Pagina 1 di 1

Elica Red Star: Yak-9DD Airfix 1:72

Inviato: 25 luglio 2014, 14:36
da HornetFun
Eccomi qua a presentare la prima elica conclusa, trattasi di uno Yak-9DD proveniente dal kit Airfix 1:72, lo stampo è datato 1963 ed è praticamente un grappolo di pezzi di plastica :mrgreen:
L'esemplare scelto è il White 86, che nonostante portasse le stelle rosse era in carico all'aviazione Polacca nel 1945

Immagine
Fonte: http://wp.scn.ru/en/ww2/f/15/29/0#6

I lavori eseguiti sono stati l'autocostruzione del cockpit (peccato che si vede appena appena il seggiolino e il pannello strumenti da si e no... :( ) e la reincisione delle pannellature, con eliminazione dei rivetti

Immagine
reinicisioni

Immagine
pannello strumenti

Immagine
seggiolino

Immagine
cockpit

Immagine
Montaggio semi-concluso

Il montaggio è stato caratterizzato da un buon numero di stuccature e carteggiature, ma ne sono venuto fuori, ho anche dovuto ricostruire il labbro destro della presa d'aria anteriore, dato che in quella zona c'era un ritiro che la rendeva più corta rispetto all'altra :shock:
Considerando il grappolo di pezzi di plastica iniziale sono soddisfatto di come sia venuto, certo, ci sono le solite magagne qua e la ma a me piace :)
Sto decidendo il da farsi sui cavi antenna... lascierei tutto così per evitare disastri con il collante, anche perchè il cavo sotto a quello "principale" è agganciato nella parte anteriore della deriva, punto su cui non ho incassi per metterlo
Va bene, spazio alle foto :)

Yak-9DD "White 86" 1.PLM "Warsawza", O. Matveev, Aprile 1945
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Elica Red Star: Yak-9DD Airfix 1:72

Inviato: 25 luglio 2014, 20:05
da Cox-One
Ciao sono il primo a commentare :-D . Da quel che vedo usi il pennello ...... e considerando il tempo da cui sei iscritto potrebbe essere ora di passare all'aerografo.
Certo sei partito da un kit vecchiotto, e considerando le magagne descritte te la sei cavata sul lato montaggio. La nota da migliorare è il colore. Non vi sono incertezze sulla camo o sulla stesura generale .... ma devi migliorare il lato diluizione ..... con il pennello ci vuole grande maestria, specie sulle grandi campiture monocolore.
Un modello magari non da competizione ..... ma che ti può dare qualche soddisfazione.
Bravo :-oook

Re: Elica Red Star: Yak-9DD Airfix 1:72

Inviato: 28 luglio 2014, 8:54
da matteo44
Ciao Lorenzo...
Al vedere il montaggio e la reincisione ti sono venuti abbastanza bene... bravo :-oook
Sulla verniciatura... mmmm... si vedono un pò troppo le spennellate... come ha detto anche Vincenzo, molto probabilmente hai diluito poco il colore... se non vuoi passare al'aerografo, secondo me devi iniziare a farti la mano diluendo sempre di più il colore finchè non trovi l'alchimia giusta... :-oook
Occhio anche a come maneggi il modello... usa un paio di guanti altrimenti rischi di lasciare impronte digitali ovunque... ;)

Re: Elica Red Star: Yak-9DD Airfix 1:72

Inviato: 28 luglio 2014, 9:20
da Jacopo
Ciao Lorenzo un ottimo lavoro :-oook :-oook ma attento il colore degli interni degli Yak era azzurrino, mentre il colore scuro esterno è a tutti gli effetti nero(un nero verdastro va bene ugualmente), non verde scuro! attento :-oook :-oook

Re: Elica Red Star: Yak-9DD Airfix 1:72

Inviato: 28 luglio 2014, 18:13
da HornetFun
Cox-One ha scritto:Ciao sono il primo a commentare . Da quel che vedo usi il pennello ...... e considerando il tempo da cui sei iscritto potrebbe essere ora di passare all'aerografo.
Certo sei partito da un kit vecchiotto, e considerando le magagne descritte te la sei cavata sul lato montaggio. La nota da migliorare è il colore. Non vi sono incertezze sulla camo o sulla stesura generale .... ma devi migliorare il lato diluizione ..... con il pennello ci vuole grande maestria, specie sulle grandi campiture monocolore.
Un modello magari non da competizione ..... ma che ti può dare qualche soddisfazione.
Bravo
Grazie; eh si, purtroppo stavolta la stesura del colore non è venuta molto bene, come dici tu probabilmente ho ritoccato con una diluizione non ideale, mi rifarò col prossimo stando più attento :-D
L'ora per l'aerografo sarebbe anche arrivata (che ho :-oook ) , ma per il compressore dovrò aspettare un'altro po e organizzzarmi bene ;)

matteo44 ha scritto:Ciao Lorenzo...
Al vedere il montaggio e la reincisione ti sono venuti abbastanza bene... bravo
Sulla verniciatura... mmmm... si vedono un pò troppo le spennellate... come ha detto anche Vincenzo, molto probabilmente hai diluito poco il colore... se non vuoi passare al'aerografo, secondo me devi iniziare a farti la mano diluendo sempre di più il colore finchè non trovi l'alchimia giusta...
Occhio anche a come maneggi il modello... usa un paio di guanti altrimenti rischi di lasciare impronte digitali ovunque...
Grazie; come sopra, probabilmente ho fatto dei ritocchi con una diluizione non ideale, purtroppo per il compressore dovrò aspettare un altro po'... :(

Jacopo ha scritto:Ciao Lorenzo un ottimo lavoro ma attento il colore degli interni degli Yak era azzurrino, mentre il colore scuro esterno è a tutti gli effetti nero(un nero verdastro va bene ugualmente), non verde scuro! attento
Grazie; come interni ho visto moltissimi casi diversi, chi grigio chiaro, chi primer grigio-verde... alla fine gli ho dato il primer grigio-verde, convinto che fosse quello più corretto, ma magari si andava a periodi o a stabilimenti di produzione, non saprei... sulla mimetica forse hai fatto un po' confusione nell'esprimerti, come colori ho usato nero e verde smeraldo scurito, da quello che ho visto il più scuro è un nero/nero vedre come esattamente dici, l'altro tono invece (un verde) cambiava da aereo ad aereo: nel MiG-3 tende al Khaki, sull'I-16 è più olivastro, nello Yak-9 è smeraldo ;)

Re: Elica Red Star: Yak-9DD Airfix 1:72

Inviato: 28 luglio 2014, 18:20
da Bonovox
Il verde della mimetica mi sembra un pò troppo acceso ma nel complesso il lavoro è molto piacevole. Quoto i commenti degli altri amici sulla diluizione del colore da passare a pennello. Ne hai abbondato di colore che ti ha procurato spiacevoli pennellate...!!! :-D
Aerografo forever!!!! :-D

Re: Elica Red Star: Yak-9DD Airfix 1:72

Inviato: 29 luglio 2014, 22:42
da nannolo
Buone le migliorie fatte e ottima mano nella camo che , fatta a pennello, non denuncia incertezze nelle linee a dispetto della maggior difficoltà rispetto all'aerografo.
Non so se usi acrilici, ma te li consiglio rispetto agli smalti, specie i vinilici tipo i Vallejo.Inoltre per la diluizione ti posso dare il consiglio che diedero a me nella pittura dei figurini. Non voler coprire subito con il colore, ma dai passate leggere e copri gradualmente, per velature successive. In questo modo le pennellate non si vedranno.
Quando poi userai l'aerografo vedrai che l'esercizio con il pennello ti tornerà cmq utile.
Insomma :-oook :-oook :-oook :-oook :-oook

Re: Elica Red Star: Yak-9DD Airfix 1:72

Inviato: 30 luglio 2014, 15:50
da Dav
Vista l'anzianita' del kit il montaggio per me e' buono, certo usando il pennello serve una certa padronanza (che neanche io ho, infati uso l'aerografo) per non far vedere i segni delle pennellate, la tonalita' dei colori non so giudicare con precisione perche' sono poco informato riguardo i russi :)

Re: Elica Red Star: Yak-9DD Airfix 1:72

Inviato: 30 luglio 2014, 19:42
da pitchup
Ciao
ooops...l'ho visto solo ora chiedo venia Lorenzo :oops:
Ma che bei colori!!! Adoro il verde e le sue tonalità!!! Niente male davvero il risultato, con i pennelli te la cavi davvero bene :-oook
Sai cosa potresti provare se non hai l'aerografo???? Dei filtri di colore ad olio "tirato" sulle superfici per movimentare un po' la tonalità e dare un po' di ombre e fumi coi gessetti (prima però prova su un vecchio modello).
Per il resto un ottimo lavoro!
saluti

Re: Elica Red Star: Yak-9DD Airfix 1:72

Inviato: 11 agosto 2014, 14:18
da HornetFun
Bonovox ha scritto:Il verde della mimetica mi sembra un pò troppo acceso ma nel complesso il lavoro è molto piacevole. Quoto i commenti degli altri amici sulla diluizione del colore da passare a pennello. Ne hai abbondato di colore che ti ha procurato spiacevoli pennellate...!!!
Aerografo forever!!!!
Grazie; come detto prima, stavolta col colore ho fatto qualche magagna... Vabbè dai, ormai è andato :-D

nannolo ha scritto:Buone le migliorie fatte e ottima mano nella camo che , fatta a pennello, non denuncia incertezze nelle linee a dispetto della maggior difficoltà rispetto all'aerografo.
Non so se usi acrilici, ma te li consiglio rispetto agli smalti, specie i vinilici tipo i Vallejo.Inoltre per la diluizione ti posso dare il consiglio che diedero a me nella pittura dei figurini. Non voler coprire subito con il colore, ma dai passate leggere e copri gradualmente, per velature successive. In questo modo le pennellate non si vedranno.
Quando poi userai l'aerografo vedrai che l'esercizio con il pennello ti tornerà cmq utile.
Insomma
Geazie per i consigli :)

Dav ha scritto:Vista l'anzianita' del kit il montaggio per me e' buono, certo usando il pennello serve una certa padronanza (che neanche io ho, infati uso l'aerografo) per non far vedere i segni delle pennellate, la tonalita' dei colori non so giudicare con precisione perche' sono poco informato riguardo i russi
Grazie :)

pitchup ha scritto:Ciao
ooops...l'ho visto solo ora chiedo venia Lorenzo
Ma che bei colori!!! Adoro il verde e le sue tonalità!!! Niente male davvero il risultato, con i pennelli te la cavi davvero bene
Sai cosa potresti provare se non hai l'aerografo???? Dei filtri di colore ad olio "tirato" sulle superfici per movimentare un po' la tonalità e dare un po' di ombre e fumi coi gessetti (prima però prova su un vecchio modello).
Per il resto un ottimo lavoro!
saluti
Grazie; comunque stavolta i fumi sugli scarichi e cannone gli ho fatti con polvere di graffite, solo che i trasparenti e il nero della mimetica come fondo mi hanno attenuato moltisimo l'effetto; comunque con i gessetti si fa la polverina e si stende con un coton fioc/polpastrello come quella delle matite (come faccio io)? :)