F84G hobbyboss 1/32
Moderatore: Madd 22
- Fighter
- Knight User
- Messaggi: 936
- Iscritto il: 28 maggio 2011, 15:46
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: http://www.ump.pg.it
- Nome: Riccardo
- Località: Perugia
- stefanozanella
- Super Extreme User
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 30 maggio 2010, 13:32
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni principalmente scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: grigiiiii Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Reggio Emilia
Re: F84G hobbyboss 1/32
Ottima scelta 

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26553
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F84G hobbyboss 1/32
Ciao Simone,
nell'augurati buon lavoro consentimi di postare per Delfo l'immagine e il link dove può dare uno sguardo alle stampate.

Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta dal sito Hobby Boss
L'Humbrol 90 così a occhio sembra troppo chiaro anche se il monitor falsa molto. Eventualmente puoi sempre scurirlo con del rosso. In ogni caso ulteriori dritte
arriveranno dai frequentatori del forum che recentemente si sono cimentati con gli F-84 (anche se versione F) per il GB AMI.
microciccio
nell'augurati buon lavoro consentimi di postare per Delfo l'immagine e il link dove può dare uno sguardo alle stampate.

Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta dal sito Hobby Boss
L'Humbrol 90 così a occhio sembra troppo chiaro anche se il monitor falsa molto. Eventualmente puoi sempre scurirlo con del rosso. In ogni caso ulteriori dritte

microciccio
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 26 novembre 2011, 21:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Simone
Re: F84G hobbyboss 1/32
Infatti, ho visto l interior green della gunze ma non so dove prenderlo...
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F84G hobbyboss 1/32
Ciao Simone,
quindi questa famosa scatola del G alla fine è uscita... bene!
I Gunze li trovi da MBL che la Model Game ci ha fatto anche da sponsor...
quindi questa famosa scatola del G alla fine è uscita... bene!
I Gunze li trovi da MBL che la Model Game ci ha fatto anche da sponsor...

Re: F84G hobbyboss 1/32
grazie microciccio!!sembrerebbe che la hobby boss in questa scatola abbia messo l'aerofreno corretto ma per la versione E!!!microciccio ha scritto:Ciao Simone,
nell'augurati buon lavoro consentimi di postare per Delfo l'immagine e il link dove può dare uno sguardo alle stampate.
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta dal sito Hobby Boss
L'Humbrol 90 così a occhio sembra troppo chiaro anche se il monitor falsa molto. Eventualmente puoi sempre scurirlo con del rosso. In ogni caso ulteriori drittearriveranno dai frequentatori del forum che recentemente si sono cimentati con gli F-84 (anche se versione F) per il GB AMI.
microciccio
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 26 novembre 2011, 21:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Simone
Re: F84G hobbyboss 1/32
Se hanno 4 slot rettangolari sono di un F-84G delle prime serie, identici a quelli dell'F-84E, mentre se hanno 42 fori circolari sono di F-84G delle serie successive.
Re: F84G hobbyboss 1/32
alcuni dei nostri F-84G appartenevano alla prima serie produttiva e conservavano l'aerofreno coi fori squadrati, nel libro di Malizia edito dal Museo Aeronautico di Rimini ci sono alcune foto.
Il Cokpit era in Interior Green, i vani e i portelli carello in Zinch Chromate Yellow.
A parte il tettuccio coi rinforzi bianchi (okkio che stavano all'interno!), il G si differenziava dall'F per avere quelle prese d'aria ausiliarie in basso nella fusoliera anteriore (peraltro mancanti sui primissimi G costruiti) e un diverso motore.
Il Cokpit era in Interior Green, i vani e i portelli carello in Zinch Chromate Yellow.
A parte il tettuccio coi rinforzi bianchi (okkio che stavano all'interno!), il G si differenziava dall'F per avere quelle prese d'aria ausiliarie in basso nella fusoliera anteriore (peraltro mancanti sui primissimi G costruiti) e un diverso motore.
Re: F84G hobbyboss 1/32
ciao simone,nella tua scatola che tipo di aerofreno c'è??quello a tanti fori o quello con i fori squadrati??
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 26 novembre 2011, 21:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Simone
Re: F84G hobbyboss 1/32
No e quello con i 4 quadri , Cmq si può fare tranquillamente quello forato