Anche per me la procedura è corretta... ma sdoppierei il passaggio del lucido in due fasi: le prime due mani servono per isolare la superficie e favorire i lavaggi. Le altre 2/3 mani servono per preparare al meglio il fondo per le decal. Visto che, nel tuo caso, di decalcomanie ne hai veramente poche, potresti anche evirtare di passare le 3 mani di trasparente su tutto il modello e limitare l'intervento alle sole zone interessate!
Messe le decal, altra mano di lucido per siggillarle e appianare i dislivelli dovuti agli spessori.... altro lavaggetto sopra alle insegne, poi opaco finale!
Con il trasparente lucido non hai bisogno del retarder... normalmente impiega un tempo abbastanza prolungato per asciugarsi, quindi non ci sono controindicazioni riguardanti un'asciugatura precoce ancora prima che il clear raggiunga il modello.
Per l'opaco un pò di retarder ci vuole invece! in entrambe i casi utilizza esclusivamente l'apposito thinner.
