Pagina 1 di 2

1/72 - Italeri EB-66E 39° TEWTS - 1972

Inviato: 8 gennaio 2013, 21:40
da Vigilante
Ciao a tutti,
questa volta vi presento un modello di un aereo operativo (relativamente pulito - siete avvertiti in anticipo !!!) - un soggetto decisamente piu' comune, si tratta dell'EB-66E 54-438 del 39° TEWTS di base a Shaw AFB - Giugno 1972 da kit Italeri in 1/72 - ma ora le foto :

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Il modello non presenta difficolta,' eccetto la coda della fusoliera che ho dovuto autocostruirmi - solo alcuni anni dopo e' uscito un kit di conversione in resina le decals sono quelle del kit, le suprtfici di controllo e qualche altro dettaglio sono stati evidenziati passando una mina 2B da 0,5 mm nelle scanalature .

Questo e' tutto !!! Ciao !

Alberto

Re: 1/72 - Italeri EB-66E 39° TEWTS - 1972

Inviato: 8 gennaio 2013, 22:17
da brando
Molto bello questo modello! Poi la mimetica SEA è sempre stata la mia preferita!
In effetti c è poco invecchiamento, ma comunque è verniciato veramente bene e la cosa che personalmente mi piace molto è la sfumatura e non un taglio netto del colore...
I miei complimenti!

Re: 1/72 - Italeri EB-66E 39° TEWTS - 1972

Inviato: 8 gennaio 2013, 22:43
da Jacopo
Sempre adorato questo kit, bravissimo e ottima realizzazione :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook

Re: 1/72 - Italeri EB-66E 39° TEWTS - 1972

Inviato: 9 gennaio 2013, 0:02
da microciccio
Ciao Alberto,

ci proponi una bella selva di antenne con questo velivolo. :-sbraco

Hai trovato della buona documentazione?

microciccio

Re: 1/72 - Italeri EB-66E 39° TEWTS - 1972

Inviato: 9 gennaio 2013, 0:17
da Vigilante
microciccio ha scritto:Hai trovato della buona documentazione?
Ho usato la monografia Aerofax Minigraph 19 - Douglas B-66 Destroyer - di Rene' Francillon e Mick Roth .

Ciao

Alberto

Re: 1/72 - Italeri EB-66E 39° TEWTS - 1972

Inviato: 9 gennaio 2013, 0:29
da Starfighter84
BAT21! oppure il velivolo del film era uno Skywarrior della US Navy? non ricordo!

Comunque, se non sbaglio, è il primo velivolo operativo che ci proponi Alberto.. o sbaglio?
Dicci un pò della conversione "fatta in casa"... che differenze c'erano con i Destroyer "normali"?

Re: 1/72 - Italeri EB-66E 39° TEWTS - 1972

Inviato: 9 gennaio 2013, 0:53
da brando
No no! BAT 21 era proprio un EB-66 Destroyer dell USAF. Cavoli è tutta sera che penso in che film avevo visto questo magnifico aereo!fu un aereo di guerra elettronica in appoggio ai B-52 ma fu abbattuto da un missile SA-2!il film è un pò datato ma cmq bello.

Re: 1/72 - Italeri EB-66E 39° TEWTS - 1972

Inviato: 9 gennaio 2013, 12:03
da Bonovox
L'hai spruzzato a mano libera? Si vedono gli spruzzini sul chiaro e poi hai dipinto le antennine direttamente incollate....si nota lo sbavo del bianco; per il resto hai fatto un buon lavoro!

Re: 1/72 - Italeri EB-66E 39° TEWTS - 1972

Inviato: 9 gennaio 2013, 12:17
da ROGER
Relativamente pulito dici...beh a confronto con i miei è lindissimo :-D

A me i modelli piacciono un pò conciati, magari alcuni poco ma un pò si, almeno da evidenziare un attimo le pannellature...ma questi sono i miei gusti e discutibili sono ;)

Sempre soggetti interessanti e insoliti, bravo :-oook

Un saluto dal Roger

Re: 1/72 - Italeri EB-66E 39° TEWTS - 1972

Inviato: 9 gennaio 2013, 17:25
da Vigilante
Starfighter84 ha scritto:Comunque, se non sbaglio, è il primo velivolo operativo che ci proponi Alberto.. o sbaglio?
Dicci un pò della conversione "fatta in casa"... che differenze c'erano con i Destroyer "normali"?
Mi spiace dirti che sbagli - hai dimenticato il piccolo A-50M e lo Shen Yang F-8II ???

L'Italeri ha modificato gli stampi del B-66 Destroyer da bombardiere ad aereo da guerra elettronica ed ha riemesso il kit, ma ha dimenticato alcune "cosette" rispetto al vero USAF 54-438 per il quale ha fornito le decals, cosi' ho dovuto autocostruirmi tutta la sezione di coda della fusoliera con le sue varie appendici seguendo le foto della monografia Aerofax Minigraph 19 citata poco sopra che riporta proprio tale aereo, ovviamente non posso copiare qui' le foto per i diritti di Copy Right !!!
Qualche anno dopo, come di regola avviene, sono uscite le parti necessarie in resina di un piccolo produttore artigianale !!!

Ciao

Alberto