Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da Starfighter84 »

Io scurirei un pò...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da microciccio »

Ciao Fabiano,

mi sono riportato in pari col WIP. Devo dire che mi piacciono le pannellature inferiori :-oook , meno le superiori sul verde dove Valerio ti ha già dato le indicazioni.
BravoYankee17 ha scritto: 16 novembre 2020, 12:28... desaturazione delle decal (che non ho la minima idea di cosa sia e tantomeno di come si faccia) e razzi e mazzi, io non sono (ancora) in grado di fare queste aggeggiate. ...
Trattandosi del modello iniziale lascerei anche perdere la desaturazione delle decalcomanie anche se sei tu a decidere. Per capire di cosa si tratta leggi qui.
BravoYankee17 ha scritto: 16 novembre 2020, 12:28....prima lavaggi, poi lucido, poi decal, poi lucido, poi sporcature (vorrei provare a fare i fumi di scarico sui collettori dei motori e sulle mitragliatrici) poi opaco finale...
Questo è il metodo che usa Valerio e ti ha anche motivato perché è per te conveniente. Altri eseguono i lavaggi dopo l'applicazione delle decalcomanie per garantirsi maggior uniformità nel risultato finale. Visto che sei andato bene continua così, sappi solo che si possono seguire anche altre strade.
BravoYankee17 ha scritto: 16 novembre 2020, 12:28...per fare i lavaggi devo stemperare un po' di colore ad olio (quale, tra gli n-mila tubetti che ho? In contrasto o in concordanza con il colore di base?) nel White Spirit fino ad ottenere un liquido con il quale verniciare tutto l'aereo oppure ottenere un liquido molto diluito e molto poco colorato e poi usare la capillarità solo nelle pannellature, nei pozzetti carrello e nelle rivettature? ...
Anche se ormai hai individuato la tua soluzione ti segnalo delle alternative che magari in futuro sperimenterai e magari troverai per te più congeniali.

Partiamo dai lavaggi: Valerio ti ha già descritto la sua tecnica, quindi ti mostro l'alternativa. Un paio di video di Aurelio che potranno risultare utili in futuro: Lumeggiature, lavaggi e filtri! e Tutorial: Washing, The best technique!.

Riguardo l'applicazione dei lavaggi: il suggerimento di mantenere i lavaggi confinati strettamente intorno alle linee dei pannelli mi trova daccordo.
Il motivo è semplice e l'hai notato anche tu descrivendo le superfici dopo l'applicazione. Per quanto il lucido protegga, il lavaggio ha la tendenza a lasciare sulle superfici un'ombra, detta filtro, che altera, leggermente o meno, a seconda dei casi, il colore sottostante. Gestire i filtri è una capacità che si padroneggia col tempo perché l'eccesso rovina il modello, per questo motivo evitare di passare i lavaggi su tutte le superfici confinandoli intorno alle pannellature, specialmente all'inizio, è la soluzione migliore.
BravoYankee17 ha scritto: 16 novembre 2020, 19:23... Quindi no pennello (ebbene si, confesso con vergogna e ignominia che per i piccoli particolari uso Tamiya a pennello e vi dirò di più, direttamente dal barattolino senza alcuna diluizione...due bestialate una in fila all'altra, vero?) ma solo aerografo? ...
Ove possibile l'uso dell'aerografo è desiderabile ma usarlo proprio in ogni caso è un eccesso e, soprattutto all'inizio, cedere alla tentazione del pennello è normale. Ci sono poi tecniche che si eseguono a pennello, quindi è uno strumento utile da imparare a conoscere.
Sulla diluizione dei colori per uso a pennello si può discutere parecchio. Qualche spot di colore puro prelavato dal barattolo ci può certamente stare, mentre per dipingere a pennello superfici intere è preferibile diluire il colore. Una buona tecnica è descritta qui.

Per i fumi di scarico mi par di capire che stai valutando con quale tecnica li realizzerai e nel frattempo hai già individuato il tutorial di Dario, quindi bene così. :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 22 novembre 2020, 13:41 Io scurirei un pò...
Aggiunto del nero al colore di ieri, fotografato sotto la stessa luce, onestamente non so se si nota un grande cambiamento.







Sempre in tempo ad aggiungere altro nero o a rifare il colore ex-novo partendo da una proporzione differente.
A proposito, quanto scarto il tettuccio? Dopo la passata di opaco finale?

microciccio ha scritto: 22 novembre 2020, 14:25 Devo dire che mi piacciono le pannellature inferiori :-oook , meno le superiori sul verde dove Valerio ti ha già dato le indicazioni.
BravoYankee17 ha scritto: 16 novembre 2020, 12:28... desaturazione delle decal (che non ho la minima idea di cosa sia e tantomeno di come si faccia) e razzi e mazzi, io non sono (ancora) in grado di fare queste aggeggiate. ...
Trattandosi del modello iniziale lascerei anche perdere la desaturazione delle decalcomanie anche se sei tu a decidere. Per capire di cosa si tratta leggi qui.
Con la mia manina leggera leggera in quanto a passate di aerografo sono quasi certo che ridurrei tutto a una unica superficie grigia...ci penso un po' e nel frattempo sperimento su delle parti di scarto.

microciccio ha scritto: 22 novembre 2020, 14:25
BravoYankee17 ha scritto: 16 novembre 2020, 12:28....prima lavaggi, poi lucido, poi decal, poi lucido, poi sporcature (vorrei provare a fare i fumi di scarico sui collettori dei motori e sulle mitragliatrici) poi opaco finale...
Questo è il metodo che usa Valerio e ti ha anche motivato perché è per te conveniente. Altri eseguono i lavaggi dopo l'applicazione delle decalcomanie per garantirsi maggior uniformità nel risultato finale. Visto che sei andato bene continua così, sappi solo che si possono seguire anche altre strade.
Troppo buono, grazie.

microciccio ha scritto: 22 novembre 2020, 14:25
BravoYankee17 ha scritto: 16 novembre 2020, 12:28...per fare i lavaggi devo stemperare un po' di colore ad olio (quale, tra gli n-mila tubetti che ho? In contrasto o in concordanza con il colore di base?) nel White Spirit fino ad ottenere un liquido con il quale verniciare tutto l'aereo oppure ottenere un liquido molto diluito e molto poco colorato e poi usare la capillarità solo nelle pannellature, nei pozzetti carrello e nelle rivettature? ...
Anche se ormai hai individuato la tua soluzione ti segnalo delle alternative che magari in futuro sperimenterai e magari troverai per te più congeniali.

Partiamo dai lavaggi: Valerio ti ha già descritto la sua tecnica, quindi ti mostro l'alternativa. Un paio di video di Aurelio che potranno risultare utili in futuro: Lumeggiature, lavaggi e filtri! e Tutorial: Washing, The best technique!.
E' esattamente da questo materiale che nascono i miei dubbi. Vorrei capire meglio, probabilmente da Valerio, perché e/o come lui abbia scelto questo metodo di tenere i lavaggi molto grassi mentre in tutto il resto del materiale che ho consultato, inclusi i video di Aurelio, vengono tenuti estremamente magri e diluiti.

microciccio ha scritto: 22 novembre 2020, 14:25 Riguardo l'applicazione dei lavaggi: il suggerimento di mantenere i lavaggi confinati strettamente intorno alle linee dei pannelli mi trova d'accordo.
Il motivo è semplice e l'hai notato anche tu descrivendo le superfici dopo l'applicazione. Per quanto il lucido protegga, il lavaggio ha la tendenza a lasciare sulle superfici un'ombra, detta filtro, che altera, leggermente o meno, a seconda dei casi, il colore sottostante. Gestire i filtri è una capacità che si padroneggia col tempo perché l'eccesso rovina il modello, per questo motivo evitare di passare i lavaggi su tutte le superfici confinandoli intorno alle pannellature, specialmente all'inizio, è la soluzione migliore.
Ok, avevo visto un video di Flory's Model (e comprate due sue boccette) dove diceva di stendere il prodotto su tutta la superfice e poi di rimuovere con un semplice panno umido. Con questo modo di procedere anche la definizione di "lavaggio" assumeva un significa in linea con quello che mi immaginavo.

microciccio ha scritto: 22 novembre 2020, 14:25
BravoYankee17 ha scritto: 16 novembre 2020, 19:23... Quindi no pennello (ebbene si, confesso con vergogna e ignominia che per i piccoli particolari uso Tamiya a pennello e vi dirò di più, direttamente dal barattolino senza alcuna diluizione...due bestialate una in fila all'altra, vero?) ma solo aerografo? ...
Ove possibile l'uso dell'aerografo è desiderabile ma usarlo proprio in ogni caso è un eccesso e, soprattutto all'inizio, cedere alla tentazione del pennello è normale. Ci sono poi tecniche che si eseguono a pennello, quindi è uno strumento utile da imparare a conoscere.
Sulla diluizione dei colori per uso a pennello si può discutere parecchio. Qualche spot di colore puro prelavato dal barattolo ci può certamente stare, mentre per dipingere a pennello superfici intere è preferibile diluire il colore. Una buona tecnica è descritta qui.
Grazie, cercavo qualcosa del genere ma non lo trovavo. Purtroppo non vedo le immagini ma leggendo la parte descrittiva mi sono chiarito un po' le idee. Credo che farò qualche domanda precisa in quel post, magari non sono l'unico disgraziato che opera in modo sbagliato e ormai mi sono compromesso, quindi posso domandare senza ulteriore vergogna.

microciccio ha scritto: 22 novembre 2020, 14:25 Per i fumi di scarico mi par di capire che stai valutando con quale tecnica li realizzerai e nel frattempo hai già individuato il tutorial di Dario, quindi bene così. :-oook

microciccio
L'idea è quella, l'aspirazione pure, ma tra il dire e quello che ottengo io c'è molto più che un solo mare. Lasciando perdere l'effetto sui collettori di scarico, al quale non mi ci sono nemmeno avvicinato, come acciderboli si fa a simulare lo sporco dei fumi? Colori ad olio, pigmenti, lacrime e sangue, altro?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da Starfighter84 »

BravoYankee17 ha scritto: 22 novembre 2020, 16:19 Sempre in tempo ad aggiungere altro nero o a rifare il colore ex-novo partendo da una proporzione differente.
Ora ci siamo...
BravoYankee17 ha scritto: 22 novembre 2020, 16:19 A proposito, quanto scarto il tettuccio? Dopo la passata di opaco finale?
E' l'ultima cosa che devi togliere prima di metterlo in vetrina...
BravoYankee17 ha scritto: 22 novembre 2020, 16:19 perché e/o come lui abbia scelto questo metodo di tenere i lavaggi molto grassi mentre in tutto il resto del materiale che ho consultato, inclusi i video di Aurelio, vengono tenuti estremamente magri e diluiti.
Perchè, come già detto (ma non ricordo se l'ho scritto in questo topic), lavaggi grassi ti permettono di definire al meglio le pannellature anche quando queste sono poco profonde o non proprio pulite (per problemi di montaggio o di qualità del kit)... personalmente mi trovo molto meglio.
Ovviamente puoi seguire la strada che ti è più congeniale ma, ATTENZIONE: la tecnica del pin wash (lavaggi liquidi stile quelli che vanno molto di moda ultimamente) comportano che la superficie sia perfettamente trattata e lucidata.... e, soprattutto, che le pannellature siano in grado di trattenere il lavaggio senza problemi (basta un'incisione meno profonda e lo scorrimento per capillarità già si annulla). In definitiva è una tecnica più complicata secondo me... implica un grado di pulizia molto elevato.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 22 novembre 2020, 17:36
BravoYankee17 ha scritto: 22 novembre 2020, 16:19 Sempre in tempo ad aggiungere altro nero o a rifare il colore ex-novo partendo da una proporzione differente.
Ora ci siamo...
Interpreto che ora va bene e che il prossimo step è altra lucidata per le decals, anche qui serviranno più passate per arrivare alla lucidatura pre-lavaggi o bastano 2-3 mani? Come capisco di aver raggiunto il punto giusto di lucidatura?

Starfighter84 ha scritto: 22 novembre 2020, 17:36
BravoYankee17 ha scritto: 22 novembre 2020, 16:19 A proposito, quanto scarto il tettuccio? Dopo la passata di opaco finale?
E' l'ultima cosa che devi togliere prima di metterlo in vetrina...
:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev Ahahahahahah quanto siete simpatici e spiritosi...questo aggeggio che sto tirando fuori non ha alcuna velleità di essere esposto, solo di fungere da test e da ripresa dell'hobby. Credo che, ahimè, cadrà molto presto da un ripiano durante le pulizie

Starfighter84 ha scritto: 22 novembre 2020, 17:36
BravoYankee17 ha scritto: 22 novembre 2020, 16:19 perché e/o come lui abbia scelto questo metodo di tenere i lavaggi molto grassi mentre in tutto il resto del materiale che ho consultato, inclusi i video di Aurelio, vengono tenuti estremamente magri e diluiti.
Perchè, come già detto (ma non ricordo se l'ho scritto in questo topic), lavaggi grassi ti permettono di definire al meglio le pannellature anche quando queste sono poco profonde o non proprio pulite (per problemi di montaggio o di qualità del kit)... personalmente mi trovo molto meglio.
Ovviamente puoi seguire la strada che ti è più congeniale ma, ATTENZIONE: la tecnica del pin wash (lavaggi liquidi stile quelli che vanno molto di moda ultimamente) comportano che la superficie sia perfettamente trattata e lucidata.... e, soprattutto, che le pannellature siano in grado di trattenere il lavaggio senza problemi (basta un'incisione meno profonda e lo scorrimento per capillarità già si annulla). In definitiva è una tecnica più complicata secondo me... implica un grado di pulizia molto elevato.
Quindi, detto fuori dai denti, vista la schifezza che ho tra le mani questa tecnica era quella che aveva più chance di avere dei minimi risultati. Loud and clear, grazie. Obiettivo per i prossimi lavori è di avere il tuo ok alla tecnica del pin wash.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da Starfighter84 »

Sarebbe già sufficientemente lucido.. due mani veloci serviranno per eliminare gli aloni e preparare al meglio le superfici per le decal.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 22 novembre 2020, 18:43 Sarebbe già sufficientemente lucido.. due mani veloci serviranno per eliminare gli aloni e preparare al meglio le superfici per le decal.
:-oook Nei prossimi giorni, lavoro permettendo, procedo e aggiorno una volta che ho messo le decals. Oggi ho provato a usare un paio di quelle che non userò, sembra che reggano ancora l'immersione in acqua e le manovre di posizionamento ma mi sembrano anche refrattarie a ogni liquido, ho provato sia il Mark Fit Strong the il Micro Set Micro Sol senza alcun risultato apparente.

Vedremo, buona serata.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da FreestyleAurelio »

Visto il tipo di pannellature del tuo kit, la tecnica del mio video sui lavaggi che ha postato Paolo, non dovrebbe crearti alcun problema.

E...lascia perdere i video, le tecniche e soprattutto i prodotti di "Flory's Model".
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Fabio1968
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 374
Iscritto il: 30 aprile 2018, 5:46
Che Genere di Modellista?: Aerei WWII poi se imparo vorrei fare qualche spillone classico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamyia,gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Mosca

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da Fabio1968 »

Aspetto di vedere i progressi . anche io sto tornando ai modelli dopo solo “35” anni di pausa e Grazie Grazie a te e ai master di MT per tutte le informazioni preziosissime
Фабио москва
Immagine

Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: Spitfire Mk Vc - Ritorno al modellismo senza grosse pretese

Messaggio da BravoYankee17 »

Fabio1968 ha scritto: 25 novembre 2020, 21:37 Aspetto di vedere i progressi . anche io sto tornando ai modelli dopo solo “35” anni di pausa e Grazie Grazie a te e ai master di MT per tutte le informazioni preziosissime
Fabio, bentornato a questo hobby e benvenuto qui. In questi giorni ho una call dietro l'altra e non riesco a fare nulla, questo weekend però vorrei iniziare a mettere qualche decal e poi posto qualche aggiornamento.

Fabiano
Rispondi

Torna a “Under Construction”