Pagina 1 di 2

Vickers Supermarine Type 300(Spitfire Prototipo)

Inviato: 29 ottobre 2017, 20:44
da LoScatto78
Durante le ricerche per realizzare una mini linea di Spitfire incappai in una sezione che parlava di uno di essi, il prototipo. Mi sono subito messo alla ricerca di come o dove trovare questo pezzo da 90. Tempo fa c'era una azienda che per lo Spit Mk.I 1:48 Tamiya realizzava un kit per la conversione a prototipo, ma non mi ha portato a niente di buono in quanto l'azienda, Paragon, sembra essere chiusa o fallita. Nel mio girovagare in siti, forum esteri son venuto a conoscenza di una ditta inglese, La AlleyCat che lo riproduce in resina.....

dopo due mesi dall'ordine eccolo qua......

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Non sto a postare le varie fasi, per non dilungarmi molto, ma uniche note non proprio positive sono che la giunzione tra fusoliera e ali non sono proprio eccelse come anche i piani do coda.

Per il resto le accoppiature vanno benissimo e non mi hanno dato particolari problemi, certo, l'interno della cabina di pilotaggio se, verniciata ad aerografo, si fa male essendo unita come in foto. E le decals sono molto dure anche se ammorbidite dal Mark FIt Tamiya.

Questo pomeriggio sono riuscito a terminare il tutto.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: K5054

Inviato: 29 ottobre 2017, 23:24
da Starfighter84
Soggetto insolito... ma anche molto impegnativo. Lavorare la resina non è mai agevole, sopratutto quando si tratta di un intero kit.
Si nota qualche sbavatura nel montaggio e il timone di profondità con parecchie sbavature di colla... penso ti abbia dato parecchio filo da torcere. Devo dire, però, che questo color primer cattura l'occhio!

P.S. quando inserisci foto provenienti da siti esterni è importane aggiungere il disclaimer del copyright, come indicato QUI. ;)

Re: Spitfire K5054

Inviato: 30 ottobre 2017, 7:15
da LoScatto78
Sorry.....
Erano le uniche foto che ho rimediato per esempio.
Cmq si, la resina non è il miglior materiale. Specie per il timone. Che non ne voleva sapere di stare al suo posto. Per il resto ho specie per il colore del fondo ho cercato di riprodurre il colore che è stato usato anche da altri modellisti che hanno costruito questo kit.

Re: Spitfire K5054

Inviato: 30 ottobre 2017, 7:53
da pitchup
Ciao Marco
l'ho appena visto...che dire? Il buongiorno si vede dal mattino!
Adoro questi soggetti pre-operativi di velivoli che sono stati, o sono, pietre miliari dell'aviazione così da accoppiargli vicino un tardissimo Mk22 o 47 come termine di paragone.
saluti

Re: Spitfire K5054

Inviato: 30 ottobre 2017, 9:09
da LoScatto78
Bravo, nell'ottica di farne qualcuno nelle versioni principali.... Mi ha stuzzicato e non poco l'idea del prototipo, dove tutto ebbe inizio.... Nin so se.mi spiego. Poi vicino agli altri che ho fa la sua "porca" figura, scusate il francesismo.

Re: Spitfire K5054

Inviato: 30 ottobre 2017, 9:52
da Jacopo
Peccato per la Deriva ma resta un'ottimo lavoro!!! molto bravo :-oook :-oook :-oook

Re: Spitfire K5054

Inviato: 30 ottobre 2017, 10:10
da Cox-One
Bel lavoro .... io con la resina non ho mai lavorato, sono un modellista da scatola o quasi ;-)
Bel modello, complimenti :-oook

Re: Spitfire K5054

Inviato: 30 ottobre 2017, 10:49
da fearless
Bellissimo il soggetto, mi piace con questo color primer... Peccato per le imperfezioni... Non riesci a recuperare il timone?

Re: Spitfire K5054

Inviato: 30 ottobre 2017, 11:03
da Starfighter84
Con cosa hai incollato il timone?

Re: Spitfire K5054

Inviato: 30 ottobre 2017, 19:40
da LoScatto78
La domanda sarebbe con cosa lo hai incollato.. Tutto.... Colla cianoacrilica, in realtà recuperare la deriva non dovrebbe essere difficilissimo. È il tempo che mi manca, da 15gg.sono diventato papà per la quarta volta e in casa hanno bisogno di me. Poi col tempo vedremo di eliminare le imperfezioni.