Ci sarebbe da fare molto lavoro... e non so se ne vale la pena.

Moderatore: Madd 22
Tieni presente che il Trumpeter non è scevro da errori... anzi! dimensionalmente e come forme ha parecchie imprecisioni... quindi non rifarti allo stampo per l'eventuale lavoro sul "fratello" maggiore.aranb ha scritto:Per prima cosa vorrei acquistare un modello in kit 1\32 della trumpets mi pare buono e magari farlo anche
L'uso delle stampanti 3D si sta diffondendo ma la loro qualità di stampa non è ancora all'altezza. A meno di spendere svariate centinaia di migliaia di Euro, le stampanti "casalinghe" lasciano degli sgradevoli segni di fusione dei vari strati della plastica e i pezzi devono essere ulteriormente lavorati e lisciati prima di essere riprodotti in resina.poi nel limite del fattibile disegnarmi alcuni pezzi e stamparli in 3d (ho intenzione di prendermi una stampante 3d per altri lavori), i pezzi sarebbero rifiniti e fare delle stampe per poi riprodurli in resina e per finire ricostruzione a mano il resto fattibile.
Per questo argomento mi permetto di segnalarti questo tutorial, fatto da Alessio, che modella ad altissimo livello (se volete date un occhiata anche al resto del blog, ne vale la pena):Starfighter84 ha scritto: ...
L'uso delle stampanti 3D si sta diffondendo ma la loro qualità di stampa non è ancora all'altezza. A meno di spendere svariate centinaia di migliaia di Euro, le stampanti "casalinghe" lasciano degli sgradevoli segni di fusione dei vari strati della plastica e i pezzi devono essere ulteriormente lavorati e lisciati prima di essere riprodotti in resina.
Su pezzi grandi e di forme piatte è facile.... ma su particolari come carrelli o simili la vedo dura.
Tieni presente che il Trumpeter non è scevro da errori... anzi! dimensionalmente e come forme ha parecchie imprecisioni... quindi non rifarti allo stampo per l'eventuale lavoro sul "fratello" maggiore.
il modello 1\32 lo voglio prendere per punti di riferimento al tatto e visibili, cioè avendo un punto di partenza per modellarli in 3d, lo so che le stampanti 3d moderne non offrono un dettaglio e una finitura ottimale, siamo ancora agli inizi, ma mi permette d'avere una base per creare pezzi poi finiti.L'uso delle stampanti 3D si sta diffondendo ma la loro qualità di stampa non è ancora all'altezza. A meno di spendere svariate centinaia di migliaia di Euro, le stampanti "casalinghe" lasciano degli sgradevoli segni di fusione dei vari strati della plastica e i pezzi devono essere ulteriormente lavorati e lisciati prima di essere riprodotti in resina.
Su pezzi grandi e di forme piatte è facile.... ma su particolari come carrelli o simili la vedo dura.