Northrop N-3PB - Special Hobby 1:72 [SH72250]

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
RodTheFixer
Knight User
Knight User
Messaggi: 925
Iscritto il: 14 febbraio 2018, 13:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rodolfo
Località: Cerveteri (RM)
Contatta:

Northrop N-3PB - Special Hobby 1:72 [SH72250]

Messaggio da RodTheFixer »

Salve amici modellisti,
vorrei condividere con voi un modello non molto conosciuto: il "pattugliatore marino" Northrop N-3PB in forza al 330 (Norwegian) Squadron.

Mi sono deciso a realizzarlo dopo aver letto la recensione su Airfix Model Magazine del 2017-05.

L'aspetto che mi ha colpito di questo idrovolante è la particolare modalità operativa: dislocato in Islanda, era principalmente utilizzato per lunghe missione solitarie di pattugliamento sopra l'Atlantico del Nord.

Il modello non è perfetto ma è sopravvissuto a numerose vicissitudini legate soprattutto ad una lampada che decide di cadere sul modellino mentre la resina non è ancora asciutta :-000 .

ImmagineN-3PB-002 by Rodolfo Emme, su Flickr

ImmagineN-3PB-003 by Rodolfo Emme, su Flickr

ImmagineN-3PB-004 by Rodolfo Emme, su Flickr

ImmagineN-3PB-006 by Rodolfo Emme, su Flickr

ImmagineN-3PB-008 by Rodolfo Emme, su Flickr

ImmagineN-3PB-009 by Rodolfo Emme, su Flickr

ImmagineN-3PB-010 by Rodolfo Emme, su Flickr

ImmagineN-3PB-011 by Rodolfo Emme, su Flickr

Buon Modellismo a tutti.
P.s.
Nel caso vogliate ulteriori informazioni storiche o modellistiche ... basta chiedere ;)
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: Northrop N-3PB - Special Hobby 1:72 [SH72250]

Messaggio da das63 »

ciao Rodolfo
altro bel modello ... per la lampada si vede, ... l'acqua si muove ancora :-sbraco
scusa è l'età ... a parte gli scherzi, bello anche l'effetto dell'acqua; se dovessi decidere di lanciarmi su un idrovolante ti chiederò qualche consiglio
:-D
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Northrop N-3PB - Special Hobby 1:72 [SH72250]

Messaggio da Cox-One »

Ottimamente ambientato e, cosa importante, ben montato e colorato. La patina di usura mi piace e mi gusta un sacco. :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Northrop N-3PB - Special Hobby 1:72 [SH72250]

Messaggio da Seby »

Ciao Rodolfo e benvenuto,
Il modello mi sembra molto carino al colpo d'occhio. Come hai detto tu alcune cose sono migliorabili, per esempio hai fatto molto bene il mare ma l'aereo dovrebbe lasciare una scia di schiuma (basta un po' di bianco dietro i galleggianti). Sono evidenti il filo (cosa hai usato? Se è elastico forse puoi ancora tenderlo col calore) e i frames del tettuccio (non verniciati al 100%), nonché la punta di quella pala dell'elica (?), Forse l'insegna con la bandiera norvegese un po' fuori registro. Si vede un po' l'incidente dietro il tettuccio a sinistra con pennellata un po' incoerente. Insomma un punto di partenza per futuri successi ;)

Sono curioso dell'aspetto storico...
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Northrop N-3PB - Special Hobby 1:72 [SH72250]

Messaggio da pitchup »

Ciao Rodolfo
soggetto a me TOTALMENTE sconosciuto!
Bello il mare....ovviamente spero che ci descriverai come hai proceduto per ottenere questo risultato, anche perchè è una di quelle cose per cui ho una fissa da sempre ma non riesco mai a dedicarmici ahimè!
Alcune cose sul modello, danni provocati dalla lampada, andrebbero riprese tipo il filo ed alcuni tratti della mimetica. Per i frames sul tettuccio la vedo un po difficile invece, a meno di non riuscire a staccare il pezzo. In ogni caso l'accoppiata velivolo / mare da un risultato sempre spettacolare!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Northrop N-3PB - Special Hobby 1:72 [SH72250]

Messaggio da Dioramik »

Ciao Rodolfo, questo me lo ero perso.
Molto bello ma la basetta lo è ancora di più, l'effetto acqua è eccezionale, complimentissimi.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8237
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Northrop N-3PB - Special Hobby 1:72 [SH72250]

Messaggio da siderum_tenus »

Davvero carino, ed insolito!!!

Molto bella la basetta, complimenti!
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Northrop N-3PB - Special Hobby 1:72 [SH72250]

Messaggio da pankit »

Ciao Rodolfo e benvenuto!
Non conoscevo nemmeno io questo aereo, grazie per la tua condivisione ;)
Avatar utente
RodTheFixer
Knight User
Knight User
Messaggi: 925
Iscritto il: 14 febbraio 2018, 13:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rodolfo
Località: Cerveteri (RM)
Contatta:

Re: Northrop N-3PB - Special Hobby 1:72 [SH72250]

Messaggio da RodTheFixer »

Ciao a tutti e grazie per i complimenti.

Per quanto riguarda il modello, purtroppo la resina è schizzata su alcune parti del modello (se ne vede ancora un pò sull'elica) e per toglierla sono impazzito.
Diciamo che sono stato ad un passo da farlo saltare in aria con i mortaretti :-coccio

Potrei rimetterci mano ma ... vedremo.

Per quanto riguarda la base è il primo esperimento che faccio con la resina Prochima E30, in precedenza avevo usato una tecnica mista silicone trasparente/silicone Bianco, allego a titolo di esempio la base della tirpitz (spero di non andare OT):

ImmagineTirpitz004b by Rodolfo Emme, su Flickr

Immagine20150920_100831 by Rodolfo Emme, su Flickr

Immagine20150920_100815 by Rodolfo Emme, su Flickr

Il silicone va steso e lavorato utilizzando attrezzi (o mani guantate) preventivamente inumiditi in alcol su una base preventivamente colorata con colorazioni che vanno dal blu al verde.
Si ottiene un risultato accettabile con uno sforzo relativo se si vuole realizzare un mare "mosso", ma risulta poco adatto, almeno per la mia esperienza, per superfici calme o poco mosse dove la trasparenza dell'acqua è fondamentale per ottenere un effetto realistico.

La resina Prochima E-30 è una resina bicomponente trasparente che può essere colorata o con prodotti appositi o, da quanto ho letto, con colori acrilici, è autolivellante ragione per cui è perfetta per mari ... piatti ;)
Questa resina va trattata con estremo "rispetto", in quanto una volta indurita (normalmente in 24 h) ha la consistenza del vetro e la capacità adesiva delle colle epossidiche...

Vi illustro berevemente come ho realizzato la basetta:
  • ho tagliato la base di polistirene e ho dato una prima mano di vernice acrilica con colori blu - verdi,
    ho costruito una intelaiatura in plexigas tutto in intorno alla basetta stuccandola in modo tale da renderla a tenuta stagna
    ho miscelato i due componenti della resina aggiungendo un pizzico di colorante (che poi è risultato comunque troppo coprente vanificando il mio obiettivo di avere una superficie semiptrasparente)
    ho versato la miscela nella intelaiatura controllando che non ci fossero perdite
    ho atteso che la resina si indurisse un pò ed ho appoggiato gli "scarponi" dell'idrovolante sulla resina
    una volta asciutta ho ricreato il mare agitato utilizzando due prodotti della NOCH che uso per il ferromodellismo il 60783 Modelwasser ed il 60782 Wasser-Effekte
Conto comunque di riutilizzare questa tecnica per la realizzazione di altri diorami aventi come soggetto gli idrovolanti italiani che inizierò una volta finito di raccogliere un pò di idee e documentazione (anzi se c'è qualcuno che vuole fornirmi suggerimenti e spunti è il benvenuto)

Buon Modellismo a tutti.
Rispondi

Torna a “Eliche”