Manchester Planet
Inviato: 7 ottobre 2014, 11:37
Ciao a tutti,
vi propongo un modello che ho costruito ormai più di un anno fa per un carissimo amico modellista che, seppur bravo, non ama cimentarsi con i kit in resina. Non che io stesso li ami in modo particolare, ritengo la resina una materia instabile, la sua consistenza è una via di mezzo tra la paraffina e la crosta del Parmigiano Reggiano (che invece amo tanto da arrivare a commuovermi quando ne gusto un pezzetto stagionato 36 mesi) tale da rendela insidiosa e imprevedibile mentre la si lavora e anche dopo, il caldo è fatale per le parti troppo fini. Mi è capitato varie volte di vedere ali e pale d'elica “tristi”. Che dire poi dei prezzi che hanno questi kit? È come prendere una pallonata in faccia (con indossati gli occhiali, ovviamente) da un cannoniere di serie A.
Il modello è abbastanza impegnativo, i pezzi richiedono una buona dose di rifinitura prima di essere assemblati. Ha le ali in un blocco solo di resina piena che le fa pesare parecchio mentre la fusoliera è vuota come in un normale kit in plastica. Questo rende “fisicamente” pericoloso maneggiare il kit se non lo si rinforza bene con una solida struttura interna. La parte più ostica riguarda la torretta caudale che ha il trasparente in 2 pezzi separati longitudinalmente. Le decals per contro sono molto buone e aderiscono benissimo senza il rischio di silvering. Comunque, alla fine, è un modello che “se po' fa” e che rende discretamente le linee del fratello maggiore del Lancaster.
Non mi sono particolarmente preoccupato della fedeltà storica, mi sono attenuto alle istruzioni e mi sono divertito a fare del puro modellismo senza patemi d'animo, queste sono per me le occasioni per fare kit per mantenersi in forma.
alla prossima e happy modelling a tutti
sonny
vi propongo un modello che ho costruito ormai più di un anno fa per un carissimo amico modellista che, seppur bravo, non ama cimentarsi con i kit in resina. Non che io stesso li ami in modo particolare, ritengo la resina una materia instabile, la sua consistenza è una via di mezzo tra la paraffina e la crosta del Parmigiano Reggiano (che invece amo tanto da arrivare a commuovermi quando ne gusto un pezzetto stagionato 36 mesi) tale da rendela insidiosa e imprevedibile mentre la si lavora e anche dopo, il caldo è fatale per le parti troppo fini. Mi è capitato varie volte di vedere ali e pale d'elica “tristi”. Che dire poi dei prezzi che hanno questi kit? È come prendere una pallonata in faccia (con indossati gli occhiali, ovviamente) da un cannoniere di serie A.
Il modello è abbastanza impegnativo, i pezzi richiedono una buona dose di rifinitura prima di essere assemblati. Ha le ali in un blocco solo di resina piena che le fa pesare parecchio mentre la fusoliera è vuota come in un normale kit in plastica. Questo rende “fisicamente” pericoloso maneggiare il kit se non lo si rinforza bene con una solida struttura interna. La parte più ostica riguarda la torretta caudale che ha il trasparente in 2 pezzi separati longitudinalmente. Le decals per contro sono molto buone e aderiscono benissimo senza il rischio di silvering. Comunque, alla fine, è un modello che “se po' fa” e che rende discretamente le linee del fratello maggiore del Lancaster.
Non mi sono particolarmente preoccupato della fedeltà storica, mi sono attenuto alle istruzioni e mi sono divertito a fare del puro modellismo senza patemi d'animo, queste sono per me le occasioni per fare kit per mantenersi in forma.
alla prossima e happy modelling a tutti
sonny