Pagina 1 di 2

E-2c 1:144 Revell

Inviato: 28 maggio 2018, 18:57
da DGModeling
Ciao a tutti, oggi vi voglio mostrare un mio modello di anno scorso.
Il mio primo modello in 144, mi sono divertito moltissimo a farlo :) Per la basetta cercavo qualcosa di semplice e quindi ho deciso di riprodurlo in appontaggio, spero vi piaccia a voi la parola :)












Re: E-2c 1:144 Revell

Inviato: 28 maggio 2018, 19:20
da siderum_tenus
Ciao Giuseppe,

una scena davvero insolita. ;)

Il modello mi sembra -nella mia ignoranza- venuto bene, così come la rappresentazione del ponte e dei cavi.

Ho solo un paio di dubbi: sei sicuro che al momento dell'ingaggio del cavo di arresto, il carrello si sollevasse tanto? Mi sembra un pò eccessivo.

Il secondo spunto riguarda le eliche: hai ovviamente utilizzato quelle fornite dal kit, che però rappresentano il motore spento, ossia con le eliche ferme; nel momento dell'appontaggio, invece, il motore è a piena potenza (anzi, se non ricordo male, è anche oltre il 100% dei giri, in modo da avere potenza da utilizzare in caso di "riattaccata") e quindi le eliche sono in piena rotazione; l'ideale -per rappresentare una scena fedele al vero- sarebbe (sempre tu ne abbia il tempo e la voglia) riuscire a trovare una soluzione alternativa, che a me, personalmente, non viene... :D

A parte questi dettagli, il mini-diorama (anche in considerazione della scala) piace molto. :-oook

Re: E-2c 1:144 Revell

Inviato: 28 maggio 2018, 21:14
da microciccio
Ciao Giuseppe,

bella idea ed esecuzione davvero piacevole! :-oook
Off Topic
siderum_tenus ha scritto: 28 maggio 2018, 19:20...
Ho solo un paio di dubbi: sei sicuro che al momento dell'ingaggio del cavo di arresto, il carrello si sollevasse tanto? Mi sembra un pò eccessivo.

Il secondo spunto riguarda le eliche: hai ovviamente utilizzato quelle fornite dal kit, che però rappresentano il motore spento, ossia con le eliche ferme; nel momento dell'appontaggio, invece, il motore è a piena potenza (anzi, se non ricordo male, è anche oltre il 100% dei giri, in modo da avere potenza da utilizzare in caso di "riattaccata") e quindi le eliche sono in piena rotazione; l'ideale -per rappresentare una scena fedele al vero- sarebbe (sempre tu ne abbia il tempo e la voglia) riuscire a trovare una soluzione alternativa, che a me, personalmente, non viene... :D ...
Anticipo qualche risposta per Mario.

Per la prima domanda mi affido a qualche foto inserita a scopo di discussione e tratta da qui, quo e qua. Nell'ultima il gancio fa anche le scintille! :lol:

Grumman E-2C Hawkeye del WAW-117 apponta sulla USS Nimitz (CVN-68)


Grumman E-2C Hawkeye del WAW-112 apponta sulla USS John C. Stennis (CVN-74)


Grumman E-2C Hawkeye del WAW-113 apponta sulla USS John C. Stennis (CVN-74)


Per simulare la rotazione delle eliche ci sono diversi metodi:
  • se quelle del modello possono ruotare sul proprio asse con scarso attrito ed hanno forma ragionevolmente corretta in alcuni casi potrebbe bastare l'aria, rigorosamente fredda, di un asciugacapelli a metterle in movimento mentre il diorama viene fotografato;
  • esistono degli after market dedicati e puoi farti un'idea della loro resa leggendo questo WIP e la sua galleria;
  • ci sono altri metodi domestici come ad esempio quelli illustrati in questi link Airbrushed prop blur discs e How To Model Rotating Propeller Discs; personalmente preferisco il primo.
microciccio

Re: E-2c 1:144 Revell

Inviato: 28 maggio 2018, 21:41
da Dioramik
Off Topic
microciccio ha scritto: 28 maggio 2018, 21:14 Per simulare la rotazione delle eliche ci sono diversi metodi:
  • se quelle del modello possono ruotare sul proprio asse con scarso attrito ed hanno forma ragionevolmente corretta in alcuni casi potrebbe bastare l'aria, rigorosamente fredda, di un asciugacapelli a metterle in movimento mentre il diorama viene fotografato;
  • esistono degli after market dedicati e puoi farti un'idea della loro resa leggendo questo WIP e la sua galleria;
  • ci sono altri metodi domestici come ad esempio quelli illustrati in questi link Airbrushed prop blur discs e How To Model Rotating Propeller Discs; personalmente preferisco il primo.
microciccio
Sperando di non disturbare troppo il post di Giuseppe, volevo dire che tra le varie opzioni la prima (aftermarket) è quella che mi piace di più ed è anche la più realistica a mio parere, nelle foto basta sfocate un po' l'elica con un fotoritocco ed il gioco è fatto anche se già di suo è una ottima soluzione.
I dischetti trasparenti non mi hanno mai convinto troppo.
Per tornare inTopic, volevo complimentarmi per il bellissimo modello, ottimo lavoro. :-Champ

Re: E-2c 1:144 Revell

Inviato: 28 maggio 2018, 21:51
da siderum_tenus
Off Topic
Grazie delle info, Paolo, sempre puntuale!

Certo che trovarsi a bordo dell'Hawkeye in fase di atterraggio doveva essere un'esperienza... interessante. :-D :-prrrr

Re: E-2c 1:144 Revell

Inviato: 28 maggio 2018, 21:52
da Poli 19
complimenti Giuseppe, molto bello anche questo modello!

Re: E-2c 1:144 Revell

Inviato: 28 maggio 2018, 22:14
da Cox-One
In 144!!! Una scala che non posso permettermi di affrontare. .... solo per questo hai la mia stima.

Re: E-2c 1:144 Revell

Inviato: 28 maggio 2018, 23:56
da Bonovox
i diorami rappresentare atterraggi o appontaggi non mi hanno mai convinto ma non per la loro realizzazione in se ma perchè è difficile riprodurre quegli elementi "dinamici" che raffigurerebbero l'azione del soggetto stesso ad esempio come l'effetto rotatorio delle eliche (mi pare che come aftermarket ci sono ma non so la scala), il fumo delle gomme dei copertoni ecc.. ecc.. Comunque resta sempre una bella realizzazione :-oook

Re: E-2c 1:144 Revell

Inviato: 29 maggio 2018, 6:59
da Starfighter84
L'idea dell'appontaggio è anche carina, ma necessita di molte accortezze per configurare il modello in maniera corretta: oltre alle eliche (anche se, devo dire, concordo con Silvio... i dischetti trasparenti non mi hanno mai convinto), l'elemento più importante sono gli ipersostentatori che, necessariamente, dovranno essere estesi. Il tuo modello li ha retratti... e purtroppo non è realistico.
Per il resto è una buona realizzazione!

Re: E-2c 1:144 Revell

Inviato: 29 maggio 2018, 8:58
da Jacopo
Ti hanno detto tutto i miei colleghi e non posso che non quotare! per il resto è un lavoro davvero molto bello! considerando poi la scala :-oook :-oook :-oook