Pagina 1 di 2

Spitfire Mk.Vb 1:72 - FINITO con diorama

Inviato: 2 gennaio 2014, 15:01
da NK10
Dopo aver ripreso questo kit ho deciso di finirlo cn degli ultimi ritocchi e piazzarlo in questo diorama creato su una base di sughero, rivestito con un impasto di terra, acqua e colla vinilica e poi applicata erbetta e muschio :-D

A voi le foto:
Spitfire Mk.Vb, AE-A 402 Sqn, flown by S/L Jeff Northcott
"A belly landed Spitfire"
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

A presto :-oook

Re: Spitfire Mk.Vb 1:72 - FINITO con diorama

Inviato: 2 gennaio 2014, 19:42
da Jacopo
Non male come lavoro, unica cosa attento che i buchi dei proiettili vanno fatti dall'esterno e non dall'interno!
butta un occhio a queste fotine!
Immagine
Immagine
Immagine
immagini postate a solo scopo di discussione fonte spitfiresite.com, aircrewremembered.com,urbanghostsmedia.com

dai con il prossimo :-oook :-oook

Re: Spitfire Mk.Vb 1:72 - FINITO con diorama

Inviato: 2 gennaio 2014, 21:04
da blubasso
Ciao,
ho apprezzato il tentativo ma secondo me non hai reso bene un aereo abbattuto.
Tu mi potrai dire che non ha mai postato nulla e avresti ragione, ma il tuo modello, scusa ancora, mi pare un modello nuovo a cui hanno arricciato le eliche e perforato la carlinga. Punto.

Non basta per simulare un "incidente".

Vorrei fosse chiaro che il mio non e' un attacco ma piuttosto un tentativo di farti capire cosa io non ho colto: un aereo quando viene abbattuto o si pianta nel terreno o striscia. Il tuo caso (il diorama) mi sembra una strisciata, quindi con ogni probabilita' il pilota era al suo posto di pilotaggio e ha provato un atterraggio di emergenza.
Quindi: devi "rovinare" maggiormente il modello, deformare la parte inferiore dell'ogiva dell'elica, e probabilmente "strappare" anche un alettone. Per una migliore resa potresti deformare uno dei carrelli e metterlo a qualche "metro" dall"impatto.
Se riesci prova a rompere uno (o piu') cristalli del tettuccio e fagli perdere tipo il timone. o se riesci, meglio ancora, staccalo, deformalo e riattaccalo per meta'.

Tutta la colorazione sotto il modello dovrebbe essere graffiata e sporca di terra. Se apri il portello chi guarda potrebbe anche capire che il pilota ne e' uscito vivo e con le sue gambe.

In sostanza: rendi drammatico l'atterraggio di emergenza, che poi sarebbe esattamente cio' che non ho colto nella tua "istantanea", nel tuo diorama. Aiutati con le foto.

Ah, un'ultima cosa: il tuo modello se ha strisciato dovrebbe aver lasciato dei segni sulla terra con righe e pezzi di aereo che sono stati strappati via dalla violenza dell'impatto e dalla strisciata stessa. Fatti un'immagine mentale di quello che puo' essere successo e magari prova a disegnarlo, poi fai le tue correzioni che ritieni opportune.

Stefano

EDIT: Ho dimenticato di scrivere una cosa per amore di completezza: un aereo abbattuto non solo si pianta oppure striscia, ma puo' anche rotolare e avvitarsi su se stesso, ma in quel caso non consiglio a nessuno di farne un diorama perche' dovresti passare anni a sparpagliare pezzi pezzini e pezzucci d'aereo per un'area enorme... ;)

Re: Spitfire Mk.Vb 1:72 - FINITO con diorama

Inviato: 2 gennaio 2014, 21:38
da pitchup
Ciao Emanuele
Credo che tu ti sia cimentato con una delle rappresentazioni più difficili in assoluto nel campo della dioramistica aeronautica: l'aereo abbattuto. Già il concetto cozza contro l'istinto modellistico primordiale che direbbe invece di rappresentare il velivolo al meglio e, inoltre, scassare è più difficile di quanto sembri: è una scienza!!! :-D
Già l'ottimo Jacopo ha fatto notare una cosa che magari detta così è ovvia ma poi magari al momento non ci pensi (
Jacopo ha scritto: i buchi dei proiettili vanno fatti dall'esterno e non dall'interno!
)... poi Stefano ha dato una descrizione ancora più precisa di cosa può accadere nelle fasi di atterraggio di fortuna.
Sicuramente le cose da farsi in assoluto sono:
1) guardarsi moooolte foto.
2) conoscere bene la struttura e i materiali di fabbricazione del velivolo (che non sempre nella 2^ GM erano fatti di solo metallo ma anche di legno e tela in alcune parti).
Detto questo direi che hai un'ottima manualità e, soprattutto entusiasmo, quindi il potenziale è enorme, mentre l'esperienza, quella, purtroppo, te la puoi fare solo con il tempo ed i modelli!!!
In ogni caso Emanuele considerato che hai 17 anni, ripensando agli obbrobbri che facevo io alla tua età neanche lontanamente paragonabili al tuo lavoro qui rappresentato, hai fatto un bellissimo lavoro nonchè un ottimo uso dei vari materiali utilizzati nel diorama. :-oook
Continua così che ci darai di sicuro grandi soddisfazioni :-D
saluti

Re: Spitfire Mk.Vb 1:72 - FINITO con diorama

Inviato: 2 gennaio 2014, 21:55
da blubasso
Jacopo ha scritto: i buchi dei proiettili vanno fatti dall'esterno e non dall'interno!


SI e no: un proiettile entra da una parte ed esce dall'altra, quindi ha ragione per meta' :D Quando sforacchiavo i modelli con un ago scaldato, perforavo una meta' carlinga da fuori e una meta' da dentro; prima pero' mi segnavo con la matita o con un piccolo segno le corrispondenze dei buchi, che dovrebbero essere piu' o meno in linea retta.

Un'altra cosa: un proiettile entra lasciando un foro tondo ed esce lasciando un buco slabbrato, in genere. Da tenere presente, specialmente per la resa del foro d'uscita, che se fatto solo con un ago scaldato lascia un foro d'uscita a vulcano. Il che e' "no buono".

Re: Spitfire Mk.Vb 1:72 - FINITO con diorama

Inviato: 2 gennaio 2014, 22:22
da Cox-One
Intanto complimenti per il coraggio. Io a 40 anni nemmeno ci provo, tanto è difficile quello che hai provato a fare. :-oook
Come dice Max il tuo potenziale di passione è notevole e il solo voler cimentarsi in simili imprese è degno di lode.
Quanto detto dagli altri è tutto vero e giusto. Anche alcune osservazioni sui buchi sono corrette .... certo andrebbe indigato se colpito da proietti con o senza carica esplosiva, schegge ecc.... se è stato colpito un rivestimento metallico o meno .... insomma bisogna avere una conoscenza dei materiali veramente notevole.
In passato ho avuto modo di vedere qualche Maestro cimentarsi in simili lavori .... e ti assicuro è arte allo stato puro.

Re: Spitfire Mk.Vb 1:72 - FINITO con diorama

Inviato: 3 gennaio 2014, 0:51
da Bonovox
impresa ardua la tua e alquanto coraggiosa. Più informazione la prossima volta e vedrai che ne uscirà un capolavoro; per il resto è tutto :-oook

Re: Spitfire Mk.Vb 1:72 - FINITO con diorama

Inviato: 3 gennaio 2014, 10:07
da NK10
Grazie a tutti delle risposte, ora che torno a casa vi posto una risposta più dettagliata :-D
Ora sono con il cell e non riesco a rispondere a tutti :.-(
A fra poco ragazzi :-oook

Re: Spitfire Mk.Vb 1:72 - FINITO con diorama

Inviato: 3 gennaio 2014, 10:08
da matteo44
Ciao Emanuele...
Prima d tutto complimenti per la decisione di cimentarti in questa ardua impresa...
Considerando che questo è il tuo primo diorama fatto così si nota che ci hai provato e quindi i complimenti per l'impegno che ci hai messo te li meriti tutti...
Passando adesso al discorso puramente tecnico/rappresentativo, fa tesoro dei consigli che ti hanno dato e magari fra un paio di anni, quando avrai acquisito maggiore esperienza nel modellare, potresti riprovare a farne un altro... giusto per vedere i vari miglioramenti che avrai fatto...

Re: Spitfire Mk.Vb 1:72 - FINITO con diorama

Inviato: 3 gennaio 2014, 12:33
da microciccio
Ciao Emanuele,

hai avuto un bel coraggio nel cimentarti in questa impresa agendo su un modello già completato. :-oook

Ti hanno già detto molto quindi mi limito ad aggiungere che raramente il foro dei colpi è realmente circolare a causa dell'angolazione di sparo.
In aggiunta considera che le superfici esterne dei velivoli sono delle pelli sottili che, anche quando metalliche, tendono a ... strapparsi. Questo effetto è meglio riproducibile assottigliando dall'interno lo spessore della plastica nei punti ove desideri eseguire i fori dato che gli spessori del modello sono, inevitabilmente, fuori scala.

Il suggerimento di riprovarci in futuro dopo aver realizzato qualche modello ... normale :-sbraco , se ne avrai voglia ovviamente, lo trovo molto azzeccato. ;)

Ancora complimenti.

microciccio