Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
BravoYankee17 ha scritto: ↑16 novembre 2020, 12:28
Cosa avrei dovuto utilizzare, secondo te? Qualcosa in tinta alluminio, I presume, tipo XF-16?
Prima di tutto non i Tamiya che hanno una qualità scarsa per ciò che riguarda le tinte metalliche. Alclad White Aluminium.
BravoYankee17 ha scritto: ↑16 novembre 2020, 12:28
poi sporcature (vorrei provare a fare i fumi di scarico sui collettori dei motori e sulle mitragliatrici) poi opaco finale
Dipende come vuoi realizzare i fumi... perchè se hai intenzione di utilizzare dei pigmenti in polvere, questi aggrappano solo sull'opaco.
BravoYankee17 ha scritto: ↑16 novembre 2020, 12:28
(quale, tra gli n-mila tubetti che ho? In contrasto o in concordanza con il colore di base?)
Van Dyck scurito con del nero (senza esagerare) per il verde, bianco + nero per ottenere un grigio medio sulle superfici inferiori, stesso grigio più schiarito per il bianco.
BravoYankee17 ha scritto: ↑16 novembre 2020, 12:28
nel White Spirit fino ad ottenere un liquido con il quale verniciare tutto l'aereo oppure ottenere un liquido molto diluito e molto poco colorato e poi usare la capillarità solo nelle pannellature, nei pozzetti carrello e nelle rivettature?
Io utilizzo una miscela più grassa della consistenza della crema Nivea e la passo SOLO lungo le pannellature... non su tutto il modello.
Se vuoi utilizzare i lavaggi per capillarità la superficie è già pronta, ma la tecnica è più complicata da realizzare. Puoi adottarla nei pozzetti carrello dove è più difficile portare via gli eccessi.
BravoYankee17 ha scritto: ↑16 novembre 2020, 12:28
L'unica cosa che so quasi per certo è che l'eccesso lo rimuovo con uno straccio inumidito di diluente per smalti o white spirit o acquaragia.
Non occorre inumidirlo... lo puoi tirare via anche con la pezzuola asciutta.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Spero di non indisporre nessuno con queste mie domande e/o considerazioni, ma sto facendo dei test su un pezzo spare, giusto per evitare di rovinare ulteriormente il primo modello che sono intenzionato a portare alla fine.
BravoYankee17 ha scritto: ↑16 novembre 2020, 12:28
Cosa avrei dovuto utilizzare, secondo te? Qualcosa in tinta alluminio, I presume, tipo XF-16?
Prima di tutto non i Tamiya che hanno una qualità scarsa per ciò che riguarda le tinte metalliche. Alclad White Aluminium.
Quindi no pennello (ebbene si, confesso con vergogna e ignominia che per i piccoli particolari uso Tamiya a pennello e vi dirò di più, direttamente dal barattolino senza alcuna diluizione...due bestialate una in fila all'altra, vero?) ma solo aerografo?
BravoYankee17 ha scritto: ↑16 novembre 2020, 12:28
poi sporcature (vorrei provare a fare i fumi di scarico sui collettori dei motori e sulle mitragliatrici) poi opaco finale
Dipende come vuoi realizzare i fumi... perchè se hai intenzione di utilizzare dei pigmenti in polvere, questi aggrappano solo sull'opaco.
No pigmenti, devo ancora studiare il tutorial di Aurelio per capire se e come usarli, pensavo sempre ai colori ad olio, idealmente per raggiungere un risultato anche solo lontanamente simile a questo:
BravoYankee17 ha scritto: ↑16 novembre 2020, 12:28
(quale, tra gli n-mila tubetti che ho? In contrasto o in concordanza con il colore di base?)
Van Dyck scurito con del nero (senza esagerare) per il verde, bianco + nero per ottenere un grigio medio sulle superfici inferiori, stesso grigio più schiarito per il bianco.
Mi puoi spiegare, o suggerirmi dove trovarle, le ragioni di questi toni? Ad esempio, per il verde, io avrei usato il verde vescica scurito con del nero o con del Van Dych. Chiedo per capire e per evitare, ad ogni modello, di venire a chiedere a voi. Non so se lavorare in contrato o in concordanza con il tono di base ma vedo che quasi sempre utilizzate il Van Dyck...è la regola per ogni lavaggio (o quasi)?
BravoYankee17 ha scritto: ↑16 novembre 2020, 12:28
nel White Spirit fino ad ottenere un liquido con il quale verniciare tutto l'aereo oppure ottenere un liquido molto diluito e molto poco colorato e poi usare la capillarità solo nelle pannellature, nei pozzetti carrello e nelle rivettature?
Io utilizzo una miscela più grassa della consistenza della crema Nivea e la passo SOLO lungo le pannellature... non su tutto il modello.
Se vuoi utilizzare i lavaggi per capillarità la superficie è già pronta, ma la tecnica è più complicata da realizzare. Puoi adottarla nei pozzetti carrello dove è più difficile portare via gli eccessi.
Ok, quindi lungo tutte le pannellature, non solo su alcune, e poca diluizione, visto che già fuori dal tubetto i colori a olio non sono poi così consistenti. Ovviamente per miscelarli uso uno stuzzicadenti o qualcosa del genere, no il pennello, giusto?
BravoYankee17 ha scritto: ↑16 novembre 2020, 12:28
L'unica cosa che so quasi per certo è che l'eccesso lo rimuovo con uno straccio inumidito di diluente per smalti o white spirit o acquaragia.
Non occorre inumidirlo... lo puoi tirare via anche con la pezzuola asciutta.
Dopo un po' che ho applicato il lavaggio, giusto? Ovvero prima che asciughi ma nemmeno subito, dopo una ventina di minuti, is it correct?
Temo di aver fatto scocciare qualcuno con il mio post precedente ma non era mia intenzione, le domande che facevo erano oneste e serie.
Comunque, spinto da curiosità, ho provato a fare quanto sotto per la parte inferiore grigia.
Prima diluizione, Nero d'Avorio e Bianco Titanzinco, 4 gocce di White Spirit AK, ma mi sembrava ancora troppo denso
Seconda diluizione, altre 4 gocce di White Spirit AK, mi sembra più simile alla crema Nivea...vado a fare la stesura sul modello, questo quello che ho alle 16:23:
A meno di risposte flash che mi dicano il contrario, più o meno verso le 16:45 andrò a passare uno straccio asciutto e posterò il risultato.
Questo il risultato, ho anche fatto ed applicato un grigio un po' più chiaro per i piani di coda.
Devo pulire ancora o se insisto troppo tolgo tutto?
Se non ho sbagliato nulla, se ho azzeccato la consistenza dei colori usati...perché si chiamano lavaggi? Io mi ero immaginato una consistenza molto liquida, proprio come quella dei prodotti già pronti (Tamiya e AK). Cosa mi sfugge?
Ora la parte verde...pensavo di utilizzare il verde vescica scurito con del Van Dyck, Valerio invece suggeriva Van Dyck scurito con del nero...essendo scontato che Valerio ha ragione, mi spiegate perché e come devono essere scelti i toni per i lavaggi?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Ecco... hai visto?
Ti sei buttato... hai provato... hai fatto esperienza sperimentando... e hai applicato la tecnica correttamente. Il risultato è buono.
Per il verde vescica... piccola provocazione: lo sporco, i liquidi idraulici... i fumi... il grasso.. di che colore sono?
Grigio scuro... nero... marrone... mai verdi!
Sui toni verdi applicare un altro verde come lavaggio è più una soluzione "artistica"... ma noi, come modellisti, cerchiamo soprattutto il realismo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑21 novembre 2020, 19:37
Ecco... hai visto?
Ti sei buttato... hai provato... hai fatto esperienza sperimentando... e hai applicato la tecnica correttamente. Il risultato è buono.
Troppo buono, grazie.
Ho pensato che tanto, se qualcosa fosse venuto male, usando il diluente per smalti lo avrei potuto togliere e se fosse venuto via anche il colore avrei defenestrato tutto definitivamente cambiando hobby.
Quegli aloni attorno agli attuatori dei piani di coda li lascio o strofino ancora un po' lo straccio per toglierli del tutto? Se poi dovesse venire via anche il lavaggio lo ripasso localmente, il colore ancora non l'ho buttato.
Starfighter84 ha scritto: ↑21 novembre 2020, 19:37
Per il verde vescica... piccola provocazione: lo sporco, i liquidi idraulici... i fumi... il grasso.. di che colore sono?
Grigio scuro... nero... marrone... mai verdi!
Sui toni verdi applicare un altro verde come lavaggio è più una soluzione "artistica"... ma noi, come modellisti, cerchiamo soprattutto il realismo.
Nella mia mente i lavaggi servono a evidenziare le pannellature mentre i fumi, lo sporcamento e il resto lo lasciavo all'ultima fase, dopo le decal e il relativo strato di chiusura...non è così?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Gli aloni non toglierli ma riducili con un cotton fioc... un minimo di ombra dà senso di profondità anche ai dettagli in rilievo.
Più che altro dovresti rifinire meglio i pozzetti dei carrelli.
BravoYankee17 ha scritto: ↑21 novembre 2020, 20:54
Nella mia mente i lavaggi servono a evidenziare le pannellature mentre i fumi, lo sporcamento e il resto lo lasciavo all'ultima fase, dopo le decal e il relativo strato di chiusura...non è così?
Sì, ovviamente è così... ti ho portato degli esempi per farti capire il concetto "cromatico".
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Fatto tutto, ho sistemato un po' anche i vani carrello, visto lo spazio davvero ristretto prima ho usato un cotton fioc umido di diluente per pulire un po' il disastro precedente e poi ho usato un po' di panel liner Tamiya, nel complesso a me non sembra essere venuto male.
Posso procedere con la lucidatura per le decal o devo riprendere qualcosa?
A proposito, è giusto e normale che ora la superficie del modello sia un po' unta e non più lucida come prima? Credo di si, visto che sono stati usati i colori ad olio, ma chiedo giusto per essere sicuro.
Buona notte.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
E' normale che la superficie sia un pò unta e con qualche alone... sistemi tutto con la successiva passata di lucido.
A me il tono sembra troppo rossiccio sopra però... hai scurito poco. Sei partito dal Van Dyck o dal Terra di Siena?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑22 novembre 2020, 12:58
E' normale che la superficie sia un pò unta e con qualche alone... sistemi tutto con la successiva passata di lucido.
A me il tono sembra troppo rossiccio sopra però... hai scurito poco. Sei partito dal Van Dyck o dal Terra di Siena?
Van Dyck con del nero, più o meno 3 parti di Van Dyck con 1 di nero, dici che devo rifarlo scurendo di più?