Ciao Sebastian,
la prima cosa che ti invito a fare è dare uno sguardo alle gallerire su MT quando sei incerto sul modello da scegliere. Se trovi il WIP avrai molti spunti da raccogliere.
Hai già ricevuto parecchie segnalazioni per cui mi limito ad aggiungere le mie preferenze in fatto di modelli ed aggiungere qualche altro velivolo:
- Corsair: stampi Tamiya e per le versioni tarde Italeri;
- Thunderbolt: D di Tamiya e a seguire Academy. I Revell hanno semplicemente la forma della fusoliera errata risultando troppo panciuti.
- Mustang: D ancora Tamiya mentre per i motorizzati Allison c'è Academy così come per le versioni B e C. Anche qui Revell è stata superata.
- Airacobra: Academy coi suoi N/Q e per le veersioni precedenti RS Models;
- Warhawk: Academy per E, M/N mentre per i musi lunghi Airfix ha detto l'ultima parola al momento;
- Wildcat: Airfix è lo stampo più moderno in commercio;
- Hellcat: si contendono lo scettro Eduard e Cyber-Hobby anche se per vari motivi tra cui principalmente il costo e gli accessori contenuti nelle scatole preferisco il primo;
- Hawk: in questo caso ci sono gli Special Hobby;
- Kingcobra: lo stampo Toko/Eastern Express dovrebbe essere ancora il miglior compromesso;
- Buffalo: c'è Hasegawa anche se ho letto bene di Special Hobby;
- Seahawk: direi l'Antares.
Se devi acquistare scatole nuove. Il resto, secondo me, puoi anche lasciarlo dov'è. Tra gli stampi recenti trascuro di proposito Hobby Boss perché i suoi modelli dei velivoli citati sono di tipo
easy kit, premontati con dettaglio modesto. Naturalmente invece se le scatole le hai già in casa allora vanno bene tutte.
Fai attenzione al fatto che in alcuni casi gli stampi vengono reinscatolati da altre ditte, quindi prima di acquistare dai uno sguardo ad un
data base modellistico come ad esempio
scalemates, dove puoi anche cercare quelli che ho elencato, nel quale trovi anche i fogli di decalcomanie che ti consentiranno di ottenere i velivoli degli assi.
microciccio
Nota: l'Avenger non è stato un caccia.