Junkers Ju 87 - B2

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Junkers Ju 87 - B2

Messaggio da Starfighter84 »

Se usi la tempera, secondo me il lucido non serve. Sono colori ad acqua che si "aggrappano" poco... anzi, puoi approfittare di questa caratteristica per creare delle ineteressanti sfumature con il pennello leggermente umido di acqua! poi un bel dry brush... e sei a posto! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
mark

Re: Junkers Ju 87 - B2

Messaggio da mark »

Ok..allora diciamo che creo un composto di tempera e acqua, molto diluito (molta acqua in pratica) e lo "spargo" su tutta la superficie del cockpit...in questo caso per rimuovere l'eccesso dovrei sempre passare una pezza ? non credo che verrà via facilmente, visto che la tempera non appena secca non penso se ne vada con una pezza...al limite vedo di non esagerare col lavaggio.
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Junkers Ju 87 - B2

Messaggio da Psycho »

tranquillo, la tempera viene via anche troppo facilmente se la superficie è lucida! almeno io ho notato questa reazione sul mio modello...
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: Junkers Ju 87 - B2

Messaggio da Pliniux »

Ammazza che fiorire di modelli (ed eliche :-Figo ) ultimamente qua sul forum...Bello bello bello! :-oook
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
mark

Re: Junkers Ju 87 - B2

Messaggio da mark »

Ho scoperto di avere dell'olio di lino, per diluire i colori a olio. Se diluissi il colore a olio per il lavaggio, con quest'olio, non dvorebbe intaccare lo smalto sottostante, che mi dite?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Junkers Ju 87 - B2

Messaggio da Starfighter84 »

In realà nell'olio di lino c'è sempre una piccola quantità di ragia minerale o trementina.... ad ogni modo non dovrebbe intaccare gli smalti. Ma se fai un lavaggio con colori diluiti con olio di lino, non si asciugano mai! ci mettono giorni prima di essiccarsi completamente... in zone come i cockpit, i pozzetti carrello e affini è meglio evitarlo accuratamente!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
mark

Re: Junkers Ju 87 - B2

Messaggio da mark »

Ok grazie, procedo con la tempera allora..
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Junkers Ju 87 - B2

Messaggio da pitchup »

Ciao
Scusa ma visto che è opaco intanto drybrusha col grigio chiaro...poi lucida...e poi lava....o no?
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
mark

Re: Junkers Ju 87 - B2

Messaggio da mark »

no non è opaco, il colore è già di suo lucido, ho dato per sicurezza una mano di lucido e mi preparo a lavare. Poi opacizzo e drybrusho...
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Junkers Ju 87 - B2

Messaggio da Kit »

Come già ti ha Sconsigliato Valerio...non usare l'olio di lino, non bastano settimane per farlo asciugare....
Hai persato a dare una mano di lucido acrilico oppure una passata di "Livax 20 carati"...per micro interventi come gli interni la cera è ottima. Io l'ho usata sia per il motore dello Zero, sia per gli interni del Corsair. Magari per essere sicuro di coprire bene gli smalti dai più mani ;). Poi puoi procedere con i lavaggi ad olio.
Rispondi

Torna a “Under Construction”