T6G Texan Accademy 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

fabio61
Appena iscritto!
Messaggi: 24
Iscritto il: 24 settembre 2010, 21:07
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: Lo Scorpione Catania
Nome: Fabio
Località: Catania

Re: T6G Texan Accademy 1/72

Messaggio da fabio61 »

Ragazzi sono alle prese con le ali.
Mi sono invischiato in un lavoro da esaurimento nervoso, cioè ho tagliato i flaps del modello per sostituirli con quelli in fotoincisione della Eduard.
Il problema sta nell'inserire le centinature interne ai flaps le cui dimensioni saranno circa 1 mm x 2 mm e nonostante pinzette da microchirurgia questi piccoli aliens scappano via da tutte le parti.
Devo ringraziare la mia gattina che ne ha ritrovate negli angoli più sperduti della stanza almeno una mezza dozzina.
Comunque vediamo come finisce!!
Ora vi chiedo un consiglio, il colore all'interno dei flaps è lo stesso del modello oppure no?
Quando finirò il taglio dei flaps e l'assemblaggio di quelli in ottone penso che vi manderò le relative foto....se non mi ricoverano prima in un istituto di igiene mentale :-crazy
Buona serata a tutti
Fabio
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: T6G Texan Accademy 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Eh si Fabio, è un lavoro da NEURO quello che hai iniziato!! ad ogni modo, il colore dei flap dei Texan arancioni è lo stesso del velivolo. Però, stasera, per sicurezza ricontrollo le foto a mia disposizione... OK? ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
fabio61
Appena iscritto!
Messaggi: 24
Iscritto il: 24 settembre 2010, 21:07
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: Lo Scorpione Catania
Nome: Fabio
Località: Catania

Re: T6G Texan Accademy 1/72

Messaggio da fabio61 »

Ragazzi ce l'ho fatta!!!..sono ancora vivo.
Ora taglio i flaps dalle ali ed il gioco è fatto....forse.
Per quanto riguarda il loro colore probabilmente riprodurrò unT6 in giallo limone, ancora sono indeciso sul modello da riprodurre.
Comunque penso che l'interno dei flaps sarà pure in giallo.
fabio61
Appena iscritto!
Messaggi: 24
Iscritto il: 24 settembre 2010, 21:07
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: Lo Scorpione Catania
Nome: Fabio
Località: Catania

Re: T6G Texan Accademy 1/72

Messaggio da fabio61 »

Ho tagliato i flaps dalle ali per inserire successivamente quelli in fotoincisione.
Si sono pero' creati due piccoli problemi.
Il primo è che si è formata una voragine fra ali e fusoliera
_MG_0088_1.jpg
Ma questo è facilmente risolvibile inserendo una strisciolina di plasticard.
Il secondo problema , secondo me , è più difficile da risolvere.
Con l'unione ali-fusoliera si formano dei solchi e degli scalini all'interno dei vani carrello
_MG_0086.jpg
_MG_0087.jpg
La posizione è particolarmente difficile da raggiungere se si dovesse usare stucco.
Io pensavo di usare del Milliput per riempire i solchi e successivamente pareggiare i livelli usando un pennellino imbevuto d'acqua, oppure inserire delle striscioline di plasticard prima di incollare le ali alla fusoliera in modo da formare un coperchio a chiudere la fessura.
L'idea non è malaccio però la pratica è una cosa completamente differente.
Avete qualche suggerimento da darmi prima di imbarcarmi in questa piccola impresa?
Una considerazione: generalmente non intervengo in modo così complesso nel terminare i miei modelli, ma probabilmente il fatto di essere entrato nel Nostro forum mi ha esaltato e probabilmente mi ha fatto fare un bel salto di qualità.
Vediamo come va a finire!!!
Comunque grazie a tutti ragazzi.
Fabio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
stratofortress
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 126
Iscritto il: 8 marzo 2011, 13:08
Che Genere di Modellista?: aerei in scala 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Monza

Re: T6G Texan Accademy 1/72

Messaggio da stratofortress »

Sono tutt'e due belle idee (forse le uniche plausibili) ma la più facile forse è la prima perché il vano carrelli non è piano e quindi si fa un po' di fatica col plasticard, a meno che non lo scaldi, gli dai la forma e lo applichi
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: T6G Texan Accademy 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Penso che con plasticard sagomato te ne usciresti al meglio.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: T6G Texan Accademy 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Fabio!

per il "buco" causato dalla separazione dei flaps la tua idea va benissimo... una bella striscia di plasticard sagomato e vai alla grande.
Per il vano carrelli è un pò più complicato... e purtroppo è un problema comune a tutti i kit del Texan. L'idea della strisciolina di platicard, anche qui, è la migliore... però, come ti ha fatto notare anche Stratofortress, il materiale non si sagoma facilmente. Allora al posto del plasticard potresti usare una strisciolina di nastro d'alluminio adesivo (per lavori di idraulica) messo sopra alla fessura per chiuderla.
Poi sta a te decidere:

- lasciare la striscia così com'è, magari con un pò di rivetti sopra, e finire lì la storia (soluzione meno realistica ma più veloce).
- usare lo stesso materiale, ma raccordare la strisciolina al resto del pozzetto utilizzando il Mr Surfacer. Ci vogliono parecchie mani, molta pazienza e un pò di carteggiatura... ma il Mr.Surfacer si liscia con molta facilità ed è molto meno complicato rispetto allo stucco classico o al ciano.

La soluzione esteticamente migliore di tutte è anche la più complicata! in pratica, dovresti sagomare un pezzo del nastro d'alluminio sopra citato in modo che prende le stesse forme del pozzetto... poi, sfruttando la sua adesività, rivestire completamente la zona. In lavoro complicato... ma ne hai le capacità.

:-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
fabio61
Appena iscritto!
Messaggi: 24
Iscritto il: 24 settembre 2010, 21:07
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: Lo Scorpione Catania
Nome: Fabio
Località: Catania

Re: T6G Texan Accademy 1/72

Messaggio da fabio61 »

Ho finalmente risolto il problema dei "buchi" usando striscioline di plasticard sagomato da inserire nelle fessure dei vani carrello.
Successivamente ho eliminato, per quel che si poteva, gli scalini che si erano formati incollando le striscette di plasticard.
Anche lo spazio lasciato dal taglio dei flaps lo ho coperto con del plasticard.
_MG_0092.jpg
Le centinature dei flaps non sono perfettamente parallele fra di loro ma va da se che in scala l'effetto non è così malvagio.
Allego anche la foto dei flaps in fotoincisione scusandomi per la foto non perfettamente a fuoco, l'ho scattata senza trepiedi, ma rende l'idea del particolare.
_MG_0094.jpg
Ora si inizia la fase a me più ostica e pallosa, cioè la stuccatura di ali e fusoliera.
Ci vediamo fra qualche giorno.
Ciao a tutti
Fabio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
stratofortress
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 126
Iscritto il: 8 marzo 2011, 13:08
Che Genere di Modellista?: aerei in scala 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Monza

Re: T6G Texan Accademy 1/72

Messaggio da stratofortress »

beh sono felice che tu abbia trovato la soluzione migliore per il problema dei vani carrelli. Ora, sotto con lo stucco!
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: T6G Texan Accademy 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

I flaps mi sembrano buoni, anche con foto sfuocate! le centine, in effetti, non sono ben allineate... hai fatto una prova per vedere com'è l'effetto visivo con i flaps montati a secco? ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”