Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 - DE PROFUNDIS

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 25.01)

Messaggio da heinkel111 »

Ottimo lavoro Mario :-oook
Per i segni fuori solco inferiori concordo con Mauro ma se hai in casa il mr surfacer vai con quello e poi lo lisci con cottonfiocc imbevuto di acetone per unghie.
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 25.01)

Messaggio da Ollyweb »

heinkel111 ha scritto: 29 gennaio 2019, 11:39 Ottimo lavoro Mario :-oook
Per i segni fuori solco inferiori concordo con Mauro ma se hai in casa il mr surfacer vai con quello e poi lo lisci con cottonfiocc imbevuto di acetone per unghie.
Mauro ha scritto: 28 gennaio 2019, 19:54 A me sembra ok, c'è qualche piccolo segno fuori dal solco, se posso darti un piccolo consiglio da modellista sfigato quale sono :-disperat : io segni piuttosto superficiali come quelli li oblitero col banale stucco per muro (lo trovi ovunque, probabilmente ce l'hai già): morbido, diluibile con acqua, lo livelli con un cotton fioc umido, o con cartavetro fine bagnata, ripeti l'operazione finchè non ti soddisfa (cosa che non permette né la cianoacrilica nè il Tamiya putty!!) Prendi questa piccola dritta con le pinze, ma io mi sono sempre trovato bene.
Ciao, ottimo lavoro!!! :-oook :-oook :-oook
Due ottimi consigli che mi appunto per il futuro.
Coraggio Mario , il lavoro di reincisione non è facile per cui ti capisco però se risolvi il problema nella parte inferiore sei a cavallo.
Gianni
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 25.01)

Messaggio da siderum_tenus »

heinkel111 ha scritto: 29 gennaio 2019, 11:39 Ottimo lavoro Mario :-oook
Per i segni fuori solco inferiori concordo con Mauro ma se hai in casa il mr surfacer vai con quello e poi lo lisci con cottonfiocc imbevuto di acetone per unghie.
Ciao Marco,

Quindi consigli di spruzzare il 1200 (oppure uno degli altri due tipi) utilizzandolo come stucco, oppure puro, e poi lisciarlo?

Grazie, intanto, anche a Mauro e Gianni. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 25.01)

Messaggio da heinkel111 »

siderum_tenus ha scritto: 29 gennaio 2019, 15:57
heinkel111 ha scritto: 29 gennaio 2019, 11:39 Ottimo lavoro Mario :-oook
Per i segni fuori solco inferiori concordo con Mauro ma se hai in casa il mr surfacer vai con quello e poi lo lisci con cottonfiocc imbevuto di acetone per unghie.
Ciao Marco,

Quindi consigli di spruzzare il 1200 (oppure uno degli altri due tipi) utilizzandolo come stucco, oppure puro, e poi lisciarlo?

Grazie, intanto, anche a Mauro e Gianni. ;)
No niente spruzzo.
Prendi un pennellino sottile e lo stendi senza diluirlo sopra al graffio (sarebbe meglio il mr surfacer 500 se lo hai in casa, ma questo dipende dalla profondità dei solchi da correggere, va bene anche il 1000 o il 1200) .
Lasci asciugare e poi delicatamente ci passi sopra col cottonfiocc lisciando.
Al limite, tolto il più grosso, intervieni anche con carta abrasiva da 1000 o superiore.
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 25.01)

Messaggio da siderum_tenus »

heinkel111 ha scritto: 29 gennaio 2019, 16:12
siderum_tenus ha scritto: 29 gennaio 2019, 15:57
heinkel111 ha scritto: 29 gennaio 2019, 11:39 Ottimo lavoro Mario :-oook
Per i segni fuori solco inferiori concordo con Mauro ma se hai in casa il mr surfacer vai con quello e poi lo lisci con cottonfiocc imbevuto di acetone per unghie.
Ciao Marco,

Quindi consigli di spruzzare il 1200 (oppure uno degli altri due tipi) utilizzandolo come stucco, oppure puro, e poi lisciarlo?

Grazie, intanto, anche a Mauro e Gianni. ;)
No niente spruzzo.
Prendi un pennellino sottile e lo stendi senza diluirlo sopra al graffio (sarebbe meglio il mr surfacer 500 se lo hai in casa, ma questo dipende dalla profondità dei solchi da correggere, va bene anche il 1000 o il 1200) .
Lasci asciugare e poi delicatamente ci passi sopra col cottonfiocc lisciando.
Al limite, tolto il più grosso, intervieni anche con carta abrasiva da 1000 o superiore.
Perfetto, grazie! :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 25.01)

Messaggio da siderum_tenus »

Ragazzi, confesso di essermi innamorato... del Mr Surfacer... :-sbraco :-prrrr

Ebbene sì... puzza come la morte ( :-D ), ma si gestisce in maniera spettacolare... (Marco, con questa ti devo 2 birre :-boing ).

Ho quindi stuccato e lisciato il Surfacer, ed incollato la cofanatura inferiore del motore, oltre ai radiatori.

Forse occorrerà stuccare i bordi dei radiatori, ed il punto di giunzione ala fusoliera della zona inferiore...





Un'altra domanda: ho comprato le canne Master da sostituire ai cannoni, ma ho un dubbio per quelle che vanno nella cofanatura del motore: dato che vanno inserite prima del montaggio della carenatura, come fare per mascherarle (per evitare che vengano colorate come l'aereo) e riuscire a rimuovere le mascherature dopo la verniciatura?
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 25.01)

Messaggio da heinkel111 »

siderum_tenus ha scritto: 29 gennaio 2019, 20:27 Ragazzi, confesso di essermi innamorato... del Mr Surfacer... :-sbraco :-prrrr

Ebbene sì... puzza come la morte ( :-D ), ma si gestisce in maniera spettacolare... (Marco, con questa ti devo 2 birre :-boing ).

Ho quindi stuccato e lisciato il Surfacer, ed incollato la cofanatura inferiore del motore, oltre ai radiatori.

Forse occorrerà stuccare i bordi dei radiatori, ed il punto di giunzione ala fusoliera della zona inferiore...





Un'altra domanda: ho comprato le canne Master da sostituire ai cannoni, ma ho un dubbio per quelle che vanno nella cofanatura del motore: dato che vanno inserite prima del montaggio della carenatura, come fare per mascherarle (per evitare che vengano colorate come l'aereo) e riuscire a rimuovere le mascherature dopo la verniciatura?
grande Mario! sono felice di essere utile a qualcuno, nella mia inutilità modellistica media :-sbraco





per i radiatori mi pare tutto ok, mentre per la giunzione ti riferisci ai 2 cerchietti neri ? se si, anche li credo basti un po di surfacer 1000 o 1200 a ridurre il gap.
Mentre occhio alla giunzione nel cerchio rosso, controlla sui disegni se vada ( probabilmente ) stuccata.
Per le canne non saprei nemmeno io. Ma mi pare di aver scelto la soluzione piu facile quando costruii il mio Me109 , ovvero le colorai di nero solo sopo aver steso la mimetica quando erano già in posizione, utlilizzando un pennellino sottile, poi un po di drybrush con argento
Mi sento tanto Valerio in questo intervento da KONTARIVETTI, :-sbrachev
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 25.01)

Messaggio da robycav »

ciao Mario! per le canne io a suo tempo avevo predisposto sotto il cofano motore una specie di guida con il milliput che facesse anche da fermo. così poi mi è stato possibile inserirle dal davanti una volta terminato il modello.
però non so se con la scomposizione di questo kit la cosa sia fattibile.
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 25.01)

Messaggio da siderum_tenus »

heinkel111 ha scritto: 30 gennaio 2019, 11:46
siderum_tenus ha scritto: 29 gennaio 2019, 20:27 Ragazzi, confesso di essermi innamorato... del Mr Surfacer... :-sbraco :-prrrr

Ebbene sì... puzza come la morte ( :-D ), ma si gestisce in maniera spettacolare... (Marco, con questa ti devo 2 birre :-boing ).

Ho quindi stuccato e lisciato il Surfacer, ed incollato la cofanatura inferiore del motore, oltre ai radiatori.

Forse occorrerà stuccare i bordi dei radiatori, ed il punto di giunzione ala fusoliera della zona inferiore...





Un'altra domanda: ho comprato le canne Master da sostituire ai cannoni, ma ho un dubbio per quelle che vanno nella cofanatura del motore: dato che vanno inserite prima del montaggio della carenatura, come fare per mascherarle (per evitare che vengano colorate come l'aereo) e riuscire a rimuovere le mascherature dopo la verniciatura?
grande Mario! sono felice di essere utile a qualcuno, nella mia inutilità modellistica media :-sbraco





per i radiatori mi pare tutto ok, mentre per la giunzione ti riferisci ai 2 cerchietti neri ? se si, anche li credo basti un po di surfacer 1000 o 1200 a ridurre il gap.
Mentre occhio alla giunzione nel cerchio rosso, controlla sui disegni se vada ( probabilmente ) stuccata.
Per le canne non saprei nemmeno io. Ma mi pare di aver scelto la soluzione piu facile quando costruii il mio Me109 , ovvero le colorai di nero solo sopo aver steso la mimetica quando erano già in posizione, utlilizzando un pennellino sottile, poi un po di drybrush con argento
Mi sento tanto Valerio in questo intervento da KONTARIVETTI, :-sbrachev
Grazie mille, Marco!

Ho stuccato la parte dx cerchiata in nero, farò anche l'altra, mentre per quella in rosso cercherò di capire se vada o meno stuccata.

Per le canne potrebbe essere un'idea il metodo che hai seguito. ;)
robycav ha scritto: 30 gennaio 2019, 12:36 ciao Mario! per le canne io a suo tempo avevo predisposto sotto il cofano motore una specie di guida con il milliput che facesse anche da fermo. così poi mi è stato possibile inserirle dal davanti una volta terminato il modello.
però non so se con la scomposizione di questo kit la cosa sia fattibile.
Ciao Roberto,

In effetti, vorrei provare a capire se sia possibile inserirle dopo aver montato la cofanatura. :-oook
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12418
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 25.01)

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Mario, spero di fare ancora in tempo a lasciare anche il mio suggerimento,oltre quello dell'ottimo Marco e di chi lo ha preceduto.
I gap nei cerchi neri evidenziati da Marco sono troppo larghi e profondi per il Surface, che di suo tende a ritirare molto.
Io chiuderei questi gap con strip di plasticard e su queste stenderei il surface x via del dettaglio superficiale presente.
La zona nel cerchio rosso la tratterei con la cianoacrilica, chiudendo sia la pannellatura che quella imperfezione al centro della stessa. Successivamente reinciderei ma solo dopo aver verificato la presenza effettiva di quella pannellatura, come detto già da Marco
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”