Pagina 1 di 1
RO-37 a Kabul
Inviato: 18 giugno 2013, 18:35
da Cox-One
In quel di Kabul, siamo nel 2006, dalle parti dell'aereoporto ... beh per quel che rimaneva (di quello vecchio intendo), viene rinvenuto niente meno che un italico biplano ... anche in questo caso quel che rimane, di tipo RO-37. Faceva parte di una partita di aerei ceduti negli anni trenta all'afghanistan di allora.
Cercando meglio ne vengono rinvenuti altri 2 (se non ricordo male). Non sono, ovviamente, in condizioni di volo ma il motore ha ancora l'olio al suo posto .... liquido!!!!! Ho potuto fotografarne uno prima del suo rimpatrio ... oggi uno dei tre è stato restaurato e fa bella mostra di se nel museo di Vigna di Valle ...
[album]6424[/album] [album]6423[/album] [album]6422[/album] [album]6421[/album] [album]6420[/album] [album]6419[/album]
[album]6418[/album] [album]6417[/album] [album]6416[/album] [album]6425[/album]
Fu una bella emozione toccare una parte di storia ... nemmeno messa male poi!

Re: RO-37 a Kabul
Inviato: 18 giugno 2013, 19:42
da nannolo
se pensi che avrà piu' di 60 anni non e' messo neanche male. Il clima secco riesce a preservare bene gli oggetti.
A proposito dell'altro post
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 84#p199541 e della ruggine da interpretare a seconda degli scenari operativi....
Re: RO-37 a Kabul
Inviato: 18 giugno 2013, 21:20
da Cox-One
Esatto!!! Il mezzo era in condizioni incredibili, certo la coda e i piani orizzontali, le ali erano assenti così come quasi del tutto privo della tela di rivestimento. Ma il resto non era male, anzi ... considera che d'inverno le temperature arrivano molto spesso anche a meno 20 (kabul è a 1800 mt) mentre d'estate superano agilmente i 30 ... il clima è secco, molto secco.... ma 60 anni sono sempre tanti

Re: RO-37 a Kabul
Inviato: 18 giugno 2013, 21:23
da spitfire
ottime foto,l'aereo è poi finito in restauro all'ex Area di Venegono dove il nostro gruppo modellistico IPMS Legnano fù invitato grazie alla nostra comune e vecchia amicizia che risale ai tempi del Me109G4 e del CR42,il RO poi finito è stato presentato a Volandia ufficialmente e da noi presentato 2 minuti dopo l'AMI sul web e sul 2°Notiziario associativo abbiamo pubblicato un ampio photophile grazie anche all'aiuto del museo varesino,puoi cercare la discussione specifica su questo forum e varie foto anche smontato "pre presentazione"sul nostro sito:www.ipmslegnano.it,il rispetto di "certe regole"tipo non pubblicare le foto che avevamo già prima dell'AMI almeno d'insieme e l'articolo cartaceo è stato ampiamente apprezzato dall'Aeronautica Militare.marco
Re: RO-37 a Kabul
Inviato: 18 giugno 2013, 23:27
da diego.nello
nannolo ha scritto:se pensi che avrà piu' di 60 anni non e' messo neanche male. Il clima secco riesce a preservare bene gli oggetti.
A proposito dell'altro post
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 84#p199541 e della ruggine da interpretare a seconda degli scenari operativi....

spero che il RO non fosse in lega di ghisa... ma in alluminio e legno contrariamente ai veicoli corazzati ... infatti, tanto è "secco" il clima che della tela è rimasto ben poco... semmai è caldo... ma non secco... E comunque si parlava di deserto libico, in zona a latitudine inferiore... senza far riferimento anche alla depressione di Quattara (anche 100 metri sotto il livello del mare)... Ci sono stato nel deserto egiziano e vi assicuro che in un paio di notti i chiodi si arrugginiscono completamente...

poi vabbè ... tutto ci sta.
Re: RO-37 a Kabul
Inviato: 19 giugno 2013, 7:43
da microciccio
Se è quello di Vigna in molti abbiamo avuto l'opportunità di vederlo rimesso a nuovo.
Un pezzo di storia aeronautica del nostro Paese salvato dalla sparizione totale.
microciccio
Re: RO-37 a Kabul
Inviato: 19 giugno 2013, 9:24
da Cox-One
Non so per il deserto libico .... però in quel caso vi è il mare "vicino", ma Kabul è abbastanza secco la vegetazione è alquanto rara e concentrata nei pochi rigagnoli ... si l'aereo sambrava composto non da semplice ferro ... ma qui mi fermo perchè qualcuno può essere più preciso. Le parti in tela più che marcite davano l'impressione di asportazione da danno o da evento atmosferico ... ma anche qui, chi ci ha masso le mani dopo può essere più preciso.

Tra l'altro la quasi totale mancanza di segni delle colature da acqua piovana o da condensa può essere significativa

Re: RO-37 a Kabul
Inviato: 20 giugno 2013, 14:25
da nannolo
diego.nello ha scritto:nannolo ha scritto:se pensi che avrà piu' di 60 anni non e' messo neanche male. Il clima secco riesce a preservare bene gli oggetti.
A proposito dell'altro post
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 84#p199541 e della ruggine da interpretare a seconda degli scenari operativi....

spero che il RO non fosse in lega di ghisa... ma in alluminio e legno contrariamente ai veicoli corazzati ... infatti, tanto è "secco" il clima che della tela è rimasto ben poco... semmai è caldo... ma non secco... E comunque si parlava di deserto libico, in zona a latitudine inferiore... senza far riferimento anche alla depressione di Quattara (anche 100 metri sotto il livello del mare)... Ci sono stato nel deserto egiziano e vi assicuro che in un paio di notti i chiodi si arrugginiscono completamente...

poi vabbè ... tutto ci sta.
Ammetto la mia ignoranza e che quel che so di Kabul l'ho letto qua e là su internet. Però sapevo che era secco come clima , però posso sbagliare. Con il riferimento al post precedente intendevo che non bisogna generalizzare e che a seconda del posto cambia il tipo di invecchiamento e usura. Infatti, e su questo sono sicuro, nel deserto i mezzi si conservano in ottimo stato. Questo dai racconti di mio suocero ( meccanico fin dalla culla che non fa visite dal dottore come tutti ma " revisioni") che in Libia ci e' nato e ha girato il deserto in lungo e largo.
Mi diceva che che nella fascia dei primi 400- 500 km dal mare effettivamente l'umidità c'e' ed effettivamente sulla costa la ruggine bucava le carrozzerie.
Nel deserto invece spesso trovava camion abbandonati dagli inglesi in perfetto stato ( a cui smontava tutti i pezzi

tranne il carburatore che era stato portato via da chi li lasciava ) . Così come sul posto del ritrovamento del Lady be good che sembrava atterrato qualche giorno prima ( e sicuramente avrà smontato qualche pezzo pure da lì

).
Cmq anche in questo caso c'e' deserto e deserto e latitudine che vai ruggine che trovi...