Ciao Fabio
In effetti prima mi sembrava un' orata al cartoccio pronta da infornare
Scherzi a parte, in effetti come lo hai ricoperto tu non creerà mai chiazze randomiche ma un unica macchia. Metti acqua (con un pennello o un aerografo) e poi qualche manciata di sale. L'importante è che i grani di sale risultino distribuiti in maniera coerente e non in un unico grumo.
Perdonami poi non ho capito però una cosa: il sale ti servirà per le scrostature o per ricreare effetti chiazzati ???
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ciao Massimo, lo vorrei usare per ricreare effetto salsedine sulle superfici orizzontali. In effetti ho paura di fare “chiazze” poco credibili.
Keep trying…
Buonasera, ci sono Wip che ti insegnano tanto e ti fanno ammirare il lavoro di modellisti esperti e talentuosi, e poi c’è il mio Wip che più che altro è un modo di modellare sotto tutoraggio. Non so perché ho fatto questa premessa…
Comunque il secondo test con il sale ancora non mi convince. A parte il colore usato che era davvero acqua sporca (nato black e marrone solo perché volevo marcare bene le aree per valutare l’effetto).
Questo il risultato, ma mi sembra ben lontano dall’essere accettabile.
Non so se capita anche a voi, ma ora che mi avvicino alla fine di questo modello, quasi mi dispiace e cerco di tirare per le lunghe. Quindi farei ancora qualche prova con il sale, magari se mi date qualche altro input, cerco di trovare la strada giusta.
Specifico solo che per le miscele finali userò le stesse di Andrea ma devo andare a prendere i colori giusti.
Oggi ho fatto qualche prova a secco dei carrelli e dell’elica, tanto per vedere che effetto facesse nel suo insieme. Ora è coperto di lucido, a parte le decal che invece erano sotto micro-sol.
Certo, sporco è sporco, anche questo mi fa pensare se sia il caso aggiungere salaedine (o meglio quello che dovrebbe esserlo).
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Non convince neanche a me...
Il mix da passare praticamente deve essere diluente con pochissimo colore. Dovresti passarlo e non accorgerti di averlo dato. Se lo vedi bagnato vuol dire che e' gia' troppo... Solo una volta asciutto si dovrebbe intravedere qualcosa. In ogni caso per la salsedine punta su tonalità piu' chiare.
La cosa che non mi convince e' che si vedano le macchie del colore come se si fossero raccolte intorno al sale. Si notano i segni semicircolari piu' scuri e l'interno chiaro. Forse hai esagerato con la quantità e si e' accumulato l'eccesso.
In ogni caso l'obiettivo e' spruzzare il mix in modo che copra le parti non coperte dal sale alterando in modo leggerissimo la vernice sottostante.Togliendo il sale si dovrebbero vedere le macchiette quasi impercettibili ( ma piene) sul colore base. Prova a dare velature piu' leggere.
Ps cosa usi come colore? acrilico o smalto?
In ogni caso il corsaro ha gia' un aspetto vissuto. Se alla fine il sale non ti convince puoi sempre continuare con l'invecchiamento fatto con gli oli ( dot fading)
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
nannolo ha scritto: ↑29 novembre 2022, 18:37
Non convince neanche a me...
Il mix da passare praticamente deve essere diluente con pochissimo colore. Dovresti passarlo e non accorgerti di averlo dato. Se lo vedi bagnato vuol dire che e' gia' troppo... Solo una volta asciutto si dovrebbe intravedere qualcosa. In ogni caso per la salsedine punta su tonalità piu' chiare.
La cosa che non mi convince e' che si vedano le macchie del colore come se si fossero raccolte intorno al sale. Si notano i segni semicircolari piu' scuri e l'interno chiaro. Forse hai esagerato con la quantità e si e' accumulato l'eccesso.
In ogni caso l'obiettivo e' spruzzare il mix in modo che copra le parti non coperte dal sale alterando in modo leggerissimo la vernice sottostante.Togliendo il sale si dovrebbero vedere le macchiette quasi impercettibili ( ma piene) sul colore base. Prova a dare velature piu' leggere.
Ps cosa usi come colore? acrilico o smalto?
In ogni caso il corsaro ha gia' un aspetto vissuto. Se alla fine il sale non ti convince puoi sempre continuare con l'invecchiamento fatto con gli oli ( dot fading)
Grazie Andrea,
Anche io ho notato la forma a "ciambella" delle macchie. Buono per quando farò un Macchi, ma per ora...quindi se ho capito bene, provo a diminuire il sale. Devo anche provare a sminuzzare meglio il sale grosso.
Qui ho usato due colori Tamiya acrilici, solo per fare una prova sulla tecnica.
Nei prossimi giorni provo altre combinazioni di salatura, effettivamente, se non arrivo ad un risultato decente, meglio andare di olii ed evitare il disastro finale.
Secondo me, se ho capito bene, per la cosa che hai in mente sono la soluzione migliore.
saluti
Si, in effetti il risultato sarebbe grosso modo quello. Credo che sia più un discorso di voler imparare una tecnica nuova. Comunque grazie, lo tengo presente come piano B!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Quegli aloni sono dovuti alla quantità elevata di colore... devi rimanere più leggero Fabio, come dice anche Andrea.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Fabio73 ha scritto: ↑29 novembre 2022, 18:15
... Questo il risultato, ma mi sembra ben lontano dall’essere accettabile. ...
Ciao Fabio. Non ho alcuna esperienza nella tecnica del sale ma immagino che dopo la rimozione restino molti residui, prima di scattare le foto hai accuratamente lavato le superfici per togliere tutti di aloni di sale disciolto?
Ciao Max, alla fine ieri mi hai quasi convinto. Sono passato in negozio e ho preso le mascherine (oltre a un kit che stava li e mi faceva gli occhi dolci...). Stamattina le ho provate su un pezzo di prova, in effetti forse sono una valida alternativa al sale. Quantomeno più semplici da usare. Ora voglio provarle con le miscele esatte e vedere cosa esce fuori.
Anche perché effettivamente il Corsair é già bello zozzo cosi come sta (comunque entro i limiti che mi ero dato).