Pagina 1 di 1
Colori Ammo Mig per F-104 G Starfighter
Inviato: 28 novembre 2019, 16:26
da Ten. Drogo
Un caro saluto a tutti voi. Di recente ho notato sul sito di Ammo by Mig Jimenez la prevendita del modello F-104 G Starfighter: volendolo acquistare, avrei bisogno di una corrispondenza dei colori della livrea italiana per prender così gli acrilici direttamente lì e ridurre le spese di spedizione. Potete per cortesia aiutarmi?
Re: Colori Ammo Mig per F-104 G Starfighter
Inviato: 28 novembre 2019, 16:33
da FreestyleAurelio
Ciao Francesco, veramente vuoi farti il fegato amaro con i vinilici dati ad aerografo?
Io ti direi di lasciar perdere gli Ammo e virare sui classici Gunze.
Per il kit io in maniera molto spassionata ti suggerisco l'Hasegawa che è mooooolto più corretto del Kinetic nelle forme.
Leggi qui:
viewtopic.php?f=73&t=18873
Poi dipende da che versione AMI vuoi realizzare.
Re: Colori Ammo Mig per F-104 G Starfighter
Inviato: 28 novembre 2019, 16:57
da pitchup
Ciao Francesco
Del '104 Kinetic ne abbiamo già ampiamente discusso, quindi valuta l'acquisto. Anche per i colori non entro nel merito ma rispondo solo al tuo quesito.
Trattiamo di livrea NATO giusto?
Utilizzerei quindi FS36152 (Amig 0235 grigio) e 34079 (Amig 0206 verde) poi un qualsiasi alluminio per le superfici ventrali ( c'è il Amig 0194, ma non garantisco sulla resa).
Ovviamente è una base di partenza (alcuni usano anche il RLM 75 Amig 0254 per il grigio - presente sempre tra i colori Ammo-) perché nel tempo i colori sui velivoli sbiadivano e viravano verso altre tonalità.
saluti
Re: Colori Ammo Mig per F-104 G Starfighter
Inviato: 28 novembre 2019, 17:25
da Starfighter84
QUOTO IN TOTO AURELIO!!!!!!!!!!!!
Re: Colori Ammo Mig per F-104 G Starfighter
Inviato: 28 novembre 2019, 21:13
da PhantomPhan
non entro in merito al kit, ma segnalo che allo stesso prezzo il preorder lo puoi fare anche su steel models che tiene anche i gunze/tamiya/ak real color che sono molto più gestibili , e hai anche la soglia per le spese di spedizioni gratis più basso... però grazie per aver segnaalto il sito di mig..ci sarebbero altri kit libidinosi con sconticino b.f....

Re: Colori Ammo Mig per F-104 G Starfighter
Inviato: 29 novembre 2019, 11:00
da Ten. Drogo
FreestyleAurelio ha scritto: ↑28 novembre 2019, 16:33
Ciao Francesco, veramente vuoi farti il fegato amaro con i vinilici dati ad aerografo?
Io ti direi di lasciar perdere gli Ammo e virare sui classici Gunze.
Urka...me misero e tapino, non sapevo che il rebrand Amo Mig dello spillone nascondesse un prodotto Kinetic...sono corso subito a rimuovere la prenotazione...però su una cose ti devo correggere: per quanto riguarda carri ed affini mi sono sempre trovato bene con i vinilici...
pitchup ha scritto: ↑28 novembre 2019, 16:57
Ciao Francesco
Del '104 Kinetic ne abbiamo già ampiamente discusso, quindi valuta l'acquisto. Anche per i colori non entro nel merito ma rispondo solo al tuo quesito.
Trattiamo di livrea NATO giusto?
Utilizzerei quindi FS36152 (Amig 0235 grigio) e 34079 (Amig 0206 verde) poi un qualsiasi alluminio per le superfici ventrali ( c'è il Amig 0194, ma non garantisco sulla resa).
Ovviamente è una base di partenza (alcuni usano anche il RLM 75 Amig 0254 per il grigio - presente sempre tra i colori Ammo-) perché nel tempo i colori sui velivoli sbiadivano e viravano verso altre tonalità.
saluti
Grazie mille per il consiglio, lo terrò presente nel caso trovassi una versione del 104 degna

Re: Colori Ammo Mig per F-104 G Starfighter
Inviato: 29 novembre 2019, 11:05
da FreestyleAurelio
Ten. Drogo ha scritto: ↑29 novembre 2019, 11:00
FreestyleAurelio ha scritto: ↑28 novembre 2019, 16:33
Ciao Francesco, veramente vuoi farti il fegato amaro con i vinilici dati ad aerografo?
Io ti direi di lasciar perdere gli Ammo e virare sui classici Gunze.
...però su una cose ti devo correggere: per quanto riguarda carri ed affini mi sono sempre trovato bene con i vinilici...
Perchè sui carri non hai le stesse esigenze pittoriche che avresti su un modello di aereo
Per curiosità prova a fare un pre o post shading o delle mottles con un vinilico ad una pressione di 0,3-0,5 bar
Poi ripeti tutto con un Tamiya, un Gunze o un Mr.Paint e saprai a quali differenze mi riferivo
