Hasegawa AV8B Harrier II Plus 1/48 - Lupo-03

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Hasegawa AV8B Harrier II Plus 1/48 - Lupo-03

Messaggio da pitchup »

Ciao
In effetti ricorda molto le scatole avioniche aggiunte posteriormente sulla versione "C" dell'A10.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Ferry_flight
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 493
Iscritto il: 4 giugno 2021, 14:02
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48 sia elica che jet
(con un occhio di simpatia
per gli elicotteri)
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno

Re: Hasegawa AV8B Harrier II Plus 1/48 - Lupo-03

Messaggio da Ferry_flight »

pitchup ha scritto: 22 ottobre 2022, 12:25 Ciao
In effetti ricorda molto le scatole avioniche aggiunte posteriormente sulla versione "C" dell'A10.
saluti
Ok grazie , è un dettaglio da aggiungere anche perché si nota parecchio da fuori :-brind
moregas
Knight User
Knight User
Messaggi: 921
Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: AK real color
scratch builder: no
Nome: Beppe

Re: Hasegawa AV8B Harrier II Plus 1/48 - Lupo-03

Messaggio da moregas »

brunofer ha scritto: 21 ottobre 2022, 11:05 Buongiorno ragazzi! Prima di inserire il sedile nell'abitacolo e chiudere tutto mi sono accorto guardando bene le foto dal vero che sul lato destro del poggiatesta
c'e' una grossa scatola nera che secondo me puo' essare girata all'indietro (quando non serve) ??? Non ho la minima idea di cosa sia ma essendo abbastanza grossa voglio
riprodurla (grosso modo ovviamente), qualcuno sa cosa è? Allego due foto per capirci . Grazie




Immagini di pubblico dominio tratte da Airlines.com a solo scopo di discussione
Quel box nero è la DSU Data Storage Unit. Viene abbassata come in foto 1 per poter caricare i dati e richiusa poi come in foto 2 . In pratica ci caricavi le missioni. Il canopy non poteva essere chiuso se il DSU era aperto . A canopy chiuso poi poteva essere riaperto e chiuso .
ImmagineImmagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Hasegawa AV8B Harrier II Plus 1/48 - Lupo-03

Messaggio da Bonovox »

Vedo la parte ventrale bella sporca ma qualcosa per le ali, niente? :-SBAV
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Ferry_flight
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 493
Iscritto il: 4 giugno 2021, 14:02
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48 sia elica che jet
(con un occhio di simpatia
per gli elicotteri)
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno

Re: Hasegawa AV8B Harrier II Plus 1/48 - Lupo-03

Messaggio da Ferry_flight »

moregas ha scritto: 22 ottobre 2022, 16:25 Quel box nero è la DSU Data Storage Unit. Viene abbassata come in foto 1 per poter caricare i dati e richiusa poi come in foto 2 . In pratica ci caricavi le missioni. Il canopy non poteva essere chiuso se il DSU era aperto . A canopy chiuso poi poteva essere riaperto e chiuso .
Grande! Svelato il mistero finalmente!
Grazie
Bonovox ha scritto: 22 ottobre 2022, 21:29 Vedo la parte ventrale bella sporca ma qualcosa per le ali, niente? :-SBAV
Ciao, si si , devo ancora intervenire, un po' di sporco ci va, sto litigando con l'HUD e con gli specchietti prima di chiudere il cockpit poi finisco di sporcarlo 🙋‍♂️
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3257
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Hasegawa AV8B Harrier II Plus 1/48 - Lupo-03

Messaggio da VorreiVolare »

Buona sera Bruno, mi piace molto il tuo modello ;)
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
Ferry_flight
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 493
Iscritto il: 4 giugno 2021, 14:02
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48 sia elica che jet
(con un occhio di simpatia
per gli elicotteri)
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno

Re: Hasegawa AV8B Harrier II Plus 1/48 - Lupo-03

Messaggio da Ferry_flight »

VorreiVolare ha scritto: 23 ottobre 2022, 21:13 Buona sera Bruno, mi piace molto il tuo modello ;)
Grazie! Non è ancora finito però, (imperfezioni comunque ce ne sono, te lo assicuro) , l'importante è mettercela tutta, poi sarà quel che sarà, buona serata!
Avatar utente
Ferry_flight
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 493
Iscritto il: 4 giugno 2021, 14:02
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48 sia elica che jet
(con un occhio di simpatia
per gli elicotteri)
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno

Re: Hasegawa AV8B Harrier II Plus 1/48 - Lupo-03

Messaggio da Ferry_flight »

Ciao a tutti! Per sentirmi con la coscenza a posto prima di montare windshield e canopy chiuso ho dovuto fare un po' di sano e semplice scratch-building :-D
Il DSU è fatto, l'ho presentato al suo posto con una punta di Patafix giusto per verificare che non interferisse con il canopy chiuso e per vedere a colpo d'occhio se le dimensioni erano (piu' o meno) giuste, forse se era 0.5 mm per lato piu' piccolo ... (ma forse no), non essendo ancora verniciato sembra un po' grande ma in ogni caso
lo tengo cosi', voglia di ricostruirlo = ZERO :-boing considerando che questo è il secondo tentativo (il primo era visibilmente sottodimensionato).
Ciaooooo




Ultima modifica di Ferry_flight il 15 novembre 2022, 13:41, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Ferry_flight
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 493
Iscritto il: 4 giugno 2021, 14:02
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48 sia elica che jet
(con un occhio di simpatia
per gli elicotteri)
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno

Re: Hasegawa AV8B Harrier II Plus 1/48 - Lupo-03

Messaggio da Ferry_flight »

Buongiorno a tutti !
Posto questo post :-) perche' un erroraccio così macroscopico di Hasegawa non puo' essere ignorato..
Vengo al dunque : entusiasmato dall'assemblaggio finale dei vari componenti preassemblati e verniciati, preludio
della famosa frase "L'HO FINITO!" incollo i 4 carrelli (non senza prove e lungaggini-aggiustamenti vari per far toccare
tutte 5 le ruote e avere il modello che non penda di qua o di la') metto sul tavolo il modello per la prima volta appoggiato
sulle sue 4 gambe e noto subito che sta troppo "impennato" , in poche parole Hasegawa ha riprodotto la gamba anteriore quasi
completamente estesa come quando l'aereo è in volo col carrello fuori e non è soggetta al peso del velivolo che la accorcia
parecchio grazie alla forma a ginocchio. Un'occhiata alle foto dal vero me lo conferma...Ma si puo'?
Il modello così è per me INGUARDABILE, proprio mi fa crescere la rabbia il solo guardarlo, 80% della rabbia con Hasegawa e
il restante 20% con me stesso che non ho verificato prima la cosa, ma poi questo 20% lo veicolo subito su Hasegawa perche',
adesso, non è che uno deve confrontare ogni pezzo ogni fase, ogni atomo e molecola del modello con l'aereo vero, non siamo noi modellisti
dei Beta-testers :-Scoccio
Tra l'altro proprio per fissare la gamba anteriore ho usato la colla cianoacrilica...
Lascio sbollire il tutto per 24 ore poi decido per tagliare di netto la forcella con l'ammortizzatore. Durante l'operazione il seghetto si impunta
e mi si rompe, staccandosi, tutta la gamba dal modello ma poco male, almeno adesso posso lavorare sulla gamba da sola senza dovermi tirare dietro tutto
l'aereo col rischio di spaccare l'HUD o il sedile che sporgono dal cockpit pronti a creare un nuovo disastro..
Pulisco bene tutto, sostituisco l'ammortizzatore con un pezzo di tubo di alluminio Ø2 mm, ricostruisco la parte di forcella
persa con il taglio - poi stucco e levigo / riassemblo la forcella sulla gamba con abbondante uso della ciano dandole a occhio un angolo
simile a quello delle foto. Rifaccio l'incastro tra gamba e modello e rimonto la gamba sul modello.
Ci siamo, l'assetto a terra dell'Harrier adesso è decente, per lo meno è guardabile,forse ho esagerato un pochino ma guardando ancora nel mio
archivio fotografico noto con piacere che alcuni Harrier sono belli schiacciati a terra come il mio, sicuramente prima di un decollo convenzionale
con il pieno di carburante sia interno che sui tank esterni, è fatta! L'operazone però mi ha creato un problema (minore) secondario :
adesso le due ruotine dei carrellini montati sulle ali sono staccate da terra 1 mm circa, devo staccare le due ruote del carrello ventrale
e appiattirle ulteriormente dove appoggiano a terra, anche queste le avevo gia' fissate con un microgoccia di ciano... pero' son riuscito
a staccarle. Per curiosita' ho cercato in rete alcune foto di questo modello e noto che tutti l'hanno lasciato impennato...(per la prima volta sorrido)
Morale della favola: gli ultimi 3 modelli che ho assemblato mi hanno creato un sacco di problemi e perdite di tempo e tutto per una pessima
progettazione degli stampi, non sono un esperto modellista ma neppure un neofita, le cose fatte non bene o semplificate/approssimate le noto
e non le sopporto, a volte mi viene davvero voglia di abbandonare questo hobby dove uno butta soldi/tempo/energie col rischio quasi certo
di sbattere la testa o di vedere rovinato tutto il suo lavoro. Gia' che ci sono esprimo anche il mio personale parere sul concetto che un modello Tamiya
si monta da solo ed è troppo facile : secondo me , ( ho montato fin'ora un solo Tamiya , il P47D Bubbletop 1/48 qualche anno fa) proprio perchè sia il fit
che il rispetto delle proporzioni sono generalmente ad altissimi livelli, (ripeto : 1 sola esperienza fatta ma era un gioiello da assemblare) il modellista
puo' dare il meglio senza logorarsi con le correzioni (e comunque di lavoro da fare ce n'è sempre a vagonate anche se è Tamiya).Adesso non sparatemi ma per fare un parallelo
con la realta' i componenti che arrivano sulle linee di assemblaggio reali sono tutti di qualita' Tamiya e anche piu' !!! Adesso aprite pure il fuoco.
Si lo so, il modellismo comprende anche le gatte da pelare, era uno sfogo, pero' ci dovrebbe essere un limite alle disattenzioni esagerate da parte dei produttori.
Posto alcune foto di questo ultimo teatrino, dopo questo contrattempo evito di fare previsioni su quando postero' le foto in galleria...
Ciaooo - Bruno















Fonte immagine : www.Jetphotos.net


Fonte immagine : www.Airfighters.com
Ultima modifica di Ferry_flight il 15 novembre 2022, 14:31, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2723
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: Hasegawa AV8B Harrier II Plus 1/48 - Lupo-03

Messaggio da Carbo178 »

Mamma che lavoro, complimenti per la realizzazione e le ricerche documentali.
Errori del genere ce li aspettiamo da italeri o kittyhawh, non da hasegawa.
Ottimo :-oook
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”