Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
La boccetta col bordo incrostato è segno che il prodotto era stato aperto, magari già in negozio. I trasparenti sono più sensibili all'invecchiamento.... ma comunque non penso che la finitura dipenda da quello, piuttosto dalla diluizione e dalla pressione.
Sicuro di non aver spruzzato il Flat Base?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao ragazzi e grazie a tutti per per i vs messaggi e consigli!
A scanso di equivoci e per essere sicuro di non sbagliare proprio tutte le basi vi dico esattamente quello che ho fatto.
Prodotto usato:
Diluito con Nitro antinebbia al 60%. Caricavo ogni volta l’aerografo con un mix di 90 gocce di trasparente e 135 di nitro (le superfici sono abbastanza grandi... ).
Pressione intorno ai 0,7.
Ho fatto 2/3 passate sopra e sotto, finendo tutto il trasparente (!!), il che mi fa pensare fosse forse usato. Anche se la consistenza non mi è sembrata particolarmente gelatinosa o strana.
Fatemi sapere che ne pensate così la prossima volta posso fare meglio.
Per esempio leggo spesso parlare molto bene qui sul forum dell’opaco (e dei loro prodotti in genere) Mr.Paint. Pensate che siano meno ostici da usare e/o che possano dare più facilmente dei risultati migliori?
Come avete intuito, adesso la voglia è di finirlo e passare a fare danni su un altro kit!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
I trasparenti lacquer sono facili da usare e danno belle finiture... i Mr.Paint non sono male. Per recuperare la finitura gessosa, soprattutto sul nero, stendi una mano di Leveling Thinner (o nitro se non hai l'altro) a bassa pressione, su tutto il modello e, soprattutto, non da distanza ravvicinata!!
Comunque se hai finito la boccia, il prodotto non era completo... impossibile finirlo per il tuo soggetto, che non è neanche così grande...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑11 dicembre 2020, 11:20
I trasparenti lacquer sono facili da usare e danno belle finiture... i Mr.Paint non sono male.
Come trasparenti laquer cosa altro c'è? Alclad? Quale consigliate eventualmente? Se non erro Aurelio è un utilizzatore di MRP, no?
Per recuperare la finitura gessosa, soprattutto sul nero, stendi una mano di Leveling Thinner (o nitro se non hai l'altro) a bassa pressione, su tutto il modello e, soprattutto, non da distanza ravvicinata!!
Massì dai, posso provare, il Leveling ce l'ho. Per capire, distanza non ravvicinata intendi tipo da 10/15 cm come a nebulizzare sopra le superfici? Pressione bassa..0,5 o anche meno?
Comunque se hai finito la boccia, il prodotto non era completo... impossibile finirlo per il tuo soggetto, che non è neanche così grande...
Sì sì ne sono convinto, non è mica un B17 Quando mi è finito ho avuto la conferma che fosse aperto...
Ciao Simone, prova come ti ha suggerito Valerio e vediamo cosa succede.
Io utilizzo da un bel po' di tempo i prodotti della Mr.Paint, ho tutta la gamma dei loro trasparenti lacquer che acquistai per provarli e devo dire che sono veramente ottimi.
Il loro opaco è molto convincente e l'ho utilizzato sul Bf-109 G-6 che trovi nel Forum.
Ottimo anche il loro lucido e il satinato.
Gli Alclad sono altrettanto ottimi ma non sono lacquer puri bensì smalti con una piccola percentuale di nitro.
A breve proverò anche alcuni prodotti della Hataka serie orange, anche loro lacquer.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
sirsimons ha scritto: ↑11 dicembre 2020, 22:25
distanza non ravvicinata intendi tipo da 10/15 cm come a nebulizzare sopra le superfici? Pressione bassa..0,5 o anche meno?
Distanza
Pressione ma ti puoi spingere anche fino a 0,7 bar,
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
FreestyleAurelio ha scritto: ↑12 dicembre 2020, 10:39
Il loro opaco è molto convincente e l'ho utilizzato sul Bf-109 G-6 che trovi nel Forum.
Ottimo anche il loro lucido e il satinato.
Gli Alclad sono altrettanto ottimi ma non sono lacquer puri bensì smalti con una piccola percentuale di nitro.
Sì Aurelio infatti ne avevo letto proprio nel tuo WIP. Scusa la domanda da inesperto, ma ci sono differenze/controindicazioni particolari da tenere presente tra un laquer puro come MRP ed uno smalto come Alclad? Ad esempio sono entrambi compatibili con colori acrilici?
In futuro non mi dispiacerebbe provare qualche alternativa alla classica accoppiata Tamiya lucido/Gunze opaco...
(Anche se MRP sul loro sito hanno prezzi di spedizione assurdi ed in Italia ho visto non essere ancora così facilmente reperibili)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Non ci sono particolari controindicazioni e gli smalti possono coprire gli acrilici e viceversa.
Quello che ancora non sappiamo, fondamentalmente perchè sono trascorsi pochi anni, è se i trasparenti enamel Alclad tendano ad ingiallire come i classici smalti di una volta... ma sinceramente non credo...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]