microciccio ha scritto:Vigilante ha scritto:...Con questi modelli non conviene usare lo stucco tradizionale perche' dubito molto della sua tenuta (le parti in vetroresina sono molto levigate) ma occorre usare la colla al cianoacrilato in versione gel - tra l'altro questa colla non si discosta dal vetroresina quando si tratta di reincidere i pannelli ....
Ciao Aberto,
a proposito della reincisione sulle superfici in vetroresina lessi parecchio tempo fa su uno dei primi numeri della ormai defunta rivista Air Kit News, credo nella prima ed unica parte di un articolo che restò incompleto sul
T-4 (ne abbiamo parlato propri all'
inizio di questo WIP) prima che la Amodel lo realizzasse in polistirene, che questa operazione porta alla luce una moltitudine di piccoli buchini dovuti proprio al tipo di materiale che, sotto la parte superficiale liscia, è un insieme di fibre disomogenee. Confermi oppure il prodotto si è evoluto migliorando anche sotto questo aspetto?
microciccio
Ciao Paolo,
attento che tutti i modelli della cosiddetta serie "monster" dell'A-Model a partire dall'An-71 AEWR e codice scatola 720xx hanno le parti principali in vetroresina, anche il T-4 .
Per quello che ho potuto notare vi e' un grosso miglioramento dall'A-50 Mainstay all'M-50 Bounder in termini di vetroresina - nell'A-50 (partendo dall'esterno) vi era uno strato piu' o meno spesso di resina poi cominciavano gli strati di "foglietti" di fibra di vetro imbevuti di resina disposti con le fibre allineate alla dimensione maggiore della parte, per cui se dovevi carteggiare un po' di piu' ti trovavi con le fibre di vetro esposte che tendevano a disgregarsi, a quel punto dovevi "allagare" la zona con colla al cianoacrilato e completare il lavoro di finitura a colla asciutta .
L'M-50 usa un diverso tipo di resina (bianca anziche' grigia) e mi pare che lo spessore iniziale di sola resina sia aumentato, finora non sono mai entrato in contatto con le fibre di vetro - questa resina e' piu' tenera della plastica per cui occorre fare molta attenzione nel carteggiare le giunzioni miste resina/plastica a non portar via troppa resina e poca plastica con ovvia perdita della forma dei pezzi .
Occorre fare attenzione anche nel reincidere i pannelli perche' gli "spigoli" dello "scavo" tendono un po' a scheggiarsi , nuovo intervento con colla al cianoacrilato, questa volta di tipo gel ......
Questa e' l'esperienza fatta finora, spero che ti possa essere utile, se ti servono maggiori dettagli chiedi pure non c'e' problema !!!!
Ciao
Alberto