Grazie Aurelio. In effetti già ieri, dopo avere proprio rimosso degli strati di "sporcizia" la situazione appariva migliore. Quello che mi scrivi delle velature, in effetti si sposa con una cosa che avevo letto ieri qui sul forum riguardo la desaturazione delle decals. Secondo te, posso unire le due cose? Ovvero con una miscela di thinner e pochissime gocce di colore base, posso sia provare a ridurre l'effetto sporcizia che desaturare le decal?
Certo, devi saper dosare l'effetto per evitare aloni sulle decals
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Grazie Aurelio, comunque le colature le ho praticamente rimosse. Erano fatte con un enamel della Mig sopra una protezione di clear tamiya e con un coton fioc imbevuto di thinner sono riuscito a ripristinare (abbastanza) la zona.
Almeno posso ripartire da qui e dosare meglio l’effetto.
Vediamo di non rovinare tutto sul finale…:-)
Ora mi aiuto con le foto per individuare altri punti da pulire e poi ripristino i lavaggi sulla rivettatura che sembra sparire nel nulla.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Cerca di sistemare quelle pannellature che non hanno trattenuto il lavaggio, in particolare quella incriminata nella zona del parabrezza.
Ma non ho capito... stai usando l'olio o i lavaggi pronti?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Buongiorno a tutti, questo fine settimana faccio qualche prova con il sale. In base a quello che viene fuori, decido se tentarlo sul Corsair. Per la miscela, andrei di grigi e/o marroni chiari.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Va bene usare il sale.. ma così lo stai facendo in crosta!
Meno quantità e, soprattutto, più distribuita in modo disomogeneo Fabio...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Grazie Valerio, in effetti ho provato 3 diluizioni diverse e stesso risultato. Praticamente niente. Però la cosa positiva è stato che domenica ho fatto una spigola al sale che era un capolavoro!
Continuo a fare prove…
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Come dice Valerio, meno sale.. lo scopo è di lasciare zone coperte in cui non arriverà il colore... se copri tutto non funziona...
Inoltre se userai due toni diversi le macchie si mescoleranno e avrai un effetto più random.
Mi raccomando diluizioni molto alte, tipo acqua sporca altrimenti rovinerai il colore base.
Come cerco di ricordare a me stesso quando modello, l'obiettivo è rappresentare un aereo con la salsedine, non la salsedine da sola.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
Grazie Andrea. Sto facendo qualche test, ora ho posato il sale in 4 modi diversi. Diciamo che già avendo un modello piuttosto “zozzo” se non sono convinto del risultato, salto questo passaggio.
Però per ora non demordo e grazie dei consigli.