FreestyleAurelio ha scritto: ↑23 maggio 2021, 17:59
Fai una prova su un pezzo di plastica ampio, se ti convince di più il risultato, puoi pensare di sverniciare anche se nella versione 2.0 che hai realizzato è migliorata molto la finitura.
Questa accortezza di non tenerti a distanze grandi dalle superfici quando nebulizzi i colori, va applicata sempre.
...e grazie a tutti per il tutoraggio
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
siderum_tenus ha scritto: ↑24 maggio 2021, 17:23
Forza, Ivano, stai ottenendo un ottimo risultato con una mimetica per nulla facile!
Zeus ha scritto: ↑24 maggio 2021, 18:51
Bravo Ivano hai ottenuto un bel risultato fin qui
Madd 22 ha scritto: ↑25 maggio 2021, 22:12
Avanti così ivano. La versione 2.0 è sicuramente meglio.
Prova a verniciare, come consigliato da Aurelio, un pezzo di sprue per fare pratica. Ma secondo me non ha senso sverniciare tutto e ricominciare.
Sto procedendo con le differenziazioni dei pannelli, anche se il nastro adesivo per le mascherature - rigorosamente Tamiya, scaricatissimo nella sua adesività - come per l'F84G si porta via tracce di metallo quando lo asporto... l'alluminata è asciuttissima (4-5 giorni), il nastro adesivo è "scarico", ma ciononostante...
boh
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein
Questo problema è un altro fattore che mi fa pensare che sia dovuto alle mani di vernice stese a grande distanza dalla superfice. Praticamente il pigmento arriva già mezzo asciutto.
La seconda ipotesi è la superfice del primer sporca di grasso/oleosa in alcuni punti
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑27 maggio 2021, 14:09
Questo problema è un altro fattore che mi fa pensare che sia dovuto alle mani di vernice stese a grande distanza dalla superfice. Praticamente il pigmento arriva già mezzo asciutto.
La seconda ipotesi è la superfice del primer sporca di grasso/oleosa in alcuni punti
Il primer "oleoso" lo tenderei ad escludere, uso i guanti con buona assiduità e non tocco a mani nude.
Sulla verniciatura applicata tenendomi troppo lontano, potrebbe essere... verifico meglio (decido se sverniciare tutto e ricominciare) e poi torno con qualche info in più che magari può essere utile ad altri
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Se sei sicuro che il primer fosse pulito... non mi viene in mente altro, se non ciò che ha segnalato Aurelio.
Viene via solo lo strato metallizzato o anche il primer?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑27 maggio 2021, 19:00
Se sei sicuro che il primer fosse pulito... non mi viene in mente altro, se non ciò che ha segnalato Aurelio.
Viene via solo lo strato metallizzato o anche il primer?
Solo tracce di strato metallizzato e non completamente... in pratica, ne rimane attaccato al nastro in piccola parte e si nota sulla verniciatura la zona dove era applicata la mascheratura, ma senza asportare completamente il metallo e soprattutto senza arrivare al primer
Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
OK, allora è un problema dovuto allo strato di metallizzato molto sottile... credo che non ci sia altra spiegazione. Come dice Aurelio, la distanza da cui spruzzi le lacche potrebbe essere eccessiva.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)