Per quanto riguarda il cockpit, il drybrush è stato fatto usando un pennello piatto a setole abbastanza morbide mixando nero d'avorio e bianco titanio della Maimeri, schiarendo in più sessioni senza arrivare al bianco puro.
Ringrazio Jacopo per le precisazioni e soprattutto per le foto dei vani, che mi saranno molto utili. Avevo recuperato solo delle foto abbastanza in ombra, nelle quali le bombole mi sembravano grigio chiaro o addirittura alluminata come il resto del vano, invece sono in bianco lucido. Vabbè, ormai era già tutto incollato e sono praticamente invisibili in quella zona.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti, non prenderò quel set, ma lo userò come guida per ricostruire i dettagli che servono con plasticard e nastro di alluminio adesivo

Per le prese d'aria sto valutando il da farsi, è l'unico punto critico del kit. Potrei optare per una soluzione "inganna occhio", chiudendole in fondo e ricostruendo la struttura delle pale del compressore dei motori, vorrei evitare i pannelli FOD. Dovrò anche valutare come riprodurre il rivestimento RAM del canopy, dato che quello del kit è perfettamente trasparente, mentre quello reale è fumè.
L'esemplare scelto è uno di quelli del foglio da scatola (so che mi pentirò di usare queste decals), ovvero il n. 15 imbarcato sulla Charles de Gaulle in Libia. Diciamo che, a differenza di un qualsiasi imbarcato U.S. Navy anni '70, in cui c'è da perdersi nella scelta dell'esemplare per via delle araldiche meravigliose (come anche per gli F-16 israeliani), questi sono tutti abbastanza tristi e monotoni e prevale la regola della valenza storica e operativa dell'esemplare.
Vi lascio un paio di foto prese da airplane-pictures.net
Come Max, anch'io preferisco i C terrestri quando hanno i carrelli estratti, ma gli M concedono qualche spunto di invecchiamento in più

Tipo questa bella pancia presa da seaforces.org:
Per quanto riguarda il payload, sono un po' indeciso e mi sono studiato le varie configurazioni operative. La configurazione CAS con le due GBU-12 (oltretutto multicolor, con un dettaglio che cattura l'occhio) lo rende molto cattivo, ma al contempo ne appesantisce le linee, che sarebbero invece esaltate da una configurazione A/A CAP leggera.
Per rispondere a Valerio: temo tu abbia ragione

Le prove a secco fanno ben sperare, ma ci saranno un bel po' di magagnette da curare, per cui non sarà una cosa liscissima.