammorbidisce bene.
Io solitamente metto tre o quattro pezzetti a bagno, poi li uso intervallati per brevi passate.se stai molto leggero, riesci a riportare il modello ad una finitura bella liscia.
Riguardo al polish, a me è capitato di andarci troppo pesante e rimuovere la vernice ma poi ho ritoccato con l'aerografo tutto è andato per il meglio.
Tu useresti una mola lucidatrice o un panetto manualmente?
Ciao Michele, sto percorrendo la strada della carta abrasiva. Ma é corretto se ottengo una finitura del genere?

Con la 2000 si,è liscia ma inevitabilmente tendente all'opaco, è pur sempre carta abrasiva. Ti conviene lucidare con il polish ed il pannetto dopo.

Andrea
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da Vegas »

Ciao,
la 2000 usala bella bagnata, e passala sempre con movimenti circolari, mai strofinando per linee rette, se vai dolce riesci a togliere le creste della buccia di arancia,
normale che si opacizzi, ma il punto è che se il modello torna liscio, con una passata di clear ritorna bello lucido :-oook
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
esaphoto86
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 297
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:39
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: -
Nome: Emanuele

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da esaphoto86 »

Ma quindi dopo la lisciata devo metterci altro lucido? Non posso andar diretto con le decal?
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da Aquila1411 »

esaphoto86 ha scritto: 28 aprile 2020, 12:44 Ma quindi dopo la lisciata devo metterci altro lucido? Non posso andar diretto con le decal?
O lucido o polish, ma più la superficie è lucida (e liscia) meno rischi di avere effetto silvering, cioè che si veda la parte trasparente della decal. ;)

Andrea
Avatar utente
esaphoto86
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 297
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:39
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: -
Nome: Emanuele

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da esaphoto86 »

Aquila1411 ha scritto: 28 aprile 2020, 12:50
esaphoto86 ha scritto: 28 aprile 2020, 12:44 Ma quindi dopo la lisciata devo metterci altro lucido? Non posso andar diretto con le decal?
O lucido o polish, ma più la superficie è lucida (e liscia) meno rischi di avere effetto silvering, cioè che si veda la parte trasparente della decal. ;)

Andrea
Edit, dovrò ridare il lucido anche per che dopo la passata alcuni punti vanno ripresi con un filo di vernice
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da Starfighter84 »

esaphoto86 ha scritto: 28 aprile 2020, 13:09
Edit, dovrò ridare il lucido anche per che dopo la passata alcuni punti vanno ripresi con un filo di vernice
Stai facendo troppa pressione sulla carta... che oltretutto è anche nuova, quindi mangia troppo. Devi appoggiare il foglietto senza quasi premere....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
esaphoto86
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 297
Iscritto il: 18 marzo 2020, 21:39
Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: -
Nome: Emanuele

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Messaggio da esaphoto86 »

Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Rispondi

Torna a “Under Construction”