Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Ed ecco che con le decal ho fatto la prima vera schifezza.
Dopo due mani di trasparente lucido, ho applicato le decal sotto le ali. Il problema non è stato posizionarle ma il fatto che si sono trovate tutte due sopra alcune protuberanze dell'ala abbastanza pronunciate, forse il rinvio del comando degli alettoni, fatto sta che le decal sono rimaste sollevate al centro e non hanno aderito alle due gobbette. Messo il prodotto Tamiya Mark Fit extra strong, si sono pure rovinate. C'è scritto sulla boccetta: "for advanced user". Bastava leggere... Io non sono " Advanced".
Adesso me le tengo così. Volevo "invecchiarle" un po' ma non ce ne sarà bisogno...
Potresti magari fare qualche altra applicazione di Micro Sol / Set; essendo più delicati, non dovresti rischiare (ovviamente con le dovute cautele) danneggiare ulteriormente le decal, ma se non te la senti, vai pure avanti.
Come dice Mario è questione di ammorbidire ulteriormente le decals per farle copiare bene le protuberanze, puoi tentare ancora con il Tamiya Mark fit applicato con un pennellino solo sulle zone rialzate tamponando con un cotton fioc quando avrà fatto effetto, delicatamente mi raccomando.
Dovessero strapparsi potrai correggere con una puntina del colore della coccarda
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
La prima cosa che noto, Flavio, è che le superfici non sono lucide... appena satinate. La finitura deve essere liscia affinchè le decalcomanie aderiscano correttamente e non si corra il rischio del famoso "silvering". Quindi, se ancora non hai posizionato il resto delle insegne, ti consiglierei di stendere ulteriori mani di trasparente. A proposito, cosa hai usato?
Per ciò che riguarda i liquidi ammorbidenti, quelli più aggressivi (come il Tamiya che hai usato) vanno utilizzati con attenzione... dopo aver bagnato la decal bisogna attendere fino alla quasi completa asciugatura prima di toccarla, altrimenti c'è il rischio di deformarla e di intaccare i colori.
Anche qui, quoto il consiglio di Mario... ovvero di dotarti del Micro SOL e Micro SET che sono prodotti più facili da usare.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao Flavio! mi permetto di quotare tutti i consigli che ti sono arrivati finora, mentre per il liquido decal strong tamiya, ti confermo che è estremamente efficace e potente a patto appunto di usarlo con estrema attenzione. Personalmente lo uso solo su superfici difficili, curve o particolarmente ostiche, e con decal medio grandi ( ad esempio le decal delle auto sportive). Nel caso della tua coccarda va benissimo il liquido standard oppure il, set e sol. Se vedi comunque che si formano bolle d'aria dopo l'asciugatura, prendi uno spillo , buchi e delicatamente e aiutandoti con un pennellino o un cottonfiocc, ripassi sopra al punto incriminato con liquido per decal.