Pagina 1 di 2

Aerei da trasporto AMI

Inviato: 6 settembre 2021, 19:53
da pitchup
Ciao a tutti
premesso...stavo zappingando e, ad un certo punto, sul canale FOCUS, mi trovo un programma dedicato all' aereo da trasporto Airbus 400M. Sento anche che 7 nazioni NATO lo hanno scelto.
Ovviamente mi è venuto un dubbio: come mai l'AMI non ha preso/prende in considerazione questo velivolo per sostituire gli eterni Hercules che più o meno cominciano ad avere 50 anni sulle spalle malgrado gli aggiornamenti? In pratica si parla solo di F35 ma viene completamente dimenticata (stendiamo un velo pietoso sulla componente antisom e di scoperta) la parte logistica importantissima.
grazie e saluti

Re: Aerei da trasporto AMI

Inviato: 6 settembre 2021, 20:00
da Starfighter84
Una delle poche decisioni sagge prese in quel periodo dall'AM... progetto con una maturazione costellata da numerosi problemi, soprattutto dei nuovi propulsori che erano ancora su carta quando l'aeroplano stava per prendere forma.
Tant'è che molti dei paesi che avevano aderito al progetto A-400 sono dovuti ricorrere a leasing o allungamenti della vita utile dei vecchi C-130.

Detto ciò, l'ho visto in volo e fa una certa impressione... manovrabile e agile. Certo... ci ha messo quasi 20 anni ad entrare in linea e i problemi al sistema FADEC li hanno risolti solo di recente.

Re: Aerei da trasporto AMI

Inviato: 6 settembre 2021, 20:14
da Dioramik
Quindi?
Forse non ho letto bene tra le righe ma non ho capito se l'A.M.I. è o non è nel programma dell'Airbus 400M.

Re: Aerei da trasporto AMI

Inviato: 6 settembre 2021, 20:41
da Starfighter84
Dioramik ha scritto: 6 settembre 2021, 20:14 Quindi?
Forse non ho letto bene tra le righe ma non ho capito se l'A.M.I. è o non è nel programma dell'Airbus 400M.
Non è nel programma e non lo sarà. I nostri C-130J andranno avanti ancora per molto...

Re: Aerei da trasporto AMI

Inviato: 6 settembre 2021, 20:46
da pitchup
Ciao Valerio
Starfighter84 ha scritto: 6 settembre 2021, 20:00 Una delle poche decisioni sagge prese in quel periodo dall'AM... progetto con una maturazione costellata da numerosi problemi, soprattutto dei nuovi propulsori che erano ancora su carta quando l'aeroplano stava per prendere forma.
Tant'è che molti dei paesi che avevano aderito al progetto A-400 sono dovuti ricorrere a leasing o allungamenti della vita utile dei vecchi C-130.

Detto ciò, l'ho visto in volo e fa una certa impressione... manovrabile e agile. Certo... ci ha messo quasi 20 anni ad entrare in linea e i problemi al sistema FADEC li hanno risolti solo di recente.
...quindi è stata una decisione ponderata e non dettata solo da motivi economici. Però viene spontaneo domandarsi, nel frattempo alla bisogna cosa si fa visto che il problema di sostituire il C130 (sempre non si faccia anche qui la fine ECO..ASA... ASA/M ecc) si porrà? Avendo superato i problemi di dentizione potrebbe diventare un papabile?
Guardandosi attorno, solo il C17 (mi piace questo aereo :-SBAV ) , magari di seconda mano, potrebbe essere un sostituto moderno/adeguato?
Inoltre penso anche che ora, con la cessazione dell'impegni in Afghanistan, tali problemi di proiezione strategica siano passati in secondo piano.

saluti

Re: Aerei da trasporto AMI

Inviato: 6 settembre 2021, 20:57
da Starfighter84
Dal 2016 l'Italia fa parte del comando europeo per il trasporto aereo (LEGGI QUI)... quindi, sulla carta, la nostra capacità di trasporto è ben correlata al fabbisogno e comunque riesce a fornire il corretto supporto alle operazioni a livello europeo.

Re: Aerei da trasporto AMI

Inviato: 7 settembre 2021, 8:10
da pitchup
Ciao
Starfighter84 ha scritto: 6 settembre 2021, 20:57 Dal 2016 l'Italia fa parte del comando europeo per il trasporto aereo (LEGGI QUI)...
….ahhhhhh…. Ognuno mette a disposizione di tutti ciò che ha. In effetti è una buona soluzione. (almeno finché non si litiga).
saluti

Re: Aerei da trasporto AMI

Inviato: 7 settembre 2021, 18:16
da fabrizio79
Ciao Max!
dai miei ricordi l' Italia entrò nel programma A400M, ma ne uscì quando la linea di assemblaggio finale, che in base agli accordi doveva essere da noi, fu spostata in Spagna, e in effetti la decisione ci portò bene con l'ingresso in linea della versione J del C-130 e del C-27.

Lessi anche che la McDonnel Douglas/Boeing offrì alla nostra Aeronautica un certo numero di C-17, non ricordo se 3 o 4, ma anche li vennero giudicati eccedenti le nostre necessità, anche se ora a mio modestissimo parere 4 C-17 ci avrebbero fatto molto comodo.

Re: Aerei da trasporto AMI

Inviato: 21 ottobre 2021, 18:30
da pitchup
Ciao a tutti
Riesumo questa discussione perchè da un po' di tempo dall'aeroporto di Pisa vedo decollare ed atterrare spesso gli Airbus A400!
saluti

Re: Aerei da trasporto AMI

Inviato: 21 ottobre 2021, 21:37
da fabrizio79
pitchup ha scritto: 21 ottobre 2021, 18:30 Ciao a tutti
Riesumo questa discussione perchè da un po' di tempo dall'aeroporto di Pisa vedo decollare ed atterrare spesso gli Airbus A400!
saluti
Ciao Max!
sono A400M dell' Aeronautica belga, sembra per un esercitazione di cross-servicing denominata "Airlift block Training 2021"
https://www.quinewsvaldera.it/pontedera ... -quota.htm