Pagina 1 di 2

Pannellature A10 monogram 1/72

Inviato: 16 agosto 2016, 22:24
da El Cjastron
Ciao, mi é appena arrivato fra le mani un A10 della monogram in 1/72 (in realtá 2) il kit mi sembra ben fatto considerato che ha quasi raggiunto gli 'anta ( il p51 heller degli stessi anni in confronto é una scatola di scarpe) anche se alterna incastri buoni con un paio di bei buchi. Ovviamente é solo il giudizio di un super principiante....
Il kit ha un fine positivo e volevo reinciderlo, sapete se le pannelature sono giuste e mi basta ripassarle?
Sapreste dirmi in caso dove trovare dei blueprints decenti?
Grazie
p.s. i kit non vi dico da dove vengono se no vi torna voglia di studiare :-prrrr

Re: Pannellature A10 monogram 1/72

Inviato: 17 agosto 2016, 18:30
da Starfighter84
Da prendere un pò con le "molle"... ma guarda QUI. ;)

Re: Pannellature A10 monogram 1/72

Inviato: 19 agosto 2016, 14:33
da El Cjastron
Grazie Valerio,
dovendo acquistare le decal da hannants e considerato che i kit sarebbero 2 quali tra queste mi consigliereste?
Pensavo di farli tutti e due a terra in manutenzione con il vano motore aperto (almeno uno dei 2, me l'ha chiesto il "committente") e in caso anche qualche altro pannello.

Re: Pannellature A10 monogram 1/72

Inviato: 22 agosto 2016, 15:15
da matteo44
Da quel che so, le two bobs sono buone decal...

Re: Pannellature A10 monogram 1/72

Inviato: 24 agosto 2016, 23:14
da El Cjastron
OK perfetto grazie
non mi va tanto di rompervi ancora le balle con domande :roll: ma......
sapreste dirmi dove trovare della documentazione sugli a-10, magari in rete? O anche delle foto decenti (mi servirebbero a terra in manutenzione magari mentre mettono le mani nel motore
grazie mille in anticipo

Re: Pannellature A10 monogram 1/72

Inviato: 25 agosto 2016, 8:18
da Fabio_lone
Ciao, ti rispondo più che sulle domande in se con una considerazione puramente personale. Hai a disposizione 4 kit in fine positivo per fare questo soggetto (Italeri, Academy, Hasegawa, Hobbyboss) e alcuni di questi puoi facilmente trovarli a prezzi abbordabili. Se poi prendi la scatola italeri ti risparmi anche la spesa delle decal (e prendi forse il kit migliore dei 4) e sicuramente risparmi tante ore di lavoro.

Ripeto che rimane solo un opinione personale. Ognuno è libero di fare quello che vuole.

Ciao!

Re: Pannellature A10 monogram 1/72

Inviato: 25 agosto 2016, 9:30
da microciccio
Ciao Airibì,

il modello Monogram lo ricordo con grande piacere. La ditta statunitense era nota all'epoca per offrire un livello di dettaglio, ad esempio nell'abitacolo, nei vani carrello ecc. superiore alla media facendosi anche notare per qualche soluzione insolita di assemblaggio che talvolta lo rendeva più adatto a modellisti di esperienza medio-alta.

Il propulsore da scatola è sicuramente una piacevole iniziativa anche se necessita del lavoro del modellista, soprattutto sul vano, per essere reso quanto più possibile veritiero.

Come ha detto Fabio oggigiorno ci sono altre alternative anche se in alcuni casi lasciano qualche dubbio sulla forma finale del velivolo che rappresentano oppure mancano di qualche dettaglio su cui Monogram prevale, quindi per me la tua scelta va bene comunque visto che mi sembri determinato ed hai già messo in conto il lavoro di reincisione. Inutile dirti che oltre ai disegni è sempre utile dare uno sguardo alle foto per meglio capire quali pannellature sono in maggior/minor evidenza sui velivoli reali.

Per quanto ovvio, visto che il modello ha parecchi anni sulle spalle e lo stampo non è stato mai aggiornato, permette di riprodurre esemplari delle prime serie costruttive. Volendo upgradarlo alle più recenti occorrono dei sani lavoretti di autocostruzione (ci sono anche set già pronti anche se è da valutare la loro convenienza in base al contenuto).

Volendo ho scovato invece un piccolo produttore statunitense che propone un set di miglioramento per l'abitacolo (non l'ho visto dal vivo e mi è quindi impossibile valutarne la qualità - considero il fatto che sia studiato per il modello Italeri del tutto marginale) che potrebbe essere sufficiente senza il bisogno di ricorrere, ad esempio, al superset Aires. La bocca del cannone Master invece potrebbe essere una piacevole aggiunta ma la scelta è tua.

Riguardo le decalcomanie*: le Twobobs sono solitamente di buona qualità anche se in alcuni casi, vanno verificati singolarmente, differiscono leggermente da quanto visibile sulle foto dei velivoli reali. Anche con Astra e Print Scale dovresti trovarti bene. Su Authentic si legge qualche critica in più alla qualità generale mentre non conosco le Colorado.

Facci sapere che scelte farai.

microciccio

PS: i link ai venditori (es.: Hannants) sono solo esemplificativi. Resta inteso che gli eventuali acquisti li farai dove ritieni più opportuno.

* Le considerazioni sulla qualità delle decalcomanie vanno prese con le pinze e testate individualmente sui singoli fogli perché in molti casi chi realizza i disegni è un modellista che si rivolge a ditte specializzate per l'effettiva produzione e quindi decalcomanie della stessa marca possono avere anche livelli qualitativi assai differenti tra loro. Se aggiungi il degrado dovuto al tempo capisci come sia difficoltoso esprimere un giudizio definitivo su questi prodotti.

Re: Pannellature A10 monogram 1/72

Inviato: 25 agosto 2016, 11:27
da El Cjastron
Intanto grazie,
allora la scelta del kit monogram é perché......mi é stato "regalato" (uno lo devo restituire e uno me lo tengo)
Ho giá iniziato la reincisione (speriamo bene, é la mia prima volta :-XXX ) che sicuramente dovrò riprendere seguendo le foto come suggeritomi :-oook

Come miglioramenti ho preso i seggioli della true detail (vediamo come saranno) e forse prenderò il cannone, altro non penso in quanto per le mie capacitá direi che il resto del cockpit va bene. Sicuramente ci sara da lavorare qualcosa sul motore (la copertura lì del compressore, zona anteriore insomma) ma soprattuto sui vani che mi sembra abbiano un'apertura errata (il portello va su di 90° mentre dalle foto pare si apra molto meno) e sará da dettagliate un minimo l'interno che é completamente liscio.

Per le decal non ho ancora deciso però sono propenso per le two bombs perché offrono la possibilitá di fare 2 aerei però anche le print scale non mi dispiacciono, peccato che non bastino le insegne

Re: Pannellature A10 monogram 1/72

Inviato: 25 agosto 2016, 12:35
da microciccio
El Cjastron ha scritto:Intanto grazie,
...
Ho giá iniziato la reincisione (speriamo bene, é la mia prima volta :-XXX ) che sicuramente dovrò riprendere seguendo le foto come suggeritomi :-oook ...
Prego Airibì,

se è la tua prima volta con la reincisione puoi fare prima qualche prova su un modello di scarto per capire meglio quale sia il tuo stile.

Come supporto ti fornisco questi link: microciccio

Re: Pannellature A10 monogram 1/72

Inviato: 25 agosto 2016, 21:40
da fearless
El Cjastron ha scritto:OK perfetto grazie
non mi va tanto di rompervi ancora le balle con domande :roll: ma......
sapreste dirmi dove trovare della documentazione sugli a-10, magari in rete? O anche delle foto decenti (mi servirebbero a terra in manutenzione magari mentre mettono le mani nel motore
grazie mille in anticipo
se mi dai un indirizzo mail, ti giro un PDF.... :-oook