APERTURA ISCRIZIONI STAGIONE 2025 ASSOCIAZIONE MODELING TIME!!! CLICK QUI!
MODEL EXPO VERONA - 8/9 MARZO 2025 - TOPIC ORGANIZZAZIONE EVENTO! CLICK QUI!
Abbigliamento griffato MT - prenotazioni per ritiro a Verona! CLICK QUI!
MODEL EXPO VERONA - 8/9 MARZO 2025 - TOPIC ORGANIZZAZIONE EVENTO! CLICK QUI!
Abbigliamento griffato MT - prenotazioni per ritiro a Verona! CLICK QUI!
Canopy
Moderatore: FreestyleAurelio
- Fabio73
- Knight User
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Fabio
- Località: Roma
Canopy
Salve a tutti. Ho una domanda relativa al fissaggio temporaneo dei canopy in posizione chiusa. L’idea era di lasciarli li durante la verniciatura e weathering, per poi fissarli in posizione aperta.
Ho provato a fissarli sia con il contacta revell (pochissimo) che con vinavil. In entrambi i casi ho rovinato la vernice del bordo inferiore e, con il vinavil, il colore è anche finito nell’abitacolo.
Che prodotti o tecniche mi consigliate?
Grazie mille!
Fabio
Ho provato a fissarli sia con il contacta revell (pochissimo) che con vinavil. In entrambi i casi ho rovinato la vernice del bordo inferiore e, con il vinavil, il colore è anche finito nell’abitacolo.
Che prodotti o tecniche mi consigliate?
Grazie mille!
Fabio
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3557
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: Canopy
Ciao Fabio, quella che indichi è una tecnica che sembra vincente, ma spesse volte ti costringe ad un doppio lavoro di ripresa delle parti rovinate, senza considerare il grandissimo rischio di compromettere anche il trasparente. Io l'ho adottata su alcuni modelli solo ed esclusivamente perché erano dotati doppi trasparenti,ti suggerisco di procedere a una corretta mascheratura dell'abitacolo e successiva sigillatura con del maskcol o simili.
- Fabio73
- Knight User
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Fabio
- Località: Roma
Re: Canopy
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Canopy
Fabio sbaglio o hai fatto leva con qualcosa per staccare il canopy?
- Fabio73
- Knight User
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Fabio
- Località: Roma
Re: Canopy
Beh, non proprio leva, ho afferrato il pezzo con due dita e fatto ballare un pochino per staccarlo prima di tirare. Non ho usato strumenti se è quello che intendi. Ovviamente dentro avevo mascherato tutto e il sedile non era ancora montato quindi non é stato tanto un problema di sigillatura, quanto di prodotto non adatto. Non so se dalle foto qui sotto si vede il bordo con i segni della colla vinilica, comunque il problema è stato poi riprendere il colore, cosa che non mi é riuscita assolutamente bene (terza foto, che non so come mai viene capovolta).
- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 713
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: Canopy
Ciao
Anch'io penso che il pre fissaggio e poi smontaggio del canopy sia un operazione un po' rischiosa sia per il pezzo stesso sia perche' una volta rovinato potresti compromettere un pezzo fondamentale di tutto il kit non facilmente replicabile e reperibilile.
La prima cosa che io faccio quando apro un kit e' quello di preservare in sicurezza i trasparenti separandoli da altri pezzi e riporli a parte fino a che non devo lavorarli.
Ma venendo al nocciolo della questione ,io andrei di mascheratura cockpit durante la verniciatura e poi montaggio canopy,ma se proprio vuoi procedere a modo tuo puoi usare delle striscioline di nastro bi-adesivo previamente attenuato sui bordi dove avra' sede il canopy chiuso o in alternativa sostituire il biadesivo con il patafix o simile che dovrebbe avere abbastanza consistenza per tenere in posizione il pezzo e non dovrebbe avere controindicazione alla rimozione..
Questa e' un idea..vedi te quello che piu' ti aggrada.
Anch'io penso che il pre fissaggio e poi smontaggio del canopy sia un operazione un po' rischiosa sia per il pezzo stesso sia perche' una volta rovinato potresti compromettere un pezzo fondamentale di tutto il kit non facilmente replicabile e reperibilile.
La prima cosa che io faccio quando apro un kit e' quello di preservare in sicurezza i trasparenti separandoli da altri pezzi e riporli a parte fino a che non devo lavorarli.
Ma venendo al nocciolo della questione ,io andrei di mascheratura cockpit durante la verniciatura e poi montaggio canopy,ma se proprio vuoi procedere a modo tuo puoi usare delle striscioline di nastro bi-adesivo previamente attenuato sui bordi dove avra' sede il canopy chiuso o in alternativa sostituire il biadesivo con il patafix o simile che dovrebbe avere abbastanza consistenza per tenere in posizione il pezzo e non dovrebbe avere controindicazione alla rimozione..
Questa e' un idea..vedi te quello che piu' ti aggrada.
- Fabio73
- Knight User
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Fabio
- Località: Roma
Re: Canopy
Grazie Paolo, sicuramente spunti interessanti, soprattutto perché mi confermi che non esiste un prodotto "magico" che non conoscevo. Comunque si, anche io metto via i trasparenti e li conservo come fossero gioielli fino al momento di montarli. Per quanto riguarda questo kit, avevo pensato, oltre ovviamente a coprire tutto il cockpit con nastro e spugnette, di usare il patafix. Del patafix mi preoccupa lo spessore. Non posso fissare il canopy come suggerivi perchè voglio montarlo in posizione aperta. Altrimenti anche del biadesivo mi sembra un'idea brillante. Scommetto che non ti riferisci al biadesivo da ferramenta, sapresti indicarmi qualche prodotto in particolare? Grazie mille!
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 46819
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Canopy
Quello che ti posso suggerire, ed è lo stesso procedimento già segnalato da altri, è di non incollare provvisoriamente il canopy e di trattarlo a parte. Il cockpit è bene sigillarlo con il nastro Kabuki per evitare qualsiasi tipo di infiltrazione e preservare la vernice applicata sui frame laterali.
Il canopy mascheralo e vernicialo staccato da modello.
Il canopy mascheralo e vernicialo staccato da modello.
- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 713
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: Canopy
Ciao Fabio
Il biadesivo sarebbe quello che fino stesso spessore di un normale nastro isolante.
Ma come puoi leggere anche da altri commenti resta il fatto che il canopy lo devi lavorare separatamente e sara' l'ultimo step di montaggio sul modello ,specialmente se lo devi installare aperto.
La procedura che vuoi seguire te e' un po' in controtendenza e comporta notevoli rischi inutili di danneggiarlo;non e' meglio prendere un po' di pratica a mascherare il cockpit?? ne giovera' di esperienza e manualita'.
Il biadesivo sarebbe quello che fino stesso spessore di un normale nastro isolante.
Ma come puoi leggere anche da altri commenti resta il fatto che il canopy lo devi lavorare separatamente e sara' l'ultimo step di montaggio sul modello ,specialmente se lo devi installare aperto.
La procedura che vuoi seguire te e' un po' in controtendenza e comporta notevoli rischi inutili di danneggiarlo;non e' meglio prendere un po' di pratica a mascherare il cockpit?? ne giovera' di esperienza e manualita'.
- Fabio73
- Knight User
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Fabio
- Località: Roma