Harrier GR3 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Mano
Modeling Time User
Messaggi: 66
Iscritto il: 31 gennaio 2012, 10:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo Model Air
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Harrier GR3 1/72 Airfix

Messaggio da Mano »

grazie per i consigli Francesco.

Per la sigillatura con la ciano mi sembra di aver capito che intendi la linea di giunzione tra due pezzi. Ok, proverò anche con la ciano (fin'ora ho lavorato solo con lo stucco).
Quello che intendo è che quando gratto il primer (spruzzato per vedere meglio le linee di giunzione), e poi rispruzzo il primer per la verniciatura finale, si vede il segno dello strato di vernice non marcato (i.e. la differenza di spessore).
forse è un po' difficile da spiegare...se mi ricapiterà scatterò un paio di foto e affronterò l'argomento in diretta.

e ora sotto con il Dragonfly per il GB Vietnam!
ciao!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Harrier GR3 1/72 Airfix

Messaggio da Starfighter84 »

Mano ha scritto: ho scartavetrato, sigillato e riverniciato. tuttavia, si vede (ancora a modello ultimato) la linea di demarcazione tra l'area scartavetrata e quella non toccata. come si risolve questo difetto? ho sbagliato da qualche parte?
Forse ho capito cosa intendi Mano... è del tutto normale, non preoccuparti. la differenza di colore del primer è dovuto al fatto che sulle zone non soggette ad una "nuova" carteggiatura esso ha aderito meglio alla superficie del modello e l'ha coperta di più. Sulle zone carteggiate (quindi sulla plastica "vergine"), la copertura del primer ha avuto meno effetto.
Ad ogni modo, ai fini della buona riuscita del montaggio questa differenza di colore non cambia nulla. L'importante è che le fessure delle giunzioni siano sparite... poi, con le successive mani di vernice, si uniformerà tutto. :-oook

P.S. per il tettuccio l'uso del Kristal Kleer è corretto. Ma se devi intervenire con lo stucco diluito il collante viene, letteralmente, mangiato dall'acetone (molto aggressivo!). é preferibile far asciugare bene il Kristal e poi stuccare con Putty non diluito. Successivamente, dovrai stare attento a carteggiare con cura per evotare di graffiare il vetrino.
Comunque, in linea di massima, il procedimento che hai usato è corretto! se il vetrino lascia fessure, questo va stuccato necessariamente prima della verniciatura... quindi mai montarlo a modello praticamente ultimato in questi casi. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Harrier GR3 1/72 Airfix

Messaggio da microciccio »

Ciao Francesco,

un bel lavoretto su questo modello vintage. Peccato per l'estrema sintesi del WIP.

Qualche colpo di lima in più lo avrei dato alla giunzione delle semifusoliere (si nota prima e dopo il canopy )e ai raccordi ala-fusoliera al bordo d'uscita (sono più spessi delle semiali).

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”