domanda assemblaggio ali con geometria variabile

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
massimograssi
Modeling Time User
Messaggi: 72
Iscritto il: 24 luglio 2014, 6:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamya
scratch builder: si
Nome: massimofsx
Località: Arona prov Novara

domanda assemblaggio ali con geometria variabile

Messaggio da massimograssi »

ciao a tutti,ho notato osservando i vostri splendidi lavori in corso,che spesso,come nei tornado o altri aerei con geometria variabile,le ali le montate dopo la verniciatura,volevo chiedervi come fate a inserirle coi rispettivi perni se la fuse e'gia assemblata?
millegrazie in anticipo
max
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: domanda assemblaggio ali con geometria variabile

Messaggio da Cox-One »

Se si vuole mantenere il movimento, che di solito viene proposto dal costruttore, si deve giocoforza prima verniciare le ali e poi montarle.
Questo perchè altrimenti non si colorerebbe le parti che vanno a inserirsi in fusoliera nelle posizioni retratte.
Il resto della fusoliera verrà verniciato dopo.
Questo in linea di massima, tenendo conto che talune scomposizioni potrebbero suggerire anche altre soluzioni.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: domanda assemblaggio ali con geometria variabile

Messaggio da davmarx »

Se invece vuoi incollare le ali in una determinata posizione inserendole dopo aver chiuso la fusoliera basta praticare un taglio dal foro di rotazione verso l'esterno, meglio se a V, in modo da rendere più semplice il centrare il perno di rotazione...
Come al solito un'immagine vale più di 100 parole, la parte da rimuovere è quella tratteggiata in rosso. (l'ala è vista da sopra)
Immagine.jpg
Ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
massimograssi
Modeling Time User
Messaggi: 72
Iscritto il: 24 luglio 2014, 6:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamya
scratch builder: si
Nome: massimofsx
Località: Arona prov Novara

Re: domanda assemblaggio ali con geometria variabile

Messaggio da massimograssi »

grazie chiarissimi,ma come fate a mantenere la medesima angolazione di apertura per entrambe le semiali?
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: domanda assemblaggio ali con geometria variabile

Messaggio da davmarx »

Se le ali hanno i denti che si incastrano fra di loro per il movimento puoi usare quelli, a patto di non tagliarli via tutti facendo lo scasso, altrimenti goniometro (o altri strumenti di misura) od occhiometro... ;)
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: R: domanda assemblaggio ali con geometria variabile

Messaggio da Rickywh »

davmarx ha scritto:Se le ali hanno i denti che si incastrano fra di loro per il movimento puoi usare quelli, a patto di non tagliarli via tutti facendo lo scasso, altrimenti goniometro (o altri strumenti di misura) od occhiometro... ;)
Occhimetro in primis ;-)

Una cosa a cui fare attenzione mettendo in atto questa soluzione su un aereo come il Tornado, che ha una guaina, ad occlusione dello spazio in cui l'ala entra nella fusoliera, è di decidere a priori la freccia delle ali, in modo da dare alla guaina la giusta forma...
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3864
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: domanda assemblaggio ali con geometria variabile

Messaggio da Geometrino82 »

Oltre al problema della guaina sul tornado, scegliendo di fare le ali mobili, devi tenere in considerazione anche i piloni dei carichi alari.
Ruotando le ali, ruotano anche quelli.
Per questo motivo nel mio tornado ho fissato le ali e fissato anche i piloni.

Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: domanda assemblaggio ali con geometria variabile

Messaggio da microciccio »

Geometrino82 ha scritto:... devi tenere in considerazione anche i piloni dei carichi alari.
Ruotando le ali, ruotano anche quelli....
Ciao Massimo,

osservazione corretta quella di Marco anche se ci sono stati velivoli con ala a geometria variabile sotto la quale erano applicabili piloni fissi, che consegunentemente richiedevano di lasciare fissa anche la posizione delle semiali fin quando erano installati, come F-111 e MiG-23. In questi casi la documentazione diventa indispensabile. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3864
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: domanda assemblaggio ali con geometria variabile

Messaggio da Geometrino82 »

microciccio ha scritto:
Geometrino82 ha scritto:... devi tenere in considerazione anche i piloni dei carichi alari.
Ruotando le ali, ruotano anche quelli....
Ciao Massimo,

osservazione corretta quella di Marco anche se ci sono stati velivoli con ala a geometria variabile sotto la quale erano applicabili piloni fissi, che consegunentemente richiedevano di lasciare fissa anche la posizione delle semiali fin quando erano installati, come F-111 e MiG-23. In questi casi la documentazione diventa indispensabile. ;)

microciccio
Corretto Paolo, li avevo dimenticati.

Massimo, dipende tutto dal modello che devi realizzare.
Prendi per esempio il Tomcat, le ali erano libere da piloni, quindi questo problema non ce l'hai e usando il metodo disegnato da Davide vai tranquillo. (sempre che tu non scelga l'idea di colorare le ali prima)


Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
massimograssi
Modeling Time User
Messaggi: 72
Iscritto il: 24 luglio 2014, 6:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamya
scratch builder: si
Nome: massimofsx
Località: Arona prov Novara

Re: domanda assemblaggio ali con geometria variabile

Messaggio da massimograssi »

grazie ne terro'conto,penso che a suo tempo faro'come indicatomi da voi :-)
Rispondi

Torna a “Lounge Room”