Bf109 eduard weekend e.+cambio decal 1:48
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Bf109 eduard weekend e.+cambio decal 1:48
La sequenza temporale che hai dato alle foto non mi convince del tutto Marco... ma ti vedo abbastanza deciso... aspettiamo il risultato finale...!
- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5709
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Bf109 eduard weekend e.+cambio decal 1:48
Ciao Marco, seguo anch'io in silenzio, un po' perché da me aspettarsi un aiuto è utopia, io imparo da voi piuttosto, un po' perché ultimamente sono incasinato di mio e ho poco tempo per leggere e scrivere come si deve e come dice l'ENT Barbalbero, "Meglio non dire una cosa, se non vale la pena di perdere molto molto tempo per dirla ed ascoltarla”.
Buon lavoro e buon divertimento.

Buon lavoro e buon divertimento.
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: Bf109 eduard weekend e.+cambio decal 1:48
Ciao a tutti
Come annunciato ecco le foto dei progressi
Iniziano con il preshading
Per le superfici inferiori ho usato in intrmediate blu us navy per le zone scure ,schiarito con un grigio chiaro per le zone chiare.
Per le superfici superiori un brown per le zone scure ,schiarito con un buff per le sone intermedie e le zone al massimo della lice zenitale ho aggiunto alla miscela del bianco e come luce estrema del bianco puro, il tutto diluito al 80-90% ripassando parecchie volte per ottenere la profondità voluta.
Ecco le foto di questo passaggio




COLORE DI BASE
per il colore di base ho usato un azzurro rlm 78 1942 della AK interactive per le parti inferiori e un desert brownr rlm 79 1942 per le superfici superiori




POST SHADING



Le foto delle superfici inferiori non rendono le differenze cromatiche in trasparenza in quanto ho usato il flash ,le superfici superipri sono state ritoccate con un mix di rlm 79 e brown per i profili dei pannelli e rlm 79 cin buff per schiarire il centro delle pannellature
Questo è invece lo status quo dei lavori ,ho colorato i tip alari di rosso,e simulato le Balkenkreuz per avere un minimo di spessore prima di passare in neutral grey e il cofano inferiore del motore in giallo e bianco.
Devo studiarmi un po bene le macchie sulle ali perchè nelle foto in officine sembra che sia presente anche prima dell'obliterazione della Balkenkreuz sull'ala sx , e capire bene l'andamento della banda gialla sulla fusoliera.

immagine postata a solo scopo di discussione fonte :http://silverhawkauthor.com/axis-warpla ... 1_566.html
Per adesso è tutto
Come annunciato ecco le foto dei progressi
Iniziano con il preshading
Per le superfici inferiori ho usato in intrmediate blu us navy per le zone scure ,schiarito con un grigio chiaro per le zone chiare.
Per le superfici superiori un brown per le zone scure ,schiarito con un buff per le sone intermedie e le zone al massimo della lice zenitale ho aggiunto alla miscela del bianco e come luce estrema del bianco puro, il tutto diluito al 80-90% ripassando parecchie volte per ottenere la profondità voluta.
Ecco le foto di questo passaggio
COLORE DI BASE
per il colore di base ho usato un azzurro rlm 78 1942 della AK interactive per le parti inferiori e un desert brownr rlm 79 1942 per le superfici superiori
POST SHADING
Le foto delle superfici inferiori non rendono le differenze cromatiche in trasparenza in quanto ho usato il flash ,le superfici superipri sono state ritoccate con un mix di rlm 79 e brown per i profili dei pannelli e rlm 79 cin buff per schiarire il centro delle pannellature
Questo è invece lo status quo dei lavori ,ho colorato i tip alari di rosso,e simulato le Balkenkreuz per avere un minimo di spessore prima di passare in neutral grey e il cofano inferiore del motore in giallo e bianco.
Devo studiarmi un po bene le macchie sulle ali perchè nelle foto in officine sembra che sia presente anche prima dell'obliterazione della Balkenkreuz sull'ala sx , e capire bene l'andamento della banda gialla sulla fusoliera.
immagine postata a solo scopo di discussione fonte :http://silverhawkauthor.com/axis-warpla ... 1_566.html
Per adesso è tutto
Un saluto

Marco
Marco
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: Bf109 eduard weekend e.+cambio decal 1:48(Prima della cattura)
Ciao a tutti piccolo update.
Decal teutoniche e glassatura.
Ho dipinto il nome dell'amata del capo meccanico con un pennino e china bianca,ho riprodotto il 14 nero con mascherina homemade,il resto decal del kit.
Quest'ultime sono finissime e non è facilissimo maneggiarle il quanto non si riesce a spostarle sul modello una volta appoggiate alla superficie,sono incredibili,se da un lato sono così ostiche ,dall'altro essendo sottilissime, non serve neache il Microsol visto che seguono in maniera naturale le rivettature e pannelli. Io l'ho usato comunque ma decisamente è stato un surplus.
Non mi era mai capitato di usare decal nei kit di Eduard che non fossero Cartograf,penso che le inseriscano solo nei kit Weekend edition. L'altro modello che è un profipack ha le Cartograf.
Un'altra cosa che mi è saltata all'occhio è il fatto che le stampate sono piene di sbavature,è come se per le weekend usassero quelle non perfettamente riuscite;le ho confrontate con l'altro G2 che è un profi ed appunto quest'ultime sono esenti da sbavature forse un caso magari la prossima volta che ho i 2 tipi di kit ci farò caso.
FOTO



la scelta di usare queste decal è quella di avere un po' di spessore sotto le obliterazioni, vedremo se sarà tempo sprecato visto la sottigliezza delle decal.
Per ora è tutto
Ciao
Decal teutoniche e glassatura.
Ho dipinto il nome dell'amata del capo meccanico con un pennino e china bianca,ho riprodotto il 14 nero con mascherina homemade,il resto decal del kit.
Quest'ultime sono finissime e non è facilissimo maneggiarle il quanto non si riesce a spostarle sul modello una volta appoggiate alla superficie,sono incredibili,se da un lato sono così ostiche ,dall'altro essendo sottilissime, non serve neache il Microsol visto che seguono in maniera naturale le rivettature e pannelli. Io l'ho usato comunque ma decisamente è stato un surplus.
Non mi era mai capitato di usare decal nei kit di Eduard che non fossero Cartograf,penso che le inseriscano solo nei kit Weekend edition. L'altro modello che è un profipack ha le Cartograf.
Un'altra cosa che mi è saltata all'occhio è il fatto che le stampate sono piene di sbavature,è come se per le weekend usassero quelle non perfettamente riuscite;le ho confrontate con l'altro G2 che è un profi ed appunto quest'ultime sono esenti da sbavature forse un caso magari la prossima volta che ho i 2 tipi di kit ci farò caso.
FOTO
la scelta di usare queste decal è quella di avere un po' di spessore sotto le obliterazioni, vedremo se sarà tempo sprecato visto la sottigliezza delle decal.
Per ora è tutto
Ciao
Un saluto

Marco
Marco
- Aquila1411
- Highlander User
- Messaggi: 2403
- Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
- Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Andrea
- Località: Veneto
Re: Bf109 eduard weekend e.+cambio decal 1:48
Interessante il discorso decals, ed anche la considerazione tra kit profipack e weekend.
Io personalmente potrei fare questo confronto con il P-51 e lo Spitfire, domani se riesco ci dò un'occhiata approfondita.
Anche il modello sta venendo bene, mi è sembrato solo di vedere una macchia che stona sulla metà della zona inferiore della coda, prova a darci un'occhiata.
Andrea

Io personalmente potrei fare questo confronto con il P-51 e lo Spitfire, domani se riesco ci dò un'occhiata approfondita.
Anche il modello sta venendo bene, mi è sembrato solo di vedere una macchia che stona sulla metà della zona inferiore della coda, prova a darci un'occhiata.
Andrea
Andrea
Noi, però, sappiamo che c'è..!
WIP:P-47D-25RE-Miniart 1/48;
Gallery:A6-E-Fujimi 1/72;EA-6A-Fujimi 1/72;F-16C Thunderbirds-Tamiya 1/48;F-16C 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1/48;F-16C 100th PAF-Tamiya 1/72;Aermacchi MB-339A PAN-Frems 1/48;F-35A AMI-Meng 1/48;F-4E "Spunky VI"-FineMolds 1/72;A-37A Dragonfly-Trumpeter 1/48;Messerschmitt Bf 109E-3-Tamiya 1/48;Cessna O-2A Skymaster-ICM 1/48;YAK-3-Eduard 1/48;Reggiane RE.2005-Super Hobby 1/48;Macchi C.205V-Hasegawa 1/48;F-16C WA Blue Splinter-Tamiya 1/48;F-16C Buzzards-Tamyia 1/48;P-47D Buzzards-Tamyia 1/48
Tutorial:Applicazione decals Eduard con film removibile









Noi, però, sappiamo che c'è..!
WIP:P-47D-25RE-Miniart 1/48;
Gallery:A6-E-Fujimi 1/72;EA-6A-Fujimi 1/72;F-16C Thunderbirds-Tamiya 1/48;F-16C 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1/48;F-16C 100th PAF-Tamiya 1/72;Aermacchi MB-339A PAN-Frems 1/48;F-35A AMI-Meng 1/48;F-4E "Spunky VI"-FineMolds 1/72;A-37A Dragonfly-Trumpeter 1/48;Messerschmitt Bf 109E-3-Tamiya 1/48;Cessna O-2A Skymaster-ICM 1/48;YAK-3-Eduard 1/48;Reggiane RE.2005-Super Hobby 1/48;Macchi C.205V-Hasegawa 1/48;F-16C WA Blue Splinter-Tamiya 1/48;F-16C Buzzards-Tamyia 1/48;P-47D Buzzards-Tamyia 1/48
Tutorial:Applicazione decals Eduard con film removibile









-
- Super Extreme User
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: Bf109 eduard weekend e.+cambio decal 1:48
Ciao Andrea, la macchia l'ho vista ,quella è poi la zona che andrà coperta con il giallo è per quello che non ci ho messo mano
Un saluto

Marco
Marco
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Bf109 eduard weekend e.+cambio decal 1:48
Ciao Marco
davvero un '109 diverso. Interessanti le variazioni cromatiche che hai ottenuto. Mi piacerebbe vederlo fotografato con luce naturale per apprezzarlo meglio.
saluti
davvero un '109 diverso. Interessanti le variazioni cromatiche che hai ottenuto. Mi piacerebbe vederlo fotografato con luce naturale per apprezzarlo meglio.
saluti
-
- Super Extreme User
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: Bf109 eduard weekend e.+cambio decal 1:48
Ciao a tutti rieccomi con un piccolo step :lavaggi e weathering o meglio desaturazione di colore delle superfici superiori pocoda dire in effetti;per i lavaggi Bruno Van Dick e white spirit, desaturazione con pastelli W&N sbricciolati e passati a pennello .
Il tutto sigillato con trasparente opaco.
Seguiranno colature e scrostature.
Finito questo step passerò alla stesura dei colori "nuovi" sulle zone di obliterazione e posa decal definitive,voglio avere il massimo di contrasto tra la vecchia camo e quella nuova.
FOTO





@ Max questo giro le foto le ho fatte senza flash
Il tutto sigillato con trasparente opaco.
Seguiranno colature e scrostature.
Finito questo step passerò alla stesura dei colori "nuovi" sulle zone di obliterazione e posa decal definitive,voglio avere il massimo di contrasto tra la vecchia camo e quella nuova.
FOTO
@ Max questo giro le foto le ho fatte senza flash

Un saluto

Marco
Marco
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Bf109 eduard weekend e.+cambio decal 1:48
Il pre shading per fortuna si è appiattito molto sulle superfici superiori... ma in alcuni punti è rimasto (tipo intorno la fila di rivetti circolari del pozzetto carrello) e ha dato una tonalità rossiccia che, personalmente, non apprezzo molto Marco.
Vediamo come evolve.
Vediamo come evolve.

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12420
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Bf109 eduard weekend e.+cambio decal 1:48
Ho lo stesso kit tra le mani, versione profi pack ed è perfetto in tutto. Devo controllare gli overtrees che ho acquistato.
Ritornando al tuo lavoro, le foto un po' sottoesposte non lasciano capire bene come lavorano gli effetti che hai dato ma sono d'accordo con Valerio.
Le insegne sulle ali le vedo un po' troppo "appannate".
Magari se riesci a rimuovere l'effetto polvere ne gioverebbero e concentrerei di più questo effetto alle coccarde laterali, in particolare alla loro metà inferiore.
Ottimo lavoro con il pennino.
Ti posso chiedere che attrezzo e prodotti hai utilizzato?
Ritornando al tuo lavoro, le foto un po' sottoesposte non lasciano capire bene come lavorano gli effetti che hai dato ma sono d'accordo con Valerio.
Le insegne sulle ali le vedo un po' troppo "appannate".
Magari se riesci a rimuovere l'effetto polvere ne gioverebbero e concentrerei di più questo effetto alle coccarde laterali, in particolare alla loro metà inferiore.
Ottimo lavoro con il pennino.
Ti posso chiedere che attrezzo e prodotti hai utilizzato?