Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
windicator
Frequentatore di MT
Messaggi: 56
Iscritto il: 1 ottobre 2010, 20:26
Che Genere di Modellista?: Statico, Aviazione.
Aerografo: no
scratch builder: no
Località: Reggio Emilia

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Messaggio da windicator »

Nessun problema, infatti l'esperimento l'ho fatto su un pezzo non importante. :-oook

Per l'aerografo ci ho fatto un pensierino, non subito però. Ma rientra sicuramente nella lista della spesa. Per adesso vado avanti con i pennelli, mi sto divertendo e ci sto riprendendo gusto nel riscoprire le tecniche "dei vecchi tempi". :-D
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Messaggio da Starfighter84 »

Allora se vai di pennello non stendere una mano di primer, altrimenti rischi di creare troppo spessore ed "annegare" le pannellature. Usa direttamente i colori della mimetica... :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
windicator
Frequentatore di MT
Messaggi: 56
Iscritto il: 1 ottobre 2010, 20:26
Che Genere di Modellista?: Statico, Aviazione.
Aerografo: no
scratch builder: no
Località: Reggio Emilia

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Messaggio da windicator »

Bene, grazie del consiglio. :-brindisi
Avatar utente
windicator
Frequentatore di MT
Messaggi: 56
Iscritto il: 1 ottobre 2010, 20:26
Che Genere di Modellista?: Statico, Aviazione.
Aerografo: no
scratch builder: no
Località: Reggio Emilia

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Messaggio da windicator »

Dunque, cominciamo l'opera.

La prima botta di buona volontà ci vuole con la cappottatura motore, che è composta di 3 parti distinte: il radome è diviso verticalmente in 2 metà (destra e sinistra) e il profilo anteriore è un anello che va fissato alle due parti precedenti dopo che sono state unite e carteggiate.
Immagine
L'unione di esse è particolarmente delicata, il rischio concreto è che si formi uno scalino che poi necessiterebbe di abbondante carteggiatura per venire eliminato.
Bisogna naturalmente aver cura di lisciare per bene (io ho usato in sequenza la carta abrasiva 400, 600, e 1000) la parte interna della carenatura, perché parte di essa potrebbe essere esposta agli sguardi.
L'anello anteriore è consigliabile fissarlo senza posizionare colla sul bordo, ma lavorando solo dall'interno: io prima di tutto ho usato due piccole gocce di cianoacrilato, posizionate con uno stecchino in corrispondenza dei due piccoli dentini-guida (indicati dalle due freccine rosse); poi, a fissaggio avvenuto, ho irrobustito la struttura passando su tutto il bordo interno la colla (lungo i puntini blu).
Immagine
In tal modo la giunzione esterna non ha avuto bisogno di alcun intervento ed è rimasta bella pulita, molto evidente e quindi realistica come nell'originale.
Immagine
A collante ben asciugato, una ulteriore delicata ripassata dell'interno con la carta abrasiva 1000.
A questo punto il pezzo è pronto per la verniciatura interna con il verde mimetico 53192 (FS 34227, Humbrol 120) che utilizzerò per gli interni di tutto il modello in sostituzione del classico verde anticorrosione (FS 34272, Humbrol 78+34) in quanto pare che in Reggiane all'epoca usassero così.
Ora però, come si può vedere, il problema maggiore è dare la dovuta aggiustatina (a dir poco...) alle svasature corrispondenti al vivo di volata delle canne delle mitragliatrici. Non ho ancora idea di come procedere, ci penserò con calma.
Gabriele

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Messaggio da Gabriele »

nel frattempo procurati la conversione della quickbost in resina per sostituire la struttura anticappottata del kit che è sbagliata (è un ibrido a metà strada fra quella piccola del Re2002 e quella più grande del precedente 2000) ; se questa correzione la puoi fare purtroppo è più difficile correggere il raccordo ali -fusoliera (sembrerebbe quella del Re2001 : è evidente che la ditta sfrutterà lo stampo per altri Reggiane...) . Come disegni in scala mi hanno detto di stare attento ai disegni del compianto Sergio Govi: quelli pubblicati sui magnifici volumi della Giorgio Apostolo ediotre (ora disponibili solo su CD) non sarebbero corretti (anni dopo sono stati pubblicati sul Notiziario IPMS Italy ) : io mi affiderei di più a quelli di Angelo Brioschi editi sulla monografia della serie colori e colorazione dedicata ai caccia Reggiane. Per correggere le incisoni delle ali come farai ??? io mi sono procurato l'attrezzo della Trumpeter per incidere i rivetti...
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Messaggio da Pliniux »

Non vedo le foto! :-noGEEK
windicator ha scritto:A questo punto il pezzo è pronto per la verniciatura interna con il verde mimetico 53192 (FS 34227, Humbrol 120) che utilizzerò per gli interni di tutto il modello in sostituzione del classico verde anticorrosione (FS 34272, Humbrol 78+34) in quanto pare che in Reggiane all'epoca usassero così.
Anche io ho fatto così! :-oook
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
Avatar utente
windicator
Frequentatore di MT
Messaggi: 56
Iscritto il: 1 ottobre 2010, 20:26
Che Genere di Modellista?: Statico, Aviazione.
Aerografo: no
scratch builder: no
Località: Reggio Emilia

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Messaggio da windicator »

Gabriele ha scritto:Per correggere le incisoni delle ali come farai ???
Niente correzioni, per ora. ;)
Questo per me è solo un modello di "riscaldamento" dopo un letargo durato anni, quindi "passerò sopra" a molte cose con cui mi cimenterò in seguito: correzioni, invecchiamenti, uso dell'aerografo, passaggio agli acrilici, ecc. ecc... ce n'è a iosa, :-D
Avatar utente
windicator
Frequentatore di MT
Messaggi: 56
Iscritto il: 1 ottobre 2010, 20:26
Che Genere di Modellista?: Statico, Aviazione.
Aerografo: no
scratch builder: no
Località: Reggio Emilia

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Messaggio da windicator »

Pliniux ha scritto:Non vedo le foto!
Io le vedo regolarmente. :?
Le ho caricate su TinyPic, dovrebbero essere regolarmente accessibili.
Gabriele

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Messaggio da Gabriele »

per me quel kit è un incubo !!! si tratta di uno di quei kits che devi affrontare a mente sgombra da qualsiasi altro impegno ...modellistico !!!
Avatar utente
windicator
Frequentatore di MT
Messaggi: 56
Iscritto il: 1 ottobre 2010, 20:26
Che Genere di Modellista?: Statico, Aviazione.
Aerografo: no
scratch builder: no
Località: Reggio Emilia

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP

Messaggio da windicator »

Puff, pant... :)

Finalmente ho chiuso la fusoliera. :-Champ

Immagine

Immagine

Immagine

Pazientissimo lavoro di stuccatura delle giunzioni, prima con carta 400, poi 1000, poi pasta abrasiva, perché purtroppo c'era uno scalino percettibile. RItiro tutto quello che avevo detto sulla precisione degli stampi... :-coccio

Gli interni sono stati rifiniti tutti a mano libera, compreso l'orizzonte artificiale... :lol: visto che le decal della strumentazione non erano sufficienti.
Per dare l'effetto del trasparente davanti agli strumenti ho steso le decal, poi una punta di Decal Soft, e infine una goccia di vinavil. L'effetto è accettabile. Non avendo sufficiente documentazione fotografica, mi sono dovuto "inventare" le rifiniture dei pannelli laterali dell'abitacolo e la colorazione del seggiolino, che come sappiamo è già sbagliatissimo di suo come conformazione. Vabbé, come ho già detto, questo modello è solo per sgranchire i muscoli dopo lunga inattività.
Rispondi

Torna a “Under Construction”