Pagina 1 di 2

Academy F6F3 1/72 The Dutchies in FAA

Inviato: 31 maggio 2015, 17:48
da Gabri 62
Posto in galleria l'ultimo lavoro non avendo presentato il suo WIP, in quanto non avrei aggiunto nulla di più di quanto scritto da altri amici di Forum
cimentatisi con questo tipo di velivolo. Dai quali ho preso tutti gli spunti per eseguire il mio modello.
Quando mi dedico a un modello cerco sempre di addentrarmi nella sua specifica storia in quanto esemplare unico .
Intendo dire che se posso (non sempre ci riesco) cerco di riprodurre non un Hellcat ma l'Hellcat(come in questo caso) JV111.
Questa macchina in forza all 800 squadron della Royal Navy prese parte a importanti operazioni. Negli alti fiordi norvegesi dove Pilotato da un olandese
(soprannominati Dutchies nella FAA) il Lt Charlie Poublon con altri aerei dell 800 squadron abbatterono un FW190 e 2 Bf 109 proteggendo i Barracuda che stavano attaccando
la Tirpitz Prese poi parte all'operazione Dragoon come protezione alle truppe che sbarcavano nel sud della francia dove il 17 Agosto del 1944 fu colpito da uno spezzone di contraerea che danneggiò il velivolo costringendo Poublon ad abbandonarlo al largo delle coste Spagnole .L'aereo o meglio i suoi resti furono poi ritrovati e recuperati nel 1984.

Il modello:Questa volta mi sono fatto influenzare dalla filosofia di un caro collega di forum che durante un recente suo post spiegava la filosofia di vedere il modello
con gli occhi di come lo vedessimo su una foto tralasciando per poco l'esattezza fiscale di un colore o un particolare ma concentrandci su quello che (parole mie) vede il nostro quore, la nostra immaginazione ovviamente senza esagerare o cadere ne falso storico . Grazie a te Max questo è il modello con cui mi sono divertito di piu perche costruito
con le piccole licenze che la fantasia a volte ci concede. Prendetelo per come è ma a me piace molto :-yahoo
Adesso alcune foto
P1010575.JPG
P1010578.JPG
P1010582.JPG
P1010583.JPG
P1010584.JPG
Continua

Re: Academy F6F3 1/72 The Dutchies in FAA

Inviato: 31 maggio 2015, 17:54
da Gabri 62
P1010586.JPG
P1010587.JPG
P1010590.JPG
P1010592.JPG
P1010597.JPG

Spero aver fatto cosa gradita.

Al Prossimo. Ciao

Re: Academy F6F3 1/72 The Dutchies in FAA

Inviato: 31 maggio 2015, 18:38
da Uanca
A me piace molto :-D , e anche gli "inafferrabili" colori della fleet air arm mi sembrano convincenti :-oook , ciao gianca

Re: Academy F6F3 1/72 The Dutchies in FAA

Inviato: 31 maggio 2015, 18:48
da pitchup
Ciao gabriele
ottimo lavoro e ti ringrazio per la citazione, mi fa davvero piacere soprattutto il fatto che ti sia divertito nella fase di verniciatura!
Bravo davvero per questo "gattaccio" dalla livrea insolita e spettacolare.
saluti

Re: Academy F6F3 1/72 The Dutchies in FAA

Inviato: 1 giugno 2015, 8:04
da Madd 22
Mi pare ben fatto complimenti!

Re: Academy F6F3 1/72 The Dutchies in FAA

Inviato: 1 giugno 2015, 9:39
da Folgore
Mi piace questo Hellcat!! Bravo!! Mi piacciono di più i Wildcats e gli Hellcats con le livree della RAF che quelle US navy.. Ottimo!

Che kit è? Academy?

Gabri 62 ha scritto: ...vede il nostro quore...


:-000 :-000 :-000 :-000 :-000 :-000

Re: Academy F6F3 1/72 The Dutchies in FAA

Inviato: 1 giugno 2015, 9:52
da ROGER
Quel kittino dà belle soddisfazioni, per il mio modo di vedere ma forse dipende dal monitor, lo trovo un pelino scuro...ma come dicevi, quello che più conta è la tua soddisfazione nell'averlo fatto ;) :-oook

Saluti dal Roger

Re: Academy F6F3 1/72 The Dutchies in FAA

Inviato: 1 giugno 2015, 12:43
da Jacopo
Ottimo lavoro!!!! davvero un bellissimo Hellcat :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook

Re: Academy F6F3 1/72 The Dutchies in FAA

Inviato: 1 giugno 2015, 13:20
da rob_zone
Bel lavoro Gabry..io credevo fosse in 48!!
Bravo veramente!! :-oook

Re: Academy F6F3 1/72 The Dutchies in FAA

Inviato: 1 giugno 2015, 15:15
da microciccio
Uanca ha scritto:... gli "inafferrabili" colori della fleet air arm mi sembrano convincenti :-oook ...
Ciao Gabriele,

concordo col giudizio dell'amico Gian Carlo. :-oook

Curiosità: da quanto ricordo il modello Academy risale ancora all'epoca in cui la ditta coreana era lontana dal raggiungere una identità di casa produttrice ed eseguiva reverse engineering dei prodotti di altri marchi, talvolta migliorandoli come dovrebbe essere avvenuto in questo caso. Lo stampo oggetto di attenzione mi risulta essere stato quello di Hasegawa migliorato potando le pannellature in negativo, con un abitacolo più dettagliato ed un prezzo inferiore al pariclasse giapponese. Tutte buone notizia ma ... come si monta? :lol:

microciccio